CORALLI (C. Peracini), Jean
Alessandra Ascarelli
Nato a Parigi il 15 genn. 1779 da genitori di origine bolognese, studiò danza in una scuola di ballo collegata con l'Opéra di Parigi ed in questo teatro [...] Art, London 1963, pp. 26 s.; C. W. Beaumont, A bibliography of Dancing, New York 1963, pp. 29-32; C. Gatti, Il teatroallaScala nella storia e nell'arte, II, Cronologia, Milano 1964, pp. 164-177; E. Binney, Les Ballets de Th. Gautier, Paris 1965, pp ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giuditta
Francesco Lora
NEGRI (Pasta), Giuditta (Angiola Maria Costanza Giuditta). – Figlia di Carlo Antonio, di nobile famiglia veneta (forse con ascendenza ebraica), farmacista, e di Rachele [...] la protezione del celebre contralto Giuseppina Grassini, che la affidò a Giuseppe Scappa, insegnante di canto al teatroallaScala. Alla scuola di Scappa conobbe Giuseppe Pasta, laureato in giurisprudenza e tenore dilettante, col quale si unì in ...
Leggi Tutto
MOTTA, Giuseppe Giacinto Clemente
Luciano Segreto
(Giacinto). – Nacque a Mortara (provincia di Pavia), il 5 aprile 1870, secondogenito di un agiato commerciante, Alessandro, e di Savina Rognoni. La [...] si possono ricordare l’elettrificazione delle tipografie del Corriere della Sera, l’adeguamento degli impianti elettrici del TeatroallaScala e l’illuminazione della Biblioteca Braidense di Milano. Ma l’incarico più rilevante fu la progettazione di ...
Leggi Tutto
CORTESI, Antonio
Alessandra Ascarelli
Nacque a Pavia nel dicembre dell'anno 1796 da Giuseppe e da Margherita Reggini ma questa data potrebbe essere di molto anticipata se, sempre che si tratti della [...] Comunale), I figli di Edoardo IV con musica di L. F. Casamorata e L. Viviani (Milano, teatroallaScala) ed il Nabuccodonosor (Torino, teatro Regio). Scrive C. Gatti che "l'argomento della nuova opera di G. Verdi Il Nabucco (1842) è ottimamente ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Francesco Bussi
Nacque ad Arpino (prov. di Frosinone) il 14 ottobre del 1796; i genitori, Luigi e Maria Ruggieri, di buon casato e condizione agiata, avrebbero voluto che il figlio studiasse [...] orchestrazione. La scrittura da parte di D. Barbaia, allora impresario sia dei teatri milanesi sia di quelli napoletani, valse al C. l'entratura al teatroallaScala che suscitò, immediatamente - un'eco puntuale nel vigile Bellini che così scrisse ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] Egisto; marzo 1942), oltre che ne I pagliacci e La vestale di G. Spontini.
Non meno intensa fu la sua attività presso il teatroallaScala di Milano, ove, tra il 1941 e il 1943, apparve in Fedora di U. Giordano (direttore F. Ghione, 29 marzo 1941), L ...
Leggi Tutto
MARINUZZI, Giovanni detto Gino senior
Consuelo Giglio
– Nacque a Palermo il 24 marzo 1882 da Antonio, avvocato e senatore, e da Giuseppina Lucifòra.
Pochi giorni prima della sua nascita era partito da [...] suo assassinio). Nel 1952 il Massimo di Palermo lo commemorò con sue musiche e per il centenario della nascita il teatroallaScala ha allestito una mostra cui è seguita la pubblicazione di preziosi materiali. A San Remo, in sua memoria, fu istituita ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Luigi
Iolanda Tambellini
– Nacque a Roma il 21 luglio 1751. Così risulta da una fonte indiretta ma assai utile circa la vicenda biografica del poeta improvvisatore e librettista, ossia [...] per prudenza a Milano. Scaduti i termini del congedo, in settembre fu licenziato. Intanto ebbe il primo impegno con il TeatroallaScala, per il quale stilò due drammi giocosi per la stagione d’autunno del 1799 (Il trionfo del bel sesso, desunto ...
Leggi Tutto
GIGLI, Beniamino
Alessandra Cruciani
Nato a Recanati il 20 marzo 1890, ultimo di sei figli, da Domenico, calzolaio e campanaro del duomo di Recanati e da Ester Magnatessa, a soli sette anni entrò a [...] e San Sebastián in Manon di Massenet. Nuovamente in tournée, nel 1946 tornò al Covent Garden di Londra, quindi nel 1947 al teatroallaScala in Lucia di Lammermoor e Andrea Chénier; fu poi al Colón di Buenos Aires e al Municipal di Rio de Janeiro, e ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] del Nerone di Arrigo Boito, rappresentato nel maggio 1924 al teatroallaScala con la direzione di Arturo Toscanini. Pogliaghi aveva già collaborato alla messa in scena di opere al teatroallaScala nel 1902, 1910 e 1911. Quattro studi per il Nerone ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...