Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] alla quarta e alla quinta), mentre le altre, pur rispondendo a un'organizzazione intervallare di massima (scala sipario di bambù.
In Corea, pur non essendosi sviluppata una forma locale di teatro d'opera, si ha una m. vocale d'arte, come per es. ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] nel tessuto urbano. L'organismo-teatro è oggi aperto alle nuove tendenze sperimentali contrarie alla dualità spaziale tra area per in terra) con i quali l'uomo opera a una scala d'intervento che si riflette in modificazioni talvolta sostanziali (e ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] mentre la performance, l'happening o l'environment hanno trovato spazio in lemmi come teatro (iii, p. 478) e così via. Nell'App. V, con L'arte dimensioni diverse, dalla piccola insegna sino allascala ambientale: esemplari in questo senso le ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79; App. II, ii, p. 1006; III, ii, p. 968)
Piero Innocenti
Mario Torelli
Al censimento del 1961 la popolazione residente risultò di 3.267.374 abitanti. Al censimento del 25 ottobre [...] ferro, destinata fra l'altro a Scarlino-Follonica alla produzione di ossidi di ferro a elevata purezza, movimento degli aeroporti, concentrato principalmente sullo scalo pisano di San Giusto (447.843 resti ben conservati del teatro di età augustea, ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] partire dal 1850 s'estende con moto accelerato, congloba Montmartre, scala le colline di Belleville, supera le terrazze di Chaillot e di opera al Teatro Olympique nella Rue de la Victoire, mentre la Comédie-Italienne, che dal 1783 recitava alla Sala ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] : El Perú, in 3 volumi, e la grande carta del Perù allascala di1:500. o00 in 34 fogli. Dopo il 1875 si possono ricordare una prospettiva grandiosa e travagliata della vita ch'egli espresse nel teatro (El poeta cruzado, 1848), nell'epica (il poema ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] allascala 1 : 100 mila, in 304 fogli; id. allascala 1 : 500 mila, 35 fogli; id. allascala 1 : 1.000.000, 6 fogli; carta d'Italia itineraria allascala Medici, mentre le appresta il locale nel teatro di corte, dove tuttora, con ampliamenti, risiede ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] Stato maggiore chileno ha pubblicato delle levate di campagna allascala 1 : 100.000 provvisorie per la regione di non più profonda, l'arte che si alimenta di temi nazionali: il teatro di José A. Torres Arce, i Romances americanos di Carlos Walker ( ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] muraria, nel piccolo tempio alla dea Eukleia della fine del 3° secolo a.C., nel teatro.
Nella necropoli reale nuove (1976) di A. Aperghis (1909-1986) e le sue Scale. Un'analoga trasformazione caratterizza anche le composizioni speculari di G. ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] Soc. geografica inglese. La prima carta scientifica fu disegnata allascala 1 : 480.000 (Copenaghen 1844).
Nei tempi recenti esclusivamente con i suoi sforzi instancabili, a far erigere un teatro nazionale a Reykjavik; tre dei suoi drammi, Sverd og ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...