Freie Bühne Teatro d’avanguardia fondato nel 1889 a Berlino, sull’esempio di quello francese di A. Antoine, da T. Wolff, M. Harden, e altri; diretto da O. Brahm. Vi furono rappresentate le opere dei giovani [...] naturalismo (G. Hauptmann, M. Halbe, A. Holz e J. Schlaf) e molti drammi stranieri (H. Ibsen, A. Strindberg, H. Becque ecc.). Parallelamente al teatro, e con indirizzo simile, nacque la rivista Freie Bühne, che in seguito mutò il suo titolo in quello ...
Leggi Tutto
Giornalista e regista italiano (Milano 1896 - ivi 1975); nel 1920 fondò a Milano Il Convegno, rivistadi lettere ed arti, alla quale affiancò un circolo di cultura, con un piccolo teatro che offrì spettacoli [...] d'eccezione, dei quali fu egli stesso regista. Si è anche occupato, in periodici e alla radio, di critica drammatica (Cronache teatrali, 1932; Novità diteatro, 1952). ...
Leggi Tutto
Drammaturgo, poeta lirico e didascalico (Ansbach 1731 - Norimberga 1758), autore fra l'altro di una tragedia, Kodrus (1757), che ebbe successo dopo la sua morte e di un dramma incompiuto Olint und Sophronia, [...] tratto dal Tasso. Pubblicò la rivista Der Freund (1754-56) e fu uno dei primi in Germania a intuire la ricchezza poetica del teatro spagnolo. ...
Leggi Tutto
Commediografo e pubblicista polacco (gov. di Vitebsk 1720 - Varsavia 1784). Gesuita, redattore della rivista Monitor (1765-84), precursore del teatro polacco. Le sue commedie (una delle migliori è Małżeństwo [...] z kalendarza "Matrimonio secondo l'almanacco", 1766), ispirate a Molière e a Goldoni, sono attente alle condizioni sociali della Polonia dei suoi tempi ...
Leggi Tutto
THURBER, James Grover
Cecilia BARTOLI
Umorista americano, nato a colombus, Ohio, l'8 dicembre 1894, morto il 2 novembre 1961. Compiuti i suoi studî in una università del Middle West, iniziò il suo apprendistato [...] sua collaborazione, che doveva durare oltre 20 anni, alla rivista New Yorker, a quel tempo appena affermata, ma che anche diteatro, scrisse infatti un dramma in collaborazione con Elliott Nugent. The Male Animal, e adattò per le scene di Broadway ...
Leggi Tutto
QUADRI, Franco
Biancamaria Mazzoleni
Critico teatrale, uomo diteatro ed editore, nato a Milano il 16 maggio 1936. Laureatosi in giurisprudenza (1959), ha iniziato nel 1965 un'intensa attività di critico [...] (1959-61), redattore capo (1962-69) di Sipario (di cui ha curato in particolare i numeri doppi dedicati al Futurismo, al Teatro della Crudeltà e al Nuovo Teatro americano), fondatore (1971) e direttore della rivista Ubu per le edizioni Milano Libri ...
Leggi Tutto
XENÓPOULOS, Grēgórios (Γρηγόριος Ξενόπουλος)
Commediografo e romanziere greco, nato a Costantinopoli nel 1867 da padre oriundo di Zacinto. Fece i primi studî a Zacinto, poi si laureò in fisica e matematica [...] condirettore, insieme con G. Drosínēs, della rivista ‛Εοτία (1890-1895), poi per breve tempo unico direttore (1895-96); dal 1931 è membro dell'Accademia di Atene e presidente del comitato direttivo de] teatro nazionale.
La sua opera, iniziatasi con ...
Leggi Tutto
Besozzi, Nino
Nicola Fano
Attore teatrale e cinematografico, nato a Milano il 6 febbraio 1901 e morto ivi il 2 febbraio 1971. Il suo successo cinematografico è legato allo stile bonario con cui portò [...] , recitò in teatro con Vittorio De Sica e Vivi Gioi, ottenendo grande successo di pubblico soprattutto con l'interpretazione di Bruno, il protagonista di Le cocu magnifique di F. Crommelynck. Tornato alla rivista, scrisse Lo zio di Milano (1953 ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] favorevoli per lanciare, anche attraverso la fondazione di importanti riviste, le loro idee e i loro programmi Severini lanciarono dalla ribalta del Teatro Chiarella di Torino il Manifesto dei pittori futuristi, integrato di lì a poco dal Manifesto ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] giro di tre anni scrisse quattro commedie; del 1752 è la commedia di caratteri Il marito dissoluto, rappresentata nel teatro S 1, pp. 65-74; A.A. Micheli, I lavori geografici di F. G., in Rivistadi Venezia, febbr. 1934, pp. 45-50; C.A. Vianello, Tra ...
Leggi Tutto
rivista
s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...