Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] (in particolare di suini e polli), ma su scala familiare. L’acquicoltura ha registrato una crescita esplosiva nel teatro di un’insurrezione contadina, che permise l’avanzata del Viet-minh, fino alla conquista di Hanoi, nell’agosto 1945. Alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] stato valorizzato su larga scala e grazie al López, che governò con metodi dittatoriali fino alla morte (1862). Per questioni di confine sec. l’architettura fiorì (edificio della dogana, Teatro dell’opera, oratorio di Nostra Signora dell’Assunzione ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] , fu sede consueta del melodramma fino alla demolizione (1828). Notevole impulso venne al teatro operistico dai Borbone, che invitarono a Le più accentuate dinamiche di rinnovamento su scala locale hanno riguardato, tuttavia, il ruolo commerciale ...
Leggi Tutto
(Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] il Teatro nazionale (1966), di K. Iwamoto e il Teatro nazionale di Bunraku (1984), su progetto di K. Kurokawa. Rivolto alla sperimentazione architettonica. Fra i grandi progetti a scala urbana figurano il Centro culturale Shonandai (Itsuko ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico.
Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da [...] insanguinato il paese, il S. è stato teatro di importanti fenomeni migratori, con rilevanti flussi Le città maggiori, tutte all’interno, sono, oltre alla capitale (che è di gran lunga il più Unión e La Libertad, scalo al servizio della capitale) ...
Leggi Tutto
(arabo al-Qāhira) Città dell’Egitto (20.076.002 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del governatorato omonimo (214 km2). Sorge in una posizione favorevole, nella zona di transizione fra il [...] opposta riva (sinistra) del Nilo. Alla crescita demografica e topografica hanno contribuito nella superiore, ha la scala esterna. Gli scavi tra d’arte moderna (1935, ristrutturato 1988) e il teatro dell’Opera (1985-88).
Conferenza del C. Svoltasi ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (70,49 km2 con 72.399 ab. nel 2020) e capoluogo di provincia. Di forma ellittica, circondata dai bastioni, antiche mura ora in gran parte demolite, si estende presso la riva sinistra [...] divenne municipio nel 90 a.C. e fu fiorente alla fine della Repubblica. Saccheggiata dai soldati di Vespasiano nel 1509), fu poi occupata dagli Spagnoli e fu teatro di una battaglia (1648) tra Spagnoli e ha mantenuto su scala interregionale, in vista ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] la valutazione della città come teatro di combattimento prioritario, secondo uno guerra per bande.
La graduale conversione alla guerriglia urbana si coglie già negli di guerra, si contrappongono su scala europea le armate di liberazione nazionale ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] degli Sciti alla fine del 9° secolo. Inoltre, le prospezioni di superficie compiute su larga scala nella regione per il bronzo), Chersonesos (skené e párodos sinistra del teatro; necropoli di età classica; abitazione privata nella zona nord- ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] muraria, nel piccolo tempio alla dea Eukleia della fine del 3° secolo a.C., nel teatro.
Nella necropoli reale nuove (1976) di A. Aperghis (1909-1986) e le sue Scale. Un'analoga trasformazione caratterizza anche le composizioni speculari di G. ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...