MARCHISIO, Stanislao
Antonio Carrannante
Nacque a Torino il 17 sett. 1773, da famiglia poverissima.
Quando l'editore A. Bazzarini pubblicò a Venezia una sua commedia preceduta da alcuni cenni biografici [...] assistito, "or son parecchi anni", in Torino, "in un bellissimo teatro in via Po", alle prime rappresentazioni di quelle commedie che ora, stampate, recensiva per la rivista milanese (ibid., p. 13).
Il recensore riconosceva, seppur a denti stretti ...
Leggi Tutto
DOMIZI DEL COMANDATORE (Dei Commendatore), Pietro
Paolo Procaccioli
Fiorentino, figlio di Domenico di maestro Antonio di Domizio, nacque nel novembre 1446. Fu canonico flesolano, maestro dei chierici [...] religioso e impianto retorico in una commedia inedita del XV secolo, lo "Zenobius" di P. D., in Rivistadi storia e letteratura religiosa, XV (1979), pp. 230-249; L. Zorzi, Il teatro e la città, Torino 1977, p. 79; F. Cruciani-F. Taviani, Discorso ...
Leggi Tutto
Barbaro, Umberto
Edoardo Bruno
Critico, teorico, sceneggiatore e regista cinematografico, scrittore e autore teatrale, nato ad Acireale il 3 gennaio 1902 e morto a Roma il 19 marzo 1959. Fu figura di [...] collaborò attivamente con il Teatro degli Indipendenti di Anton Giulio Bragaglia come autore di testi importanti, quali al 1948; fu assidua la sua collaborazione alla rivista "Bianco e nero", di cui fu direttore proprio nel 1948. Trascorse quindi ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Giovanni
Nicola Balata
Nacque a Venezia nel 1619. Della sua vicenda biografica si hanno notizie scarse e lacunose. Fu dapprima avviato alla professione dell'avvocatura, ma fin da giovane "per [...] 19, 48 ss.; R. Giazotto, La guerra dei palchi, in Nuova Rivista music. ital., I (1967), pp. 254-86, 465-508; W. Osthoff, Maschera e musica, ibid., pp. 31 s.; N. Mangini, I teatridi Venezia, Milano 1974, ad Ind. (anche per Marco); The New Grove Dict ...
Leggi Tutto
Petri, Elio (propr. Eraclio)
Stefano Della Casa
Sceneggiatore e regista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 29 gennaio 1929 e morto ivi il 10 novembre 1982. Il suo mondo cinematografico stilisticamente [...] Unità" e "Gioventù nuova". Negli anni Cinquanta fu tra gli animatori della rivista "Città aperta", per la quale scrisse un saggio sul regista Elia Kazan. che si trasforma in un teatro del crimine, risultò una sorta di summa del suo cinema, mescolando ...
Leggi Tutto
GHERARDI DEL TESTA, Tommaso
Antonio Chiavistelli
Nacque a Terricciola (Pisa) il 29 ag. 1814, da Giuseppe, cavaliere e ufficiale napoleonico, e da Rosalba Taddei di Volterra.
Ebbe tre sorelle, Carlotta, [...] e La Speranza (ove interveniva con lo pseudonimo di Aldo). Alcune sue commedie, inoltre, vennero pubblicate su La Rivista. Una raccolta di sue commedie fu pubblicata in quattro volumi, con il titolo Teatro comico (Firenze 1856-83).
Il G., che sul ...
Leggi Tutto
Pagnol, Marcel
Marco Pistoia
Scrittore e drammaturgo, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese, nato a Aubagne (Marsiglia) il 28 febbraio 1895 e morto a Parigi il 18 aprile 1974. [...] Pamiers e nel 1922 fu nominato docente al liceo Condorcet di Parigi. Nel 1914 fondò e diresse la rivista letteraria "Fortunio", prima tappa di una passione per la letteratura e il teatro che avrebbe segnato anche la sua attività cinematografica. Tra ...
Leggi Tutto
FRATTINI, Angelo
Gemma Bracco Baratta
Nato a Milano l'8 ott. 1896 da Carlo e da Maria Righini, studiò legge a Pavia, musica e pittura a Milano, dove espose più volte le sue opere. Giovanissimo, intraprese [...] di direttore del meneghino teatro Gerolamo in piazza Beccaria, già gloriosa sede dei burattini dei Fratelli Colla, ove si dedicò in particolare alla riscoperta di testi e attori milanesi.
A partire dal 1919, il F. fu altresì fecondo autore diriviste ...
Leggi Tutto
CANALI, Isabella
Liliana Pannella
Nacque a Padova nel 1562; suo padre dovrebbe presumibilmente identificarsi con Paolo, della famiglia veneziana dei Canali, ma nulla di preciso è stato sinora possibile [...] 521; B. Croce, I teatridi Napoli nei secc. XV-XVIII, Napoli 1891, pp. 62 s.; B. Brunelli I teatridi Padova dalle origini alla fine R. Lebègue, Les débuts de la Commedia dell'Arteen France, in Rivistadi studi teatrali, III (1954), 1-6, p. 73; I. ...
Leggi Tutto
FINO, Giocondo
Rossella Pelagalli
Nacque a Torino il 3 maggio 1867, da Luigi e da Carolina Miglio. Dopo aver ricevuto i primi rudimenti musicali dalla madre, intraprese, per volere del padre, la carriera [...] 1933; in Ars et labor. Musica e musicisti, IX (1910), p. 234; Rivista music. ital., XVII (1910), p. 295; Musica d'oggi, VII (1929 popolo, 20apr. 1950; C. De Rossi, Il teatro Regio di Torino. Cronologia degli spettacoli rappresentati dal 1891 a oggi, ...
Leggi Tutto
rivista
s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...