MILLICO, Vito Giuseppe (detto il Moscovita). – Nacque a Terlizzi (presso Bari) il 19 genn. 1737 da Francesco e Angela Domenica Di Chirico. Non ci sono giunte notizie relative all’infanzia e alla giovinezza [...] attore non eccelso), il M. eseguì l’intero spartito, alla terza revisione nel diverso registro di haut-contre, in forma teatro.
L’anno successivo, il 1775, il M. tornò a frequentare i teatri italiani, ingaggiato dapprima al teatro della Pergola ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] Zulema di Portogallo (Orosmane), con la moglie Sofia, con la quale apparve nei maggiori teatri dell'Italia settentrionale; in autunno, ancora allaPergola di Firenze, fu protagonista in Monima eMitridate di Nasolini, accanto ad Angelica Catalani.
Tra ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Nicola
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Nicola (Niccolò Costantino Fedele). – Nacque a Livorno il 2 settembre 1772, da Francesco, proprietario e insegnante di una scuola di scherma, e da [...] i palcoscenici primari: oltre agli Avvalorati di Livorno e allaPergola di Firenze, il Giglio a Lucca, la Fenice in Enciclopedia dello spettacolo, IX, Roma 1962, coll. 620-622; Storia del teatro Regio di Torino, a cura di A. Basso, II, Torino 1976, pp ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Luigi
Lorenzo Mattei
Nacque a Orvieto il 5 febbr. 1848, secondogenito di Raffaele, appartenente a una famiglia di commercianti, musicofilo e componente per alcuni anni della banda cittadina, [...] commerciale, prospettata dal padre, e alla fuga a Firenze, dove studiò privatamente violoncello con J. Sbolci e composizione con T. Mabellini. Lavorò come violoncellista, dapprima nell'orchestra del teatro della Pergola di Firenze (1867), poi in ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Alfredo
Francesca Franco
– Nacque il 30 giugno 1869 a Montenero, presso Livorno, da Odoardo, commerciante di cotone d’origine svizzera, e da Eugenia Nonny Schintz.
S’iscrisse all’Accademia di [...] Le petites filles au chat e una serie di paesaggi ispirati alla campagna di Barbizon (Soleil couchant, Vieux île, Cathédrale de da Brunelleschi l’anno prima per uno spettacolo al teatro della Pergola. «Maschere bene educate, che scherzano con buona ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Luigi
Saverio Lamacchia
ZAMBONI, Luigi. – Ignota la data precisa di nascita. L’anno presunto, 1767, si ricava dall’annuncio della morte «nell’età di anni 70» (Teatri, arti e letteratura, 9 [...] e Firenze, dove tornò l’anno dopo e affrontò, allaPergola, la sua seconda opera rossiniana, L’italiana in Algeri Il 27 dicembre Rossini annunciò l’opera buffa da scrivere per il teatro Argentina (fu poi la più fortunata di sempre, Il barbiere di ...
Leggi Tutto
SIMIONATO, Giulia detta Giulietta
Giancarlo Landini
– Nacque a Forlì il 12 maggio 1910 (e non il 15 dicembre, come talvolta si legge), da Felice, funzionario governativo nativo di Mirano, e da Giovanna [...] (Ottaviano nel Cavaliere della rosa; e con i complessi del teatro partenopeo fu a Strasburgo con Il matrimonio segreto), nel 1952 ( Franco Corelli. Nel 1952, nel Maggio Musicale Fiorentino allaPergola, fu Isoliero nel Conte Ory, Tancredi nell’omonima ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] Nel 1734 a Firenze (da qui in poi sempre allaPergola: L’innocenza giustificata di Orlandini). Nel 1735 a al S. Carlo: Achille in Sciro di Sarro, per l’inaugurazione del teatro, e L’olimpiade di Leo), nel 1738 (Artaserse di Vinci, revisionato da ...
Leggi Tutto
MABELLINI, Teodulo
Claudio Paradiso
MABELLINI, Teodulo. – Nacque a Pistoia il 2 apr. 1817 da Anna Chiavacci e Vincenzo, suonatore di corno e di tromba e costruttore di strumenti in ottone.
Cresciuto [...] il 12 sett. 1847 al teatro della Pergola di Firenze per festeggiare le concessioni granducali della libertà di stampa e della costituzione della guardia nazionale. Nel 1848 fu nominato direttore concertatore allaPergola (incarico che mantenne per ...
Leggi Tutto
LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi)
Caterina Cerra
Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America del Sud.
La [...] Maggio musicale di guerra, Agnese Bernauer di F. Hebbel (teatro della Pergola, regia di Pavolini e G. Pacuvio, fra gli attori fece tournées in Italia, Libia, America del Sud e a Parigi.
Alla fine del 1953 la L. lasciò il posto in compagnia ad Anna ...
Leggi Tutto