Ballerina e insegnante di danza (Pietroburgo 1870 - Parigi 1962). Allieva alla Scuola imperiale di ballo di Pietroburgo, si diplomò giovanissima e divenne prima ballerina del Teatro Mariinskij nel 1900. [...] . Nel 1911 si unì ai Balletti russi di S. P. Djagilev. Nel 1921 fu direttrice della Scuola di ballo del TeatroallaScala di Milano. Trasferitasi a Parigi, insegnò presso lo Studio Wacker (1923-60), divenuto celebre per l'esercizio del suo magistero ...
Leggi Tutto
Danzatrice italiana (Genova 1923 - Milano 2021). Allieva (1933-41) della scuola di ballo del teatroallaScala di Milano, dove è stata prima ballerina dal 1941 al 1956, s'impose come danzatrice di carattere, [...] genere spagnolo (Bolero di Ravel-Milloss, 1947; L'amore stregone di de Falla-Wallmann, 1949). Coreografa presso il Teatro Municipal di San Paolo (1951), poi allaScala (Sebastian di G. C. Menotti, 1956; La giara di A. Casella, 1962) e presso altri ...
Leggi Tutto
Ballerino e coreografo (Napoli 1795 - Cernobbio 1878). Come danzatore esordì giovanissimo a Marsiglia e fu poi a Londra e a Milano. Dal 1837 fu direttore dell'accademia di danza del teatroallaScala di [...] Milano, quindi di una scuola privata; sul suo insegnamento si formarono i più noti ballerini e coreografi italiani. Come coreografo compose circa 90 balli. Fu autore di numerose opere di storia e teoria ...
Leggi Tutto
Danzatrice italiana (n. Milano 1937). Diplomatasi alla Scuola di ballo del TeatroallaScala (1956), entrò nella compagnia del teatro segnalandosi come solista in Capriccio spagnolo (1958). Prima ballerina [...] dal 1962, con una netta inclinazione per la danza spagnola (L'amore stregone, 1962; Il cappello a tre punte, 1966), ha confermato il suo notevole temperamento anche nella danza moderna (Spirituals per ...
Leggi Tutto
Danzatore (Pietroburgo 1896 - New York 1962). Diplomatosi alla Scuola del balletto imperiale (1913), entrò nel Teatro Mariinskij diventando solista nel 1917. Lasciata la Russia nel 1920, raggiunse a Berlino [...] il Balletto Romantico diretto da B. Romanov. Nel 1926 interpretò al TeatroallaScala Petruška, sotto la direzione di I. Stravinskij. Insieme alla moglie V. Nemčinova, danzò nel Balletto dell'Opera di Kaunas (1930-35) e nel Ballet Russe di Monte ...
Leggi Tutto
Ballerina francese (n. Vendôme 1943). Allieva della scuola di ballo dell'Opéra di Parigi, è stata nominata prima ballerina nel 1966 ed étoile nel 1968. Dal 1983 artista ospite dello stesso teatro, ha danzato [...] nelle principali compagnie di tutto il mondo (London festival ballet, Opera di stato di Vienna, TeatroallaScala di Milano, ecc.). Ballerina di temperamento lirico, dalla tecnica levigata e sicura, si è distinta nei grandi ruoli del repertorio ...
Leggi Tutto
Musicologo italiano (n. Genova 1921 - m. 1998). Compiuti gli studî musicali (pianoforte, organo, composizione, paleografia), insegnò storia della musica a Pavia (1952-57) e a Bergamo (1959-62). Direttore [...] (dal 1965) del Museo teatrale allaScala, compose inoltre opere, sinfonie, musica cameristica, e pubblicò numerosi saggi sul teatro d'opera italiano, sul TeatroallaScala (tra i più recenti, Nostra Signora la Scala, 1991), sugli strumenti musicali e ...
Leggi Tutto
Murru, Massimo. – Ballerino italiano (n. Milano 1971). Diplomatosi alla scuola di ballo del TeatroallaScala nel 1990, poco dopo è entrato a far parte del corpo di ballo. Negli anni ha interpretato i [...] ruoli principali del repertorio classico (tra cui Lo schiaccianoci, Il lago dei cigni, La bella addormentata, Cenerentola, Romeo e Giulietta ecc.), fino a diventare nel 2003 étoile della Scala. ...
Leggi Tutto
Scultore (Carrara 1731 - Milano 1806). Formatosi a Roma in ambiente neoclassico, dal 1776 insegnò all'Accademia di Brera. Tra le sue opere a Milano: decorazione per il Palazzo Reale, per la facciata del [...] TeatroallaScala, la tomba del conte C. G. Firmian in S. Bartolomeo. ...
Leggi Tutto
Scenografo italiano (Milano 1868 circa - ivi 1925). Allievo di G. Mentessi e C. Ferrario, lavorò per il TeatroallaScala (1898-1916), nel cui museo sono conservati molti suoi bozzetti, per l'Opéra di [...] Parigi, per i teatri di New York e di Buenos Aires. ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...