BONFADIO, Iacopo
Rossana Urbani
Nacque a Gazano, sul Garda, prima del 1509, da una famiglia esercitante l'arte del fabbro. Compì i primi studi a Verona e a Padova e prese, in data non nota, gli ordini [...] LXXIV (1919), n. 2, p. 81; A. Caro, Lettere familiari, a cura di A. Greco, I, Firenze 1947, p. 298; Inedite manuziane, a cura di E. Pastorello, Firenze 1960, pp. 23-25; G. Ghilini, Teatro d'huomini letterati, Venezia 1647, pp. 70 s.; T. Boccalini, De ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] successi. Nel 1785, al teatrodi Lussemburgo, andò in scena La grotta di Trofonio, che si troverà invecchiati di L. Pistorelli (I melodrammi giocosi di G. B. C.,in Rivista musicale ital., II[1895], pp. 36-56, 449-476; Imelodrammi giocosi inediti di G ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] L’astuto balordo (Fiorentini, inverno 1761; poi rivisto come Il cavalier parigino, Nuovo, inverno 1762: di Paisiello, rimasto in scena fino al 1828; in occasione della ripresa al teatrodi Corte a Vienna nel 1795 Beethoven compose due note serie di ...
Leggi Tutto
FLAIANO, Ennio
Alessandra Cimmino
Nacque a Pescara il 5 marzo 1910 da Cetteo, commerciante, e da Francesca Di Michele.
Ultimo di sette fratelli, l'infanzia del F. non fu felice: il padre era legato [...] ", "Teatri". Si apriva così un altro capitolo dell'attività giornalistica, appunto quella di critico cinematografico e teatrale, che l'accompagnò a fasi alterne fin quasi alla morte (la prima recensione cinematografica comparve sulla rivista Cinema ...
Leggi Tutto
GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] giudicata, sulla scorta di Maffei e Bossuet, superiore al teatrodi Molière. L'apologia di Plauto poggia, contro Orazio rivista da F. Venuti, "esempio di municipalismo quasi fanatico", cui il G. rifiutò di rispondere (L'Accademia Etrusca, a cura di ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Antonio (Giacomo Antonio)
Giuseppe Zaccaria
Terzo di sei figli, nacque a Lecco il 25 nov. 1824 da Giovanni Battista, già soldato napoleonico, medico e direttore dell'ospedale cittadino, [...] , V, Bari 1950, pp. 111-118); B. Lupo, Uno scapigliato di giudizio: A. G., in Rivistadi Bergamo, XVII (1938), pp. 7-13; L. Ridenti, introd. ad A. Ghislanzoni, Gli artisti da teatro, Milano 1944; M. Morini, Epigoni del romanticismo lombardo: A. G ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] sofferma in particolare sul teatrodi Čechov, sull'Oblomov di I.A. Gončarov, su A.I. Herzen e su V.G. Korolenko; gli Studi di letterature slave (I-III, Roma 1925, 1927, 1931), un compendio di saggi, già apparsi in rivista, che evidenziano il taglio ...
Leggi Tutto
BUTTI, Enrico Annibale
Ferruccio Marotti
Nato a Milano il 19 febbr. 1868, dopo gli studi classici intraprese quelli matematici che però interruppe per seguire, secondo la volontà del padre, giurisprudenza [...] letterati,Milano 1895, pp. 103-120; E. Flori, Il teatrodi E. A. B., Milano1902; A. Lalia Paternostro, Studi drammatici Levi, E. A. B., conbibliografia delle opere e della critica, in Rivista teatrale italiana, XVI (1912), pp. 321-337; G. Cucchetti, E ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] disertore. Dramma serio per musica darappresentarsi nel nobilissimo teatrodi S. Benedetto il carnovale dell'anno 1785, un "confidente" degli Inquisitori di Stato, in Rivistadi Venezia, X (1931), pp. 290-94; Id., Un po' di "faubourg" Saint-Germain a ...
Leggi Tutto
PARATORE, Ettore
Cesare Questa
– Nacque a Chieti il 23 agosto 1907, figlio unico di Emanuele, professore di scienze in scuole secondarie e medico originario di Barcellona-Pozzo di Gotto, e di Laura [...] colloca la versione di tutto il teatrodi Seneca (Roma 1956) con una nutrita serie di saggi sulla nuova Liceo ‘Raffaello’; V. Cilento, Filologia e storicismo (ovvero antico e nuovo), in Rivistadi studi crociani, IV (1967), pp. 21-41; A. La Penna, E ...
Leggi Tutto
rivista
s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...