BATTISTINI, Mattia
Ada Zapperi
Nacque a Roma il 27 febbr. 1856, da Luigi, medico, e da Elena Tomassi. Studiò a Roma, dove si iscrisse alla facoltà di medicina dell'università. Incoraggiato sin da ragazzo [...] Massenet lo stimava a tal punto da voler per lui riadattare alla chiave di baritono la parte tenorile del protagonista nel suo Werther. I Rantzau, la cui prima esecuzione avvenne al Teatro di via della Pergola a Firenze il 10 novembre 1892. Il B. ...
Leggi Tutto
Nacque il 27 marzo 1808 a Pietrasanta (Lucca) da Giuseppe, possidente che venne sperperando i suoi beni in una vita scioperata, e da Lucia Galleni, di Serravezza. Dal padre ereditò il carattere impulsivo [...] che prevedeva l'arresto del granduca Leopoldo II nel teatro fiorentino della Pergola la sera del Berlingaccio, gli adepti indicarono la Caterini, che in un gusto di romanticismo popolare alla Prati celebrano tra l'altro con nostalgia la terra ...
Leggi Tutto
FRACCACRETA, Matteo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a San Severo, in Capitanata, il 19 sett. 1772, quartogenito di Leonardo e di Eleonora Masciocco, entrambi di distinta famiglia locale.
I Fraccacreta [...] .
Il 27 ott. 1799 aveva sposato Maria Filippa Pergola, di Serracapriola, sorella del notaio Teodosio e dell' è affidato alla sua unica pubblicazione, quel colossale repertorio d'informazioni storiche che è il Teatro topografico storico poetico ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] incarico da parte del capitolo; le pratiche per un concorso a Pisa alla fine del 1647; un pagamento di lire 245 al C., maestro . Il 12 luglio andò in scena al teatro accademico degli Immobili (la Pergola) la festa teatrale celebrativa per le nozze di ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] originaria di Pergola, nelle Marche, che si era stabilita a Jesi nella seconda metà del secolo XVII e aveva mutato in , elementi che nel teatro europeo sarebbero emersi solo nel secondo Settecento. Accanto alla consueta valorizzazione dello spirito ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] Il 31 genn. 1656 venne rappresentata nel teatro Barberini, in onore della regina Cristina per la costruzione di nuovi ambienti accanto alla chiesa dei Ss. Luca e Martina, della Galleria Borghese, ricollegati da Della Pergola a un pagamento al G. ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] per la Glorificazione del podestà Gaspare Zane destinata alla sala del Consiglio del palazzo del podestà di della sala dell'Odeo nel teatro Olimpico di Vicenza (Rossi, , identificabile probabilmente in Bonifacio Pergola, relativa a una trattativa di ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] Facino Cane e che sarebbe passata al D. alla morte di Filippino Cane, feudatario in carica.
da Brescia, teatro principale delle operazioni biografia del D.: E. Giannini, Mem. istor. di Pergola e degli uomini illustri di essa, Urbino 1732, pp. ...
Leggi Tutto
BENCINI, Pietro Paolo (Pier Paolo)
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso la fine del sec. XVII, manifestò giovanissimo un eccezionale e fecondo talento musicale. La prima notizia sicura della [...] di un Magnificat in do minore, a 8 voci, pieno, in due cori alla Bibl. del liceo musicale di Bologna e di altre opere sacre nella raccolta Il Nerone, dramma rappresentato a Firenze nel Teatro di via della Pergola nel carnevale dell'anno 1727, il cui ...
Leggi Tutto
COMPAGNINI, Raimondo
Deanna Lenzi
Nacque a Paderno, località nelle vicinanze di Bologna, il 9 luglio 1714 da Giovan Battista ed Anna Maria Negroni. A Bologna si formò come architetto teatrale e civile, [...] teatri di Mondolfo (1752, perduto), Pergola (1752, esistente ma assai rimaneggiato) e Cagli (1754, perduto).
Il teatro di Venere e Adone, Divertimento alla portoghese di F. Caselli; 1778, primavera, teatro Pubblico di Bologna, in collaborazione ...
Leggi Tutto