• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
397 risultati
Tutti i risultati [397]
Biografie [226]
Musica [148]
Arti visive [43]
Teatro [29]
Danza [16]
Archeologia [14]
Letteratura [11]
Storia [6]
Architettura e urbanistica [6]
Italia [4]

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Verona

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Verona Cristina La Rocca Veronaperiodo tardoantico e altomedievale di Cristina La Rocca A differenza di molte città [...] , conteneva infatti anche il teatro, che rimase di proprietà e giardini, come la laubia (cioè la pergola) sotto la quale Berengario I emanò un proprio (consacrata nel 1140). Lavori di ricostruzione alla stessa cattedrale sono documentati a partire dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

SALVI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVI, Antonio Francesco Giuntini SALVI, Antonio. – Nacque a Lucignano d’Arezzo in Valdichiana il 16 gennaio 1664 (il 17 fu battezzato), figlio di Giovanni e di Costanza Bruni. La famiglia Salvi era [...] entrato a far parte dell’ambiente letterario fiorentino grazie alla posizione eminente del suocero. Fonte primaria per la biografia turco), scritto per la riapertura della Pergola nel 1718. Per il teatro Carignano di Torino nel 1720 giunse perfino ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE MARIA ORLANDINI – PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – FERDINANDO DE’ MEDICI – GIACOMO ANTONIO PERTI

BELLINZANI, Paolo Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLINZANI, Paolo Benedetto Raoul Meloncelli Nato a Mantova intorno al 1690, come risulta dai registri capitolari di Recanati, si dedicò giovanissimo agli studi musicali e nel 1717 fu ordinato sacerdote. [...] e si trasferì sino al 1722 a Pergola. Frattanto era stato chiamato alla cattedrale di Pesaro, dove però rimase poco Paolucci e all'Encicl. della musica Ricordi, cfr. G. Radiciotti, Teatro, musica e musicisti in Recanati, Recanati 1903, pp. 103 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SONATE DA CHIESA – ANNIBALE ALBANI – VIOLONCELLO – MANIERISMO – MAGNIFICAT

LUCATELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe Rossella Canuti Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola. Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] echi diretti degli affreschi romani di Baldassarre Peruzzi eseguiti nella volta della loggia della Galatea alla Farnesina. Grazie alla fama raggiunta con il teatro di Tolentino (inaugurato ufficialmente il 10 sett. 1797), il L. ottenne dalla città un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MUGNONE, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUGNONE, Leopoldo Emiliano Giannetti – Nacque a Napoli il 29 settembre 1858, in una famiglia di musicisti. Il padre, Antonio, era primo contrabbassista del teatro S. Carlo, il fratello Ferdinando direttore [...] ), che in quegli anni riscosse un notevole successo. Tornò alla composizione qualche anno più tardi con l’opera in un opere del proprio catalogo nei maggiori teatri in Italia (La Scala e il Dal Verme a Milano, La Pergola a Firenze e il Comunale a ... Leggi Tutto

FELICI

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICI Cristina Ciccaglione Badii Famiglia di musicisti attivi a Firenze nel sec. XVIII. Bartolomeo nacque a Firenze nei primi mesi del 1695. Allievo per l'organo e la composizione di G. M. Casini, [...] (libretto di P. Metastasio, Firenze, teatro degli Immobili in via della Pergola, 18 genn. 1769), che riscosse particolari dell'epoca, aderisce tuttavia, in modo pieno e corretto, alla partecipazione all'atto di fede. Scrisse inoltre un Mottetto e un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAVA, Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVA, Onorato Franco D'Intino Nacque a Collobiano, in provincia di Vercelli, il 7 luglio 1859 da Eusebio e da Gioacchina Fighetti. Il padre, maestro elementare e autore di alcuni scritti di argomento [...] la figlia Giulia, pittrice (Villari, p. 60), alla quale ebbe poi l'abitudine di leggere le sue opere , Cronaca d'arte, La Pergola, le Conversazioni della domenica, Margherita 1939; i lavori teatrali riuniti in Teatro color di rosa, Bologna 1925, volume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NARDI, Basilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARDI, Basilio Roberto Fornaciari – Nacque a Bagno di Romagna – e non, come viene anche indicato erroneamente, a Pratovecchio – intorno al 1460, da Giovanni di Biagio. Si hanno poche notizie sulla famiglia [...] la Musolea e ubicata vicino alla pieve di Partina su una 184 s.; D. Zanobi Valmori, Teatro storico del Sacro Eremo di Camaldoli, Lucca F. Caffi, Camaldolesi. Le figure più espressive dell’Ordine, Pergola 1944, pp. 144, 150; A. Pagnani, Storia dei ... Leggi Tutto

PAOLINI, Petronilla

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLINI, Petronilla Francesca Brancaleoni PAOLINI (Paolini Massimi), Petronilla. – Nata a Tagliacozzo il 24 dicembre 1663 da Francesco Antonio e da Silvia Argoli. Nel 1667 perse il padre, assassinato [...] rispettivamente la canzone Il Tevere (in Rime di A. Guidi alla santità di… Clemente undecimo, Roma 1704, p. 97) e la tragedia Quinto Fabio (P.J. Martello, Teatro italiano, II, Roma 1715); Antonio Magliabechi, Vincenzo Filicaia, Gregorio Redi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORANDI, Pietro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANDI, Pietro Maria Giovanni Andrea Sechi MORANDI, Pietro Maria. – Figlio di Gaetano e di Maria Maddalena Tabarini, nacque a Bologna il 15 aprile 1745 sotto la parrocchia di S. Nicolò in S. Felice. Allievo [...] didattico, in seguito data alle stampe (Alla gioventù dilettante, Venezia, s.d.). Musica). Il figlio Giovanni, nato a Pergola il 12 maggio 1777, fu allievo del Fermo 1993, pp. 22-52, 156; G. Moroni, Teatro in musica a Senigallia, Roma 2001, pp. 18, 46 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA RUBINI – GIROLAMO CRESCENTINI – BERNARDINO HONORATI – GIOACHINO ROSSINI – DOMENICO DONZELLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 40
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali