MARCHIONNI, Carlotta
Alessandra Favino
Nacque a Pescia, presso Lucca, il 14 giugno 1796 da Angelo e da Elisabetta Baldesi.
Il padre Angelo, nato a Firenze intorno alla metà del Settecento in una famiglia [...] compagnia da L. Marchionni, rispettivamente nel 1808 e nel 1818.
Nel luglio del 1815, nei giorni di chiusura del teatroallaScala, la M. si esibì al Lentasio di Milano ricevendo i consensi dell'aristocrazia e degli intellettuali locali: il successo ...
Leggi Tutto
TORRESANI LANZFELD, Carlo Giusto
Francesca Brunet
de. – Nacque a Cles in valle di Non, allora principato vescovile di Trento, il 16 febbraio 1779 da Carlo Leopoldo e Luisa Devigili di Mezzolombardo.
Il [...] ai processi politici degli anni Trenta contro gli aderenti alla Giovine Italia, di cui proprio Torresani scoprì le prime proposta del viceré Ranieri, Torresani fu reggente del teatroallaScala, carica che aveva in altre occasioni rifiutato, ...
Leggi Tutto
NALDI, Giuseppe
Pier Giuseppe Gillio
NALDI, Giuseppe. – Nacque probabilmente a Bologna il 2 febbraio 1770 (Fétis, 1880, p. 261), figlio unico di un funzionario governativo (Kutsch - Riemens, 1987, col. [...] António Portugal. Il successo dovette essere lusinghiero, visto che già l’anno dopo fu ingaggiato come 'primo buffo' al teatroallaScala di Milano, ove tra quaresima e autunno cantò in quattro opere giocose dello stesso Portugal, di Luigi Caruso, di ...
Leggi Tutto
LAMPERTI, Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Savona l'11 marzo 1813. A sei anni entrò alla scuola di P. Rizzi a Lodi; terminati gli studi musicali divenne condirettore del locale teatro Filodrammatico, [...] diretti con la cerchia milanese del teatroallaScala.
Questi molteplici contatti favorirono lo Fa".
La Prefazione sulle cause della decadenza del canto che il L. appose alla Guida, in cui l'autore si richiamava agli insegnamenti di G.B. Mancini ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Celeste
Celeste Iesue
Figlia di Marco, librettista ed editore, nacque a Livorno il 26 nov. 1760. Dopo aver studiato con il celebre sopranista G. Manzuoli, le prime notizie che si hanno sulla [...] (Lauretta) di G. Rust e La frascatana (Violante) di G. Paisiello, rappresentazioni avvenute al teatroallaScala di Milano nell'agosto del 1780.
Fu poi scritturata dal teatro S. Moisè di Venezia per cantare in tre opere nuove durante la stagione di ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giuseppe (Tisifonte)
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 14 genn. 1746. Avviato agli studi architettonici, nel 1762 si affermò, appena sedicenne, nel concorso Clementino bandito annualmente [...] 'area ora occupata dall'ottocentesco palazzo Marignoli, in via del Corso, e quello per la sistemazione della piazza del TeatroallaScala di Milano.
Ma che esistano, o siano esistite, opere eseguite, pur se a noi rimaste sconoscíute, è dimostrato dal ...
Leggi Tutto
RUMI, Giorgio Carlo Aldo
Edoardo Bressan
– Nacque a Milano il 15 marzo 1938, figlio unico di Guido, possidente, ufficiale del regio esercito, e di Luigia Marinelli Devoto, pittrice.
È stato l’ultimo [...] , diverse realtà bresciane fra le quali l’Istituto Paolo VI. Fu altresì componente dei consigli di amministrazione del TeatroallaScala, della Veneranda Fabbrica del duomo e, dal 2003 al 2005, della RAI. Fu apprezzato editorialista de L’Osservatore ...
Leggi Tutto
GALLI, Amintore
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Talamello, nel Montefeltro, il 12 ott. 1845 da Antonio, architetto, e da Livia Signorini.
I genitori avrebbero voluto che seguisse gli studi di architettura [...] L. Paquini, A. G. musicologo e P. Mascagni, l'"allievo", in La Martinella, XIV (1960), 5, pp. 177-184; C. Gatti, Il teatroallaScala nella storia e nell'arte (1778-1963), Milano 1964, I, pp. 155, 165; A. Della Corte - G. Pannain, Storia della musica ...
Leggi Tutto
MUSITELLI, Silvana
Enrico Lancia
(Lilia Silvi). – Nacque a Roma il 23 dicembre 1921, in una famiglia della borghesia agiata.
Di temperamento vivace, tanto che in famiglia le diedero il soprannome di [...] desiderati. Nel 1946 fu sotto la guida di Carmine Gallone nella commedia Biraghin nel ruolo di un’allieva ballerina del teatroallaScala, film discreto ma che non le arrecò nulla di nuovo. Nel 1951 fu, invece, una tamburina sanculotta, di supporto a ...
Leggi Tutto
VERSACE, Giovanni Maria
Mario Perugini
VERSACE, Giovanni Maria (Gianni). – Nacque a Reggio Calabria il 2 dicembre 1946 da Antonino, agente di commercio, e da Franca Olandese, terzo di quattro figli [...] prima metà degli anni Ottanta. A partire dal 1981 lo stilista iniziò a collaborare come costumista teatrale con il teatroallaScala disegnando i costumi per Josephslegende, balletto su musiche di Richard Strauss. In occasione della prima conobbe il ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...