PORRO, Gian Pietro
Francesco Surdich
PORRO, Gian Pietro. – Nacque a Como il 20 novembre 1844, primogenito di Francesco e di Chiara Giovio, da una nobile famiglia lombarda che gli valse il titolo di [...] Paz e inumati nel Cimitero monumentale di Milano dove, il 18 luglio di quello stesso anno, nel ridotto del teatroallaScala, ebbe luogo una solenne commemorazione del viaggio esplorativo affidata ad Attilio Brunialti.
Opere. Oltre a collaborare con ...
Leggi Tutto
PUECHER PASSAVALLI, Virginio
Stefano Locatelli
PUECHER PASSAVALLI, Virginio. – Nacque a Lambrugo (Como) il 16 dicembre 1926, secondogenito di Giorgio (notaio) e Annamaria Gianelli. La famiglia, di nobili [...] in B. Brecht: Mère Courage, La résistible ascension d’Arturo Ui; M. Frisch Andora; P. Weiss: L’instruction..., Paris 1970; TeatroallaScala, Il dramma sospeso di Woyzech, Torino 1971; D. Bablet, La scena e l’immagine. Saggio su Josef Svoboda, Torino ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Rita
Giovanna Di Fazio
Nacque a Bologna tra il 1810 e il 1815 dall'avvocato e patriota Giuseppe, fratello del compositore Vincenzo, e da una certa Claudia. Iniziò giovanissima a Bologna lo [...] V. Levi - G. Botteri, Il Comunale di Trieste, Udine 1962, pp. 139 s., 143 s.; C. Gatti, Il teatroallaScala.Cronologia, Milano 1964, p. 45; G. Caprin, Teatro Nuovo, Trieste 1970, p. 26; M. De Angelis, La musica del granduca, Firenze 1978, p. 136; Il ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe
Gianfranco Petrillo
VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe. – Nacque a Milano il 10 novembre 1879, secondogenito del duca Guido (1838-1902) e di Ida Rensi (1850-1915), erede della [...] ’Associazione industriale italiana, la Società del Giardino, la Società dell’Unione, ma soprattutto la Società anonima per l’esercizio del TeatroallaScala, creata nel 1897 da suo padre, possessore di ben quattro palchi, per impedire la chiusura del ...
Leggi Tutto
CLERICO, Francesco
Lorenzo Tozzi
Non se ne conoscono il luogo e la data esatta di nascita e di morte: sappiamo soltanto che nacque intorno al 1755 e che morì dopo il 1838, anno in cui è ricordato ancora [...] 1888, p. 222; T. Wiel, Iteatri musicalidi Venezia nel Settecento, Venezia 1897, passim, P. Cambiasi, La Scala 1778-1906, Milano 1906, passim; C. Gatti, Il teatroallaScala,Cronologia, II, Milano 1964, pp. 152 s., 159-62, 178, 181; Due secoli di vita ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giulio
Teodoro Celli
Nacque a Milano il 23 maggio 1896 da Angelo e da Rachele Corbella. Di antica famiglia milanese, ancor bambino ricevette la prima educazione musicale dalla nonna paterna, [...] la traduzione italiana dei libretti di tre opere di Cherubini: L'Hôtellerie portugaise (Roma, teatro delle Arti, 1942; Firenze, 1949); Lodoïska (Milano, teatroallaScala, 1950); e Le Crescendo (Siena, 16 sett. 1945). Fondò e diresse il Concorso ...
Leggi Tutto
POZZONI, Antonietta
Federica Camata
POZZONI, Antonietta. – Nacque a Venezia nel 1847 da Antonio e da Giovanna Schweitz.
Studiò canto con un maestro italiano di nome Spinelli a Pietroburgo, dove si era [...] letters and documents, Minneapolis 1978, ad ind.; M. Rinaldi, Due secoli di musica al Teatro Argentina, Firenze 1978, pp. 1014 s.; G. Tintori, Il TeatroallaScala. Cronologia. Opere, balletti, concerti 1778-1977, Milano 1979, pp. 54, 60; E. Frassoni ...
Leggi Tutto
FABBRI, Guerrina (Eguerrina)
Paola Campi
Nacque a Ferrara il 21 giugno 1866 da Luigi e da Anna Cavallini. Compì studi di canto nella città natale con A. Mattioli dal 1881 al 1883 e in seguito si perfezionò [...] 6 maggio 1906, 7 ott. 1906, 3 giugno 1914, 18 nov. 1925; Il Messaggero, 3 sett. 1890, 2 giugno 1911; Corriere italiano, 2 dic. 1923; C. Gatti, Il teatroallaScala nella stort . a e nell'arte (1778-1963), II, Milano 1964, pp. 167, 283; G. Tintori, Il ...
Leggi Tutto
COLETTI, Filippo
Bianca Maria Antolini
Nato ad Anagni (Frosinone) nel maggio del 1811, compì i primi studi musicali a Roma, poi completati a Napoli con A. Busti.
Esordì a Napoli nella stagione 1834-35, [...] 1958, p. 344; F. De Filippis-R. Arnese, Cronache del teatro S. Carlo, Napoli 1961-1963, pp. 71 ss.; C. Gatti, Il teatroallaScala, II, Milano 1964, p. 42; Due secoli... Storia del teatro Comunale di Bologna, a cura di L. Trezzini, II, Repert...., a ...
Leggi Tutto
CRIVELLI
Maurizio Padoan
Famiglia di cantanti e compositori attivi nei secoli XVIII-XIX.
Gaetano, nato a Brescia il 20 ott. 1768, è il più importante esponente della famiglia. Ebbe la sua prima formazione [...] 1877, p. 74(per Gaetano e per Enrico); C. Sartori, in Encicl. dello Spett., III, Roma 1956, coll. 1723 ss.; C. Gatti, Il TeatroallaScala nella storia e nell'arte, II, Milano 1964, pp. 21, 28 s., 32, 36 (per Gaetano), pp. 51 s. (per Enrico); G ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...