CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] corso della campagna, e spostarono il teatro della guerra dal Molise alla Marsica, accerchiando il C. a f. 456, (V, 162-163), Arch. di Stato di Siena, Spedale S. Maria della Scala, 1241 maggio 22; L'Aquila, Bibl. prov., ms. Antinori 8: A. L. Antinori, ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] il 1946 intrattenne rapporti con Ponti, con il quale lavorò alla pubblicazione Scale pronte Montecatini, curata insieme con G. Ponti e Vaccaro a Napoli (1946, con L. Calini e Montuori), per il teatro Filarmonico a Verona (1947-48, con M. Kininger) e ...
Leggi Tutto
FIORI, Giovanni Francesco
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma l'8 ag. 1709 da Domenico Antonio e da Caterina De Rossi (Mancini, 1979, p. 22). Fu tenuto a battesimo da G.F. Pellegrini, scenografo e "gentiluomo" [...] incarico del rifacimento e ampliamento del teatro Valle, il cui "elegantissimo" esito formale unito alla funzionalità dell'impianto, a ferro di linguistiche del S. Filippo Neri a una scala maggiore gli venne offerta dalla decisione delle paolotte ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Saturnino (Nino)
Stefania Chiocchini
Nacque a Castro dei Volsci, in Ciociaria, il 22 marzo 1921 da Romeo e Antonina Porfili, in una famiglia di origine contadina. Il padre, arruolato in Pubblica [...] della sua consacrazione nel teatro di rivista. Ottenuto il nome in ditta insieme con Panelli e Delia Scala, il 24 ottobre e A. Fabrizi), in cui, nel ruolo en titre, rese alla perfezione la debordante malizia del "tipo" romano, generoso, borioso e ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] Maria di Campagna. L'intervento pittorico si scala a ridosso degli apparati realizzati da Ferdinando, teatro Regio Ducale di Milano, per cui eseguì alcuni disegni nel 1717, poi non adottati (Ricci, 1980). A Bologna si dedicò alla scenografia e alla ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] Un armistizio all'inizio del 1294 non portò alla definitiva conclusione delle ostilità. Anche nei due sulla città. Essa divenne teatro di festose cerimonie cui accennano il capitano di Verona Alboino della Scala e quello di Mantova Guido Bonaccolsi, ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] dove il 16 ag. 1331 presenziò alla ratifica dell'alleanza tra gli Este, i della Scala ed i Gonzaga; tra il . Saladini, Teatro araldico: Beccaria, III, Lodi 1843, s. p.; G. Giulini, Memorie spettanti alla storia, al governo e alla descrizione della ...
Leggi Tutto
DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] balli da esse interpretati al teatro Ducale di Milano.
Si ricordano 1734 e le Esequie nella Real Chiesa della Scala in Milano Per la morte di S. M H. Prior, Il biglietto da visita italiano. Contributo alla storia del costume e dell'incisione nel sec. ...
Leggi Tutto
FORTIS, Leone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Trieste il 5 ott. 1827 da Davide Forti e da Elena Wollemborg. Il padre era un medico originario di Reggio Emilia e apparteneva alla comunità ebraica. Rimasta [...] artistico e poeta ufficiale della Scala, si era volto di nuovo F. da Milano anche per la sua adesione alla Società nazionale; ancora noie con la censura, deprecazione dell'assenza d'ogni testimonianza sul teatro italiano nella mostra milanese del 1894. ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] Tre statue allegoriche per il nuovo teatro Savoia di Firenze (poi cinema Novecento di Margherita Sarfatti: il M. partecipò alla I Mostra del Novecento italiano del 1926 con in bronzo, che ornano la monumentale scala a doppia elica dell'atrio dei ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...