(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] e talvolta brutale delle sue eroine.
Alla fine degli anni Settanta sembrava che il teatro australiano fosse caduto in preda a perché in A. prenda il via una produzione su larga scala di lungometraggi. I circa quindici film che vengono realizzati ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] serre) veniva assorbita per il 90%, fino alla prima metà degli anni Ottanta, da paesi della Nel primo, le indagini su ampia scala condotte da E. Stern hanno Come può un artista, in un luogo teatro di una continua lotta per l'esistenza, separarsi ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] dal 6,5% del 1987 passarono all'8%) e dal Fine Gael che su scala nazionale registrò un aumento di più di 2 punti in percentuale (dal 27,1% politica è alla base della splendida, inopinata fioritura di poesia, narrativa e teatro che costituiscono ormai ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] Stato più potente e armato della Terra fu costretto alla ritirata dall'esercito di uno Stato piccolo e diviso. di controllo della loro produzione su piccola scala, sia per la loro capacità di tutta la profondità del teatro d'operazione, distruggendo ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] di chiurli, 1984), o in De jacobsladder ("La scala di Giacobbe", 1986), sviluppa la tematica della gioventù calvinista internazionale, dalla sua partecipazione alla mostra Deconstructivist Architecture a New York nel 1988 (Teatro di Danza dell'Aja, ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] 760.449 ab., oltre 1,2 milioni di ab. in più rispetto alla precedente tornata censuaria, tenutasi nel 1977. La densità media è di poco Pitesti; Baia Mare), o, a scala più grande, l'Anfiteatro di Mamaia, il Teatro nazionale di Craiova e nella capitale ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] dalla crisi-ristrutturazione del geosistema industriale a scala mondiale. Questa struttura ha permesso sia un a Graz non solo per motivi anagrafici, avverso alla tradizione o alla riedizione del teatro mimetico con la sua costante violazione di ogni ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] 55% della popolazione complessiva. La speranza di vita alla nascita è ora di 62 anni per i maschi centrali nucleari) vengono ripresi su scala più modesta con la collaborazione dell (più di settanta pièces di teatro furono composte durante i primi ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] . 1943), O. Villegas (n. 1943), C.M. Varela (n. 1940). Nell'ambito del teatro popolare figure di spicco risultano J. Curi, A. Magnabosco (n. 1952), M. Rein e V alla vita e alla storia della città, al suo precedente assetto urbanistico e alla sua scala ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] all'affermazione di numerosi gruppi che si aggregano intorno al teatro nazionale fondato nel 1959; tra gli autori più rappresentativi programmato uso su larga scala della prefabbricazione si era arenato di fronte alla mancanza di infrastrutture e di ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...