• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
182 risultati
Tutti i risultati [1521]
Musica [182]
Biografie [878]
Letteratura [248]
Arti visive [165]
Storia [111]
Teatro [109]
Cinema [42]
Comunicazione [36]
Religioni [26]
Diritto [20]

GENERALI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENERALI, Pietro Teresa Chirico Nacque a Masserano, presso Biella, il 23 ott. 1773. Il vero cognome, Mercandetti, fu probabilmente cambiato dal padre dopo il trasferimento della famiglia a Roma in seguito [...] lavori per i teatri di Napoli, Torino e Genova, il 21 maggio del 1815 fu messo in scena alla Scala di Milano L'impostore, a Novara, in Rivista musicale italiana, XXVIII (1921), pp. 361 s.; V. Fedeli, Le cappelle musicali di Novara dal secolo XVI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA ISABELLA BORBONE SPAGNA – MARIA LUISA D'ASBURGO LORENA – FRANCESCA DA RIMINI – ERO E LEANDRO – MUSICA SACRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENERALI, Pietro (2)
Mostra Tutti

CESARI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARI, Gaetano Maria Caraci Nacque a Cremona il 24 giugno 1870 da Ambrogio e da Carolina Bonaretti. Dapprima avviato agli studi, giunto alla terza media dovette interromperli per problemi familiari, [...] titolo Le origini del madrigale musicale cinquecentesco, nel 1912, sulla Rivista musicale italiana, XIX, 1, pp. 380-428. Nel 1908 del duomo di Milano, e rappresentante del teatro alla Scala. Al primo congresso internazionale di musicologia (Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – AMILCARE PONCHIELLI – ACCADEMIA D'ITALIA – TEATRO ALLA SCALA – ALESSANDRO LUZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

GOLINELLI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLINELLI, Stefano Raoul Meloncelli Nacque a Bologna il 26 ott. 1818 da Pietro e da Margherita Biancoli. Rivelate precocemente spiccate attitudini musicali, ancora fanciullo fu avviato privatamente [...] p. 147; A. Farinelli, Il romanticismo e la musica, in Rivista musicale ital., XXXIII (1926), 2, pp. 161-180; A. di S. G., tesi di laurea, Univ. di Firenze, fac. di lettere, a.a. 1975-76; Storia del teatro Regio di Torino, II, A. Basso, Il teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDITORE RICORDI – ROMANTICISMO – PIANOFORTE – MEYERBEER – DONIZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLINELLI, Stefano (1)
Mostra Tutti

BRUNI, Antonio Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI, Antonio Bartolomeo Giovanni Scalabrino Nacque a Cuneo nel 1751 (secondo il Fétis e l'Enc. della Musica Ricordi, il2 febbr. 1759), primogenito di Carlo. Scarse sono le tracce dei suoi studi in [...] le sue opere di soggetto eroicomico, contadino e più spesso borghese appartengono, infatti, al teatro italiano parodiato; , pp. 101-116; R. Collino Pansa, A. B. B., in La Scala. Rivista dell'Opera (Milano), dicembre 1956, n. 85, pp. 49-53; F. J. Fétis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE I – BORGO SAN DALMAZZO – CORPUS DOMINI – ROBESPIERRE – LAURENCIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNI, Antonio Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

BLANGINI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLANGINI, Felice (Giuseppe Marco Maria Felice) ** Nacque a Torino il 18 nov. 1781. Entrò fanciullo nel coro della cappella del duomo torinese e vi seguì i primi studi musicali (canto, pianoforte, violoncello [...] Ormai naturalizzato francese e sposato con la figlia di un finanziere, continuò a godere di una notevole fortuna, che gli permise di dedicarsi ancora al teatro e di far rappresentare molte opere nei teatri Feydeau, des Nouveautés e des Variétés. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – MONACO DI BAVIERA – PAOLINA BORGHESE – LEGION D'ONORE – RESTAURAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLANGINI, Felice (1)
Mostra Tutti

ALBERGATI CAPACELLI, Pirro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERGATI CAPACELLI, Pirro Luigi Ferdinando Tagliavini Nacque a Bologna il 20 sett. 1663 da Marco Antonio. Pur coltivando la musica per diletto, raggiunse, come compositore e violinista, notevole rilievo; [...] , ibid. 1788, p. 158; C. Ricci, I teatri di Bologna nei secc. XVII e XVIII, Bologna 1888, pp. Rivista Musicale Italiana, XXI (1914), pp. 189-202 (con una particolareggiata biografia dell'A.); G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO ANTONIO PERTI – CATERINA DA BOLOGNA – GIOVANNI BONONCINI – ARCANGELO CORELLI – MARCO ANTONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERGATI CAPACELLI, Pirro (2)
Mostra Tutti

FILIPPI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPI, Filippo Nicola Balata Nacque a Vicenza il 13 genn. 1830 da Giovan Battista, commerciante, e da Isabella Castellani. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova, spinto [...] per la musica: iniziò infatti a curare la cronaca dei teatri per un piccolo giornale di Venezia, I fiori letterari, diretto da G. Pezzi. Il periodico milanese, poi con il Pungolo di L. Fortis e con la Rivista veneta, di cui fu anche direttore e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – LINGUA TEDESCA – ALFONSO XII – BEETHOVEN – MEYERBEER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPI, Filippo (3)
Mostra Tutti

LAMBERTINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

Famiglia italiana di costruttori di pianoforti e musicisti trapiantatasi in Portogallo nel secolo XIX. Luigi Gioacchino nacque a Bologna il 17 marzo 1790, figlio di Felice e Domenica Simone. Studiò pianoforte [...] di Luigi, fu pittore e scenografo. Nel 1864 lavorò presso il teatro Micaelense a Ponta Delgada. Alcune composizioni pittoriche di 1915 la rivista Arte musical. Michel'Angelo morì a Lisbona il 21 dic. 1920. La bibliografia degli scritti di Michel' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMUND THALBERG – PONTA DELGADA – CONTRAPPUNTO – VIOLONCELLO – PORTOGALLO

BORGATTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGATTI, Giuseppe Angela Mattera Nato a Cento (Ferrara) il 17 marzo 1871, di condizione umilissima, per l'interessamento del marchese A. Plattis divenne allievo di A. Busi al liceo musicale di Bologna. [...] la sua imperizia scenica suscitato ilarità. Dopo alcuni anni di varia fortuna sui teatri di Venezia, Cotignola di Romagna, Imola, Novara, Torino, Firenze e soprattutto al Teatro Dal Verme di Milano, dove per la prima volta interpretò il Lohengrin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELFRANCO VENETO – TEATRO ALLA SCALA – MONACO DI BAVIERA – COSIMA WAGNER – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGATTI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

BELLINCIONI, Gemma

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLINCIONI, Gemma Angelo Mattera Figlia d'arte (il padre, Cesare, era un basso, la madre, Carlotta Soroldoni, un contralto), la B. nacque a Monza il 17 ag. 1864. Esordì, bambina prodigio, il 6 ott. [...] di P. Mascagni, Sapho di J. Massenet, di Moina e Messalina di I. De Lara, di Lorenza di E. Mascheroni e, infine, di Fedora, quest'ultima al teatro Lirico di 1943; E. Gara, Giardino di bel canto. G. B., in La Scala. Rivista dell'Opera, Milano, marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO TAMBERLICK – OPÉRA DI PARIGI – ROBERTO STAGNO – ENRICO CARUSO – LUIGI ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLINCIONI, Gemma (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
rivista
rivista s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
Turistificazione
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali