COLANTUONI, Alberto
Paolo Petroni
Nacque a Trieste il 25 apr. 1874 da Faustino, discendente da nobile famiglia irpina originaria di Dentecane in provincia di Avellino, e da Adele Bugno.
Trascorse la [...] , 3 ott. 1907).
Autore prolifico e pieno di idee, attratto da qualsiasi forma di comunicazione e di spettacolo, il C. è ricordato come uno degli inventori del teatro musicale dirivista. Legata a temi politici e di costume, la sua La rava e la fava ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Alberto
Jacopo Mosca
Nacque a Milano il 12 luglio 1930, da genitori veneti: Luigi, sarto, e Giuditta Bruneri.
Per fare studiare quel ragazzo un po' introverso ma dotato di una brillante intelligenza, [...] -55 si dedicò principalmente alla rivista, con due spettacoli accanto a Wanda Osiris: Made in Italy di P. Garinei e A. si rivelò "canzonettista" dotato di una voce gradevole e ben impostata. Non abbandonò comunque il teatrodi prosa: molto lodata fu ...
Leggi Tutto
PARENTI, Franco
Maria Procino
PARENTI, Franco. – Nacque a Milano il 7 dicembre 1921, in via Ponte Seveso 43, primo dei due figli di Giovanni e di Maria Antonietta Bonfanti.
Dopo gli studi di ragioneria [...] il paese era disfatto […]. Il lavoro capitava occasionalmente e pur di restare nel teatro ho fatto varie esperienze: alternando a spettacoli di prosa spettacoli dirivista, varietà, avanspettacolo» (p. 28).
Nel 1946 entrò nella compagnia Maltagliati ...
Leggi Tutto
FIORILLO, Giovan Battista
Teresa Megale
Primogenito di Silvio, il ben noto Capitan Matamoros, nacque presumibilmente a Napoli tra la fine del sec. XVI e i primissimi anni del XVII. Avviato ben presto [...] .; P. Bettoli, I Fiorilli, in Rivista teatrale italiana, X (1905), p. 100; A. Neri, Fra i comici dell'arte, ibid., XI (1906), pp. 110 s.; I. Sanesi, La commedia, I, Milano 1954, pp. 534 s.; U. Prota Giurleo, I teatridi Napoli nel '600. La commedia e ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Fosco
Caterina Cerra
Nacque a Sesto Fiorentino il 28 marzo 1900 (e non a Livorno nel 1904 come affermato nei Chi è? del 1940 e 1948), da Alessandro e da Margherita Giachetti, primo di tre [...] R. Clément (1947), I fratelli Karamazoff di G. Gentilomo (1948), L'amante di una notte ancora di Clément (1950) e Romanticismo di C. Fracassi (1951).
Nel 1949, si ebbe il suo ritorno al teatro, di nuovo accanto alla moglie; con una compagnia che li ...
Leggi Tutto
CODEBÒ, Andrea
Paolo Petroni
Nacque a Modena il 5 maggio 1821, ultimo maschio di una nobile famiglia da cui ereditò il titolo di cavaliere.
Terminati gli studi, appena autonomo, grazie anche al proprio [...] .
Altra importante innovazione del C. sarà una forma diteatro, che egli chiamò dirivista, ma che oggi sarebbe forse meglio definire, all'americana, "musical". Di questo genere ricordiamo Una mascherata di pagliacci, che venne data in varie città ...
Leggi Tutto
FERRI, Cesare
Amalia Pacia
Nacque a Torino il 9 ag. 1863 da Augusto e da Giuseppina Ludovisi. Frequentò l'Accademia Albertina di Torino e, a soli diciassette anni, iniziò ad impratichirsi nel mestiere [...] teatrale intrapresa oltre vent'anni prima con il padre del Ferri. Nel 1881, ingaggiato dal teatro Comunale di Alicante, vi eseguì da solo le scene della rivista Los nietos del capitán Grant.
Tornato a Torino nel 1883, collaborò con R. Fontana e ...
Leggi Tutto
PAPPACENA, Maria Annina Laganà in arte Anna Fougez
Doriana Legge
– Nacque a Taranto il 9 luglio 1894 (Pantaleo, 1986), figlia di Angelo Pappacena e Teresa Catalano.
Dopo la morte dei genitori fu adottata [...] Angelo Bigiarelli e a René Thano, la Grande rivista italiana: l’alternativa italiana alla revue francese. Tra i titoli degli spettacoli, di cui la Fougez fu primadonna e impresaria: Trionfo italico (teatro Quirino, 12 dicembre 1928), Donne ventagli e ...
Leggi Tutto
Simon, Neil (propr. Marvin Neil)
Marzia G. Lea Pacella
Commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 4 luglio 1927. A partire dagli anni Sessanta, è stato uno degli autori che ha riscosso [...] con il fratello iniziò a scrivere sketch e brevi testi per la radio e per gli spettacoli dirivista. Il successo arrivò all'inizio degli anni Sessanta in teatro, dove si impose come autore originale ed estroso, ottenendo nel corso della sua carriera ...
Leggi Tutto
Pica, Tina (propr. Concetta Annunziata)
Enzo Siciliano
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Napoli il 31 marzo 1884 e morta ivi il 16 agosto 1968. È stata la più singolare caratterista apparsa [...] drammaturgici della farsa. Con questa maschera passò dal teatro al cinema, interpretando complessivamente cinquantotto film, fino palcoscenico dirivista, con Agostino Salvietti ed Enzo Turco. Si cimentò in questa fase anche come autrice di testi ...
Leggi Tutto
rivista
s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...