RIPELLINO, Angelo Maria
Cesare G. De Michelis
Critico e scrittore, nato a Palermo il 4 dicembre 1923, morto a Roma il 21 aprile 1978. Docente di letteratura russa presso l'università di Roma dal 1961, [...] russo d'avanguardia (Torino 1959) e Il trucco e l'anima (ivi 1965), fortemente impregnati di "teatro", che forse è stato il massimo mito di Ripellino. Della cultura russa, in ispecie moderna, è stato pioniere e traduttore; i suoi saggi dedicati ...
Leggi Tutto
STEPUN, Fëdor Avgustovič
Anjuta MAVER
Scrittore e filosofo russo, nato a Mosca il 19 febbraio 1884; una delle figure più rappresentative, per vastità di cultura e originalità di pensiero, dell'emigrazione [...] nella rivista dell'emigrazione Sovremennye Zapiski ("Note contemporanee") di cui egli era di fatto, se non di nome, il redattore letterario. Tra le opere di critica dello St. merita particolare rilievo il volume Osnovnye problemy teatra ("I ...
Leggi Tutto
MAURIAC, Claude
Paola Ricciulli
Critico e romanziere francese, nato a Parigi il 25 aprile 1914, figlio maggiore di F. Mauriac. Segretario particolare di De Gaulle (1944-49), M. inizia la sua carriera [...] di giornalista come direttore della rivista mensile Liberté de l'esprit (1949-53). In seguito, sarà critico immobile. Une amitié contrariée (1970), Les espaces imaginaires (1975). Al teatro ha dato La conversation (1964).
Bibl.: J. de Ricaumont, Le ...
Leggi Tutto
MAULNIER, Thierry
Vittorio STELLA
Pseudonimo dello scrittore francese Jean Talagrand, nato ad Alès (Garde) il 1° ottobre 1909. Compiuti gli studî liceali ad Alès, Nizza e Parigi, entrò (1928) all'École [...] attività sul Figaro. Nel dopoguerra fondò con Fr. Mauriac la rivista La Table Ronde; è critico teatrale del quotidiano Combat.
M legato all'annientamento dei valori sovrastrutturali. Come autore diteatro si affermò (1944) con Antigone, cui seguirono ...
Leggi Tutto
VILLAESPESA, Francisco
Carlo BOSELLI
Poeta e drammaturgo spagnolo, nato a Laujar (Almeria) il 14 ottobre 1877, morto a Madrid il 9 aprile 1936. Compiuti i suoi studî all'università di Granata, si trasferì [...] da Azorín, Benavente, Baroja, che faceva capo alla rivista Vida literaria. Nel 1898 pubblicò il suo primo libro, sua personalità. Esordì nel teatro con El alcázarde las perlas, poema drammatico imbevuto di orientalismo, che parve una rivelazione ...
Leggi Tutto
REGIO, José (pseud. di José Maria dos Reis Pereira)
Giuseppe Carlo Rossi
Poeta e prosatore portoghese, nato a Vila do Conde il 17 settembre 1901, morto ivi il 22 dicembre 1969; tra i fondatori e direttori [...] ; E. Lisboa, J. Régio, ivi 1957 (con una bibliografia essenziale); traduzione italiana e presentazione di Jacob e o Anjo (Giacobbe e l'Angelo) di G. C. Rossi, in Teatro portoghese e brasiliano, Milano 1956; E. Lisboa, O silêncio e à ironia na obra de ...
Leggi Tutto
VAILLAND, Roger
Paola Ricciulli
Scrittore francese, nato ad Acy-en-Multien (Oise) il 16 ottobre 1907 e morto il 12 maggio 1965 a Meillonas (Ain). Co-fondatore con R. Daumal della rivista Le grand jeu, [...] felice nelle ultime opere, V. ottiene però un grosso successo di pubblico con La loi, Prix Goncourt 1957 (trad. it., La fête (1960) e La truite (1964). Molto sfortunato al teatro (Monsieur Jean, 1959), V. è un teorico del libertinaggio (Esquisse ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] noi di romanzo, diteatro comico e di buoni giornali, manchiamo di tre parti integranti d'ogni letteratura, e di stesso volume, Un autunno, storiella vana; Il maestro di setticlavio uscì sempre sulla stessa rivista, nel dicembre del '91. Tra il '70 e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] naturalis. Ma spesso i primi tentativi di costruire imponenti 'teatri del mondo', come quello descritto dal , M., Il rinnovamento della filosofia nella 'Dialectica' di Lorenzo Valla, "Rivistadi filosofia neoscolastica", 84, 1992, pp. 13-20. ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] attorno alla rivista ‟Tel quel", la negazione dell'individuo viene posta al servizio di un'ideologia o la fama di uno scrittore, o indagato le istituzioni mediante le quali la letteratura è mantenuta viva: l'editoria, il teatro, la stampa ...
Leggi Tutto
rivista
s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...