CAMMARANO, Salvatore
Ariella Lanfranchi
Nacque a Napoli il 19 marzo 1801 da Giuseppe e da Innocenza Mazzacane. Della vita e degli studi giovanili (oltre che poeta e librettista fu anche pittore e scenografo) [...] (Cesari-Luzio, p. 9). Infine, dopo aver lavorato alla stesura di quello che nelle mani di F. M. Piave ; Luigi Rolla e Michelangelo, Firenze, La Pergola, 30marzo 1841; musica di F. Ricci; Ester d'Engaddi, Parma, teatro Ducale, 19 febbr. 1843; musica di ...
Leggi Tutto
PERTILE, Aureliano
Giancarlo Landini
– Nacque a Montagnana (Padova), il 9 novembre 1885, da Giuseppe, calzolaio, e Maria. Il giorno in cui nacque fu battezzato il suo concittadino Giovanni Martinelli, [...] Carlo, Napoli), Salomé (Massimo, Palermo), Lucia di Lammermoor (Pergola, Firenze); nel 1915, Francesca da Rimini di Zandonai, Udine, alla Fenice di Venezia, al Comunale di Firenze, all’EIAR di Roma nel 1943; al Verdi di Trieste, al teatro del Popolo ...
Leggi Tutto
RICCI, Luigi
Ruben Vernazza
RICCI, Luigi. – Nacque a Napoli l’8 giugno (Dal Torso, 1860, p. 9; de Villars, 1866, p. 4) o l’8 luglio 1805 (Florimo, 1882, p. 302), da Pietro – sarto fiorentino, forse [...] alla composizione operistica. Nel 1844 fu incaricato della direzione musicale dell’annuale stagione d’opera italiana del teatro Federico; il melodramma Il birrajo di Preston (Francesco Guidi; Pergola di Firenze, 4 febbraio 1847), titolo buffo di ampio ...
Leggi Tutto
BATTISTINI, Mattia
Ada Zapperi
Nacque a Roma il 27 febbr. 1856, da Luigi, medico, e da Elena Tomassi. Studiò a Roma, dove si iscrisse alla facoltà di medicina dell'università. Incoraggiato sin da ragazzo [...] Massenet lo stimava a tal punto da voler per lui riadattare alla chiave di baritono la parte tenorile del protagonista nel suo Werther. I Rantzau, la cui prima esecuzione avvenne al Teatro di via della Pergola a Firenze il 10 novembre 1892. Il B. ...
Leggi Tutto
Nacque il 27 marzo 1808 a Pietrasanta (Lucca) da Giuseppe, possidente che venne sperperando i suoi beni in una vita scioperata, e da Lucia Galleni, di Serravezza. Dal padre ereditò il carattere impulsivo [...] che prevedeva l'arresto del granduca Leopoldo II nel teatro fiorentino della Pergola la sera del Berlingaccio, gli adepti indicarono la Caterini, che in un gusto di romanticismo popolare alla Prati celebrano tra l'altro con nostalgia la terra ...
Leggi Tutto
FRACCACRETA, Matteo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a San Severo, in Capitanata, il 19 sett. 1772, quartogenito di Leonardo e di Eleonora Masciocco, entrambi di distinta famiglia locale.
I Fraccacreta [...] .
Il 27 ott. 1799 aveva sposato Maria Filippa Pergola, di Serracapriola, sorella del notaio Teodosio e dell' è affidato alla sua unica pubblicazione, quel colossale repertorio d'informazioni storiche che è il Teatro topografico storico poetico ...
Leggi Tutto
Famiglia di musicisti pistoiesi del sec. 17º, figli tutti di Domenico di Santi M., campanaro del duomo. Il più celebre di questi fratelli è Iacopo (1623-1676), maestro di cappella al duomo pistoiese e [...] buffa, col quale si inaugurò, nel 1656, il teatro fiorentino della Pergola). Atto (n. 1626 - m. Parigi 1714) sopranista fratelli furono probabilmente un Domenico cantante e un Nicola, ambedue alla corte di Dresda dal 1654 e morti prima del sett. ...
Leggi Tutto
GALUPPI, Baldisserra (Baldassarre), detto il Buranello
Fausto Torrefranca
Compositore e cembalista, nato a Burano il 18 ottobre 1706, morto a Venezia il 3 gennaio 1785, figlio di Angelo, barbiere e [...] comando di principi o per inviti di famosi teatri; il quarto sino alla morte (1785), che comprende pochi drammi giocosi nel 1726, il G., andato a Firenze quale cembalista della Pergola, rimase alcuni mesi in quella città imbrancandosi tra i ruspanti ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] . 57-68.
Per l'età tardo antica, oltre alla bibl. prec.: Ph. Pergola, L'administration vandale: de la domination romaine à la Postes, anche se non si conosce la casa alla quale erano annesse. Il teatro forse era situato sulla riva destra del fiume, ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , e uno più recente in tufo di Fidene, databile alla metà del sec. IV, insieme con la cinta generale la costruzione del Palazzo Savelli.
Il diametro del teatro era di circa 150 m; la scena, situata all'uso generale. Una pergola di venti colonne di ...
Leggi Tutto