Pittore, scenografo e architetto (Milano 1776 - ivi 1817), allievo di P. Landriani, lavorò soprattutto per il teatroallaScala, del quale restaurò la decorazione. Progettò il palazzo Rocca-Saporiti a [...] Milano ...
Leggi Tutto
Tenore (Torino 1850 - Varese 1905). Studiò al liceo musicale di Torino e debuttò come comprimario nel 1870, affermandosi poi allaScala di Milano, teatro in cui si esibì dal 1877. Dotato di una voce di [...] grande potenza negli acuti, di un fraseggio e una dizione impeccabili, fu l'interprete verdiano per eccellenza. Il suo nome è indissolubilmente legato all'Otello di G. Verdi, opera di cui fu protagonista alla prima rappresentazione del 1887. ...
Leggi Tutto
Regista, attore e autore drammatico russo (Mosca 1917 - ivi 2014). Direttore dal 1953 del teatro Vachtangov di Mosca, poi, nel 1964 fondatore del Teatro della Taganka, L. si affermò tra i principali animatori [...] e i vivi, 1960, dello stesso L.). Nel 1975 ha curato per la Scala di Milano l'allestimento dell'opera di L. Nono Al gran sole carico d attirò critiche da parte del regime che lo sostituì alla guida del teatro; dal 1984 fu in esilio in Europa e lavorò ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra e compositore (Venezia 1911 - Milano 1983). Studiò a Venezia con M. Agostini, e si perfezionò con H. Scherchen e G. F. Malipiero. Fu direttore stabile del teatro La Fenice di Venezia [...] e (1962-65) allaScala di Milano; diresse l'orchestra della RAI di Milano. Compose musiche sinfoniche e da camera. ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Giovanni Treccani
Industriale, nato il 26 gennaio 1855 a Gallarate, morto a Varese il 2 ottobre 1919, successe al padre nella direz) one della casa Antonio e Andrea Ponti, e nella presidenza [...] e istituti di assistenza sanitaria e filantropica; largamente benefico, sovvenne iniziative di cultura, concorse al rinnovamento del TeatroallaScala e curò il riordinamento del Museo preistorico dell'Isola Virginia. Fu eletto due volte (1890, 1892 ...
Leggi Tutto
MELZI, Gaetano
Tammaro De Marinis
Bibliofilo, nato a Milano il 28 dicemhre 1786, morto ivi in conseguenza di una caduta il 9 settembre 1851.
Una sua prima preziosa raccolta d'incunabuli e classici latini [...] di Soragna. ll M. fu anche appassionatissimo di musica e fece parte per lunghi anni del comitato direttivo del teatroallaScala; il suo voluminoso carteggio, in cui abbondano le lettere di Donizetti, Rossini, Pacini, Mayr, Paër, Meyerbeer, è stato ...
Leggi Tutto
ROLLA, Alessandro
Michelangelo Abbadò
Violinista, direttore d'orchestra e compositore. Nacque a Pavia il 6 aprile 1757 e morì a Milano il 15 settembre 1841. Di scarsa fama furono i suoi maestri. Per [...] diventò direttore nel 1801. L'anno successivo venne chiamato a dirigere l'orchestra del teatroallaScala di Milano, tre anni più tardi ebbe il posto di i° violino alla corte del viceré d'Italia, e quando nel 1808 questi istituì il conservatorio di ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] un'armatura a ombrello, ma non diedero buoni risultati. Il miglior tipo di cupola mobile è quello attualmente in uso al TeatroallaScala di Milano, chiamato "a vuoto d'aria". È un grande sacco impermeabile a forma di quarto di sfera, sospeso a un ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] a cifre costanti.
Tale atteggiamento dello Stato si è mantenuto anche nei primi cinque anni del nuovo secolo. Al TeatroallaScala di Milano, la più importante delle istituzioni liriche nazionali, dal 1999 al 2005 il contributo statale è sceso dal ...
Leggi Tutto
VISCONTI di Modrone
Famiglia milanese, discendente da Vercellino Visconti, figlio di Uberto fratello di Matteo I signore di Milano.
Da Vercellino discesero Giovanni, la cui linea si estinse con Ottone, [...] 'attività svolta in varî campi, specialmente in quello industriale (industria cotoniera) e per l'interessamento e i contributi dati al teatroallaScala. Il primogenito di lui, Uberto, nato a Milano il 23 febbraio 1871, morto a San Remo il 13 gennaio ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...