MORLACCHI, Francesco
Biancamaria Brumana
MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834).
La presenza della [...] non prese servizio perché nel frattempo aveva intrapreso la carriera di operista. Debuttò in teatro nel 1807 con Il poeta disperato, farsa in un atto data allaPergola di Firenze nel Carnevale, e con Il ritratto, dramma giocoso in due atti allestito ...
Leggi Tutto
DANZI
Mauro Macedonio
Famiglia di musicisti di origine italiana.
Innocenzo (Innocente, Innocenz, Innozenz) nacque certamente in Italia intorno all'anno 1730, ma le scarse notizie biografiche di cui [...] , Lipsia, Praga (dove furono aggregati, rispettivamente come Kapellmeister e primadonna, alla compagnia diretta dall'impresario italiano Guardasoni), Venezia e Firenze (teatro La Pergola, autunno 1795). Nel 1796 un ingaggio di Margarethe presso il ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] L’arrivo d’Enea nel Lazio, in scena al teatro della Pergola il 14 novembre 1765 per l’insediamento in Toscana danno ragione di credere che l’ignoto “Monogrammista I. B.” riconnesso alla serie Orlandini altro non sia che “I. R.”, le iniziali di Romei ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] concluse il 1850 con un ciclo di quattro accademie nel ridotto del teatroalla Scala (10, 17, 24 novembre e 1° dicembre). Nell'ultimo delle edizioni Ricordi.
Il 29 marzo 1875 andò in scena allaPergola di Firenze la sua opera Luigi XI, su libretto di ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] o Evellina (melodramma eroico in 2 atti, libretto G. Rossi: Milano, teatro Re in S. Salvatore, carnevale 1815; replicata al teatro di via della Pergola di Firenze nel carnevale 1817 e alla Fenice di Venezia nel carnevale 1818); Euristea o l'amore ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] quali si presentò nell'autunno al pubblico del prestigioso teatroalla Scala di Milano nel ruolo di Don Velardo ne
Debuttò sulle scene italiane a Firenze nell'autunno 1757 al teatro di via della Pergola ne La disfatta di Dario di P. Cafaro, quindi al ...
Leggi Tutto
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi
Bella Brover-Lubovsky
Christine Jeanneret
Nicolai E. Østenlund
Roland Pfeiffer
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi. – Nacque a Faenza, dove fu battezzato il 1° dicembre [...] dall’eco duratura fu Medonte re d’Epiro (Firenze, teatro della Pergola, 8 settembre 1777; Giovanni De Gamerra), che piacque per e Fra i due litiganti il terzo gode (Milano, teatroalla Scala, 14 settembre 1782; adattamento delle Nozze goldoniane del ...
Leggi Tutto
VIGANO
Stefania Onesti
VIGANÒ. – Famiglia di coreografi e danzatori attivi tra il XVIII e il XIX secolo. I documenti disponibili attestano l’inizio dell’attività coreica dei Viganò a partire dai sette [...] Santo, venne ingaggiato al Nuovo di Padova (Archivio di Stato di Padova, Teatro Verdi, fascio 75, cc. 21-22). Tenne l’impresa del S. a Treviso per l’autunno del 1788 e a Firenze, allaPergola, per il Carnevale del 1789. A lui Onorato affidò le ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] Da quell’anno, cominciando con l’Artaserse in scena allaPergola di Firenze nell’autunno e con il fastoso Alessandro Caffarelli e le scene di Carlo Sicinio Galli Bibiena, inaugurò il teatro dos Paços da Ribeira (l’Opera do Tejo, costruita dallo ...
Leggi Tutto
ZEFFIRELLI, Franco
Paolo Puppa
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] entrambi da Alessandro Brissoni. Riuscì a intrufolarsi al teatro della Pergola dove Luchino Visconti, un mito per lui e scene. E fu un’esperienza all’inizio traumatica, specie davanti alla complessità di dirigere il coro. Diresse, sempre nel 1954, l ...
Leggi Tutto