MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] Storia dell’illustrazione italiana, Bologna 1988, pp. 261 s., 296, 337, 339 s.; M. in Lucania, Roma 1989; M. e Buzzati al teatroallaScala. Bozzetti e figurini 1959-1973 (catal.), a cura di G.C. Argan, Milano 1990, pp. 13, 19-35, 131 s., 166-180; M ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] di Rossini, che debuttò a 18), e a Milano, città nella quale la famiglia risiedeva e il padre cantava spesso nel teatroallaScala: non stupisce trovare Luigi tra gli interpreti di Annetta e Lucindo.
Le prime opere di Pacini a entrare nel circuito ...
Leggi Tutto
DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] P. De Rogatis.
Nel seguente 1917 oltre a Siberia di U. Giordano e Tosca - cantate rispettivamente nel gennaio e febbraio al teatroallaScala - il 27 marzo è al Grand-Théâtre di Montecarlo per creare la nuova opera di G. Puccini La rondine: il ruolo ...
Leggi Tutto
CORRI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti.
Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] the year 1801, a cura di E. B. Sclinapper, London 1957, pp. 223 ss.(per Domenico), 225(per Natale); C. Gatti, Il teatroallaScala nella storia e nell'arte, II, Cronol., Milano 1964, pp. 34S. (per Francesca); Due secoli di vita musicale. Storia del ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] che no”. La terza spedizione del duca V. G. in Ungheria alla guerra contro il Turco, in Archivio storico lombardo, XLII (1915), pp duca V., in L’Orfeo di Monteverdi. Rinaldo Alessandrini, TeatroallaScala, Milano 2010, pp. 84-97; P. Bertelli, Appunti ...
Leggi Tutto
GRISI
Roberto Staccioli
Famiglia di cantanti e ballerine.
Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatroallaScala [...] , Roma 1929, ad nomen; V. Bellini, Epistolario, a cura di L. Cambi, Milano 1943, pp. 66, 236 s.; C. Gatti, Il teatroallaScala nella storia e nell'arte, II, Cronologia, a cura di G. Tintori, Milano 1964, p. 36 (anche per Giulia); Due secoli di vita ...
Leggi Tutto
MORLACCHI, Francesco
Biancamaria Brumana
MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834).
La presenza della [...] a un compositore italiano, oltre che la vivacità e varietà dell’armonia. A Milano, nel 1809, Morlacchi aveva scritto per il teatroallaScala il melodramma buffo Le avventure di una giornata e la cantata Saffo in Leucade [51] per il contralto Maria ...
Leggi Tutto
DANZI
Mauro Macedonio
Famiglia di musicisti di origine italiana.
Innocenzo (Innocente, Innocenz, Innozenz) nacque certamente in Italia intorno all'anno 1730, ma le scarse notizie biografiche di cui [...] Lebrun, la D. cantò nella rappresentazione inaugurale dell'Europariconosciuta di A. Salieri, con la quale opera si apriva il teatroallaScala di Milano (3 ag. 1778).
Nel frattempo Schubart l'aveva definita "cantante incomparabile" (1774),mentre J. F ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] e 27 ottobre, a Canzo il 1° novembre. Infine concluse il 1850 con un ciclo di quattro accademie nel ridotto del teatroallaScala (10, 17, 24 novembre e 1° dicembre). Nell'ultimo di questi concerti presentò al pubblico, insieme col fratello Disma, F ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] papale, un esemplare per gli ottant'anni di Paolo VI nel 1977 e l'anno dopo uno per il bicentenario del teatroallaScala. In questi anni strinse con la sua città natale un nuovo legame donandole il Monumento al partigiano, con il quale rese ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...