BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] bolognese per dedicarsi più completamente alla composizione e al concertismo. genn. 1914 e in Italia al Teatro Vittorio Emanuele di Torino il 5 119-131; A. Toni, M. E. B.,1861-1925, in La Scala. Riv. dell'Opera, marzo 1961, n. 136, pp. 22-26; ...
Leggi Tutto
DOMENICHI, Ludovico
Angela Piscini
Nacque a Piacenza nel 1515 da una famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, ma non certo ricca: il padre Giampietro esercitava la professione di notaio e mori, [...] a Firenze nel 1558 l'Oratione ... alla Repubblica di Lucca, ma senza possederne l che, come affermò L. Scala, coordinatore delle stampe giuntine, delle imprese militari ed amorose, Roma 1978; Teatro umanistico veneto. La tragedia, Ravenna 1981 ( ...
Leggi Tutto
DENORES (de Nores), Giason
Giorgio Patrizi
Nacque a Nicosia attorno al 1530, da Pietro, di potente e nobile famiglia probabilmente originaria della Normandia.
Nell'isola di Cipro possedeva terre e ricchezze; [...] , il D. stabilisce una scala di valori attorno a cui vigenti è condannabile perché non utile (alle leggi, alla società). L'utile è il fine di un commentarium, Patavii 1598, p. 79;G. Ghilini, Teatro degli uomini letterati, Venezia 1647, I, p. 76 ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] Kounellis». La mostra si tenne alla romana galleria La Tartaruga nel l’adozione di una scala monumentale e di un pp. 130-142); B. Corà, J. K.: sulla storia, la lingua, gli equivoci, il teatro, in AEIOU, 1980, n.1 (poi in J. K., cit., 1983, pp. 146- ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] , pp. 332, 324).
Nel 1848 partecipò alla prima guerra d'indipendenza combattendo con le truppe C. Boito, F. Lodi e A. Scala. Il C. fu strenuo sostenitore delle proposte lavorando inoltre al progetto di un teatro ai Prati di Castello sulle dimensioni ...
Leggi Tutto
Nacque a Vicenza il 10 ag. 1485, in una nobile e potente famiglia, da Bernardino e da Elisabetta Savorgnan, sorella di quell'Antonio Savorgnan, cui è dedicata la raccolta delle Lettere storiche e che fu [...] un campo più vicino al teatro della guerra, per vigilare su luglio 1511, in cui sono ricostruiti questi fatti, oltre alla testimonianza del Sanuto, XII, p. 261). In fin nel tempo del signor Bartolomeo della Scala, senza data ma probabilmente nel 1531 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] S. Andrea della Valle, la chiesa romana annessa alla casa dei teatini, impostato su un impianto a che diresse l'esecuzione della scala e della facciata, eseguite dal di riferimento nella frons scenae del teatro Olimpico di Vicenza (1579-80), ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] presso la sua abitazione in via della Scala, costituita con acquisti o doni degli autori presso gli Uffizi l'antico teatro degli Istrioni, proprietà della Dogana 25 dic. 1736, con cui si univa alla Biblioteca la raccolta del defunto Marmi, secondo ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] all’impresa di Fiume.
Nel 1919 si iscrisse alla R. Scuola di ingegneria di Torino (l interno del quale inserì la scala elicoidale (concepita in collaborazione con Ravasi); 1943: studio per il restauro del teatro Puccini, Milano; studi per l’istituto ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] famiglia patrizia e una dote di 50.000 scudi. Alla morte di Pompeo, nel 1609, la madre del L chiesa di S. Maria della Scala, che vantava il titolo di a questa condanna, volle che anche Milano fosse teatro di una solenne cerimonia; per ottenere un gran ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...