• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2566 risultati
Tutti i risultati [2566]
Biografie [1013]
Musica [520]
Arti visive [432]
Storia [185]
Archeologia [180]
Teatro [149]
Geografia [94]
Cinema [95]
Letteratura [94]
Temi generali [86]

Murru, Massimo

Enciclopedia on line

Murru, Massimo. – Ballerino italiano (n. Milano 1971). Diplomatosi alla scuola di ballo del Teatro alla Scala nel 1990, poco dopo è entrato a far parte del corpo di ballo. Negli anni ha interpretato i [...] ruoli principali del repertorio classico (tra cui Lo schiaccianoci, Il lago dei cigni, La bella addormentata, Cenerentola, Romeo e Giulietta ecc.), fino a diventare nel 2003 étoile della Scala. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA

Franchi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Scultore (Carrara 1731 - Milano 1806). Formatosi a Roma in ambiente neoclassico, dal 1776 insegnò all'Accademia di Brera. Tra le sue opere a Milano: decorazione per il Palazzo Reale, per la facciata del [...] Teatro alla Scala, la tomba del conte C. G. Firmian in S. Bartolomeo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – NEOCLASSICO – ROMA

Parravicini, Angelo

Enciclopedia on line

Scenografo italiano (Milano 1868 circa - ivi 1925). Allievo di G. Mentessi e C. Ferrario, lavorò per il Teatro alla Scala (1898-1916), nel cui museo sono conservati molti suoi bozzetti, per l'Opéra di [...] Parigi, per i teatri di New York e di Buenos Aires. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – BUENOS AIRES – NEW YORK

Pèrego, Giovanni

Enciclopedia on line

Pittore, scenografo e architetto (Milano 1776 - ivi 1817), allievo di P. Landriani, lavorò soprattutto per il teatro alla Scala, del quale restaurò la decorazione. Progettò il palazzo Rocca-Saporiti a [...] Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA

Tamagno, Francesco

Enciclopedia on line

Tamagno, Francesco Tenore (Torino 1850 - Varese 1905). Studiò al liceo musicale di Torino e debuttò come comprimario nel 1870, affermandosi poi alla Scala di Milano, teatro in cui si esibì dal 1877. Dotato di una voce di [...] grande potenza negli acuti, di un fraseggio e una dizione impeccabili, fu l'interprete verdiano per eccellenza. Il suo nome è indissolubilmente legato all'Otello di G. Verdi, opera di cui fu protagonista alla prima rappresentazione del 1887. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARESE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tamagno, Francesco (2)
Mostra Tutti

Ljubimov, Jurij Petrovič

Enciclopedia on line

Ljubimov, Jurij Petrovič Regista, attore e autore drammatico russo (Mosca 1917 - ivi 2014). Direttore dal 1953 del teatro Vachtangov di Mosca, poi, nel 1964 fondatore del Teatro della Taganka, L. si affermò tra i principali animatori [...] e i vivi, 1960, dello stesso L.). Nel 1975 ha curato per la Scala di Milano l'allestimento dell'opera di L. Nono Al gran sole carico d attirò critiche da parte del regime che lo sostituì alla guida del teatro; dal 1984 fu in esilio in Europa e lavorò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – VACHTANGOV – GERMANIA – ITALIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ljubimov, Jurij Petrovič (1)
Mostra Tutti

Sanzógno, Nino

Enciclopedia on line

Direttore d'orchestra e compositore (Venezia 1911 - Milano 1983). Studiò a Venezia con M. Agostini, e si perfezionò con H. Scherchen e G. F. Malipiero. Fu direttore stabile del teatro La Fenice di Venezia [...] e (1962-65) alla Scala di Milano; diresse l'orchestra della RAI di Milano. Compose musiche sinfoniche e da camera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORE D'ORCHESTRA – MUSICHE SINFONICHE – TEATRO LA FENICE – MALIPIERO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sanzógno, Nino (2)
Mostra Tutti

PONTI, Ettore

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTI, Ettore Giovanni Treccani Industriale, nato il 26 gennaio 1855 a Gallarate, morto a Varese il 2 ottobre 1919, successe al padre nella direz) one della casa Antonio e Andrea Ponti, e nella presidenza [...] e istituti di assistenza sanitaria e filantropica; largamente benefico, sovvenne iniziative di cultura, concorse al rinnovamento del Teatro alla Scala e curò il riordinamento del Museo preistorico dell'Isola Virginia. Fu eletto due volte (1890, 1892 ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – TEATRO ALLA SCALA – FRUTTICOLTURA – AGRICOLTURA – VALTELLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTI, Ettore (1)
Mostra Tutti

MELZI, Gaetano

Enciclopedia Italiana (1934)

MELZI, Gaetano Tammaro De Marinis Bibliofilo, nato a Milano il 28 dicemhre 1786, morto ivi in conseguenza di una caduta il 9 settembre 1851. Una sua prima preziosa raccolta d'incunabuli e classici latini [...] di Soragna. ll M. fu anche appassionatissimo di musica e fece parte per lunghi anni del comitato direttivo del teatro alla Scala; il suo voluminoso carteggio, in cui abbondano le lettere di Donizetti, Rossini, Pacini, Mayr, Paër, Meyerbeer, è stato ... Leggi Tutto
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – INCUNABULI – CHANTILLY – DONIZETTI – MEYERBEER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELZI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

ROLLA, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1936)

ROLLA, Alessandro Michelangelo Abbadò Violinista, direttore d'orchestra e compositore. Nacque a Pavia il 6 aprile 1757 e morì a Milano il 15 settembre 1841. Di scarsa fama furono i suoi maestri. Per [...] diventò direttore nel 1801. L'anno successivo venne chiamato a dirigere l'orchestra del teatro alla Scala di Milano, tre anni più tardi ebbe il posto di i° violino alla corte del viceré d'Italia, e quando nel 1808 questi istituì il conservatorio di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROLLA, Alessandro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 257
Vocabolario
scala
scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
teatro
teatro s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali