Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] , vi partecipano: Trussardi trasforma le sue sfilate milanesi in veri e propri show che si svolgono in siti inusuali, come il TeatroallaScala, piazza del Duomo, la Pinacoteca di Brera, la Stazione centrale e l’Ippodromo di San Siro. Le top model ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] ovviamente anche gli interpreti: il trentenne direttore inglese Daniel Harding ha dichiarato, inaugurando la stagione 2005-06 del TeatroallaScala con Idomeneo, re di Creta, che è sua abitudine «aprire una partitura per me nuova con sguardo vergine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] ’uso’: a sbalordire le luminarie, così come l’ascensore idraulico e la rete telefonica installata al suo interno, mentre al TeatroallaScala si celebra il trionfo del progresso con il ballo Excelsior.
Tre anni dopo, al Parco del Valentino, dove ogni ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] venerdì 21 aprile 1865. La versione originale italiana di questa seconda redazione fu eseguita per la prima volta al TeatroallaScala di Milano mercoledì 28 gennaio 1874.
Don Carlos, versione francese in 5 atti, su libretto di Joseph Méry (1797 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] delle reali condizioni in cui normalmente si svolgeva (Barzaghi 2009). Il ballo Excelsior, dato per la prima volta al TeatroallaScala nel gennaio 1881 e ripreso con largo successo durante l’Esposizione, divenne con la sua smaccata celebrazione del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] determina anche profonde modificazioni della struttura sociale della città. Il ballo Excelsior, rappresentato per la prima volta al TeatroallaScala nel 1881 (ad aprire l’anno di una grande Esposizione nazionale a Milano), è il simbolo che meglio ...
Leggi Tutto
La scena teatrale
Silvana Sinisi
Teatro e arti visive
Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] di J.D. McClatchy e Thomas Meehan tratto dall’omonima opera di George Orwell, messa in scena al TeatroallaScala di Milano. Giocando, come d’abitudine, con immagini filmiche registrate, effetti speciali e luci, Lepage costruisce un fantastico ...
Leggi Tutto
Gentile: Manzoni e Leopardi
Gaspare Polizzi
L’attenzione per l’opera di Giacomo Leopardi (1798-1837) e di Alessandro Manzoni (1785-1873) rimane costante in Gentile per tutta la vita. L’impegno critico [...] al 1923, anche in questo caso per un’occasione pubblica, la commemorazione a cinquant’anni dalla morte tenuta nel TeatroallaScala di Milano il 23 maggio (pubblicata nei «Rendiconti del Reale istituto lombardo», 1923, 56, e in vari quotidiani; poi ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] , 1824, p. 92).
La prima scrittura per un’opera che inaugurasse la stagione di Carnevale gli giunse dal teatroallaScala, ma Aureliano in Palmira (libretto dell’esordiente Giuseppe Felice Romani, in seguito spesso attribuito a un fantomatico Gian ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] tutta Italia con una serie di importanti esecuzioni. Lo stesso M. incise l’opera in disco con i complessi del teatroallaScala.
L’ultima sua composizione fu O Roma felix per voce sola e orchestra. Nella stagione 1943-44 chiuse definitivamente anche ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...