GUERRINI, Vittoria (Cristina Campo)
Simona Carando
Nacque a Bologna il 28 apr. 1923, unica figlia di Guido e di Emilia Putti.
Crebbe in un ambiente colto e raffinato, circondata da persone adulte e senza [...] 64-68) e Musiche di scena nel teatrodi Shakespeare, redatto insieme con il padre nel 1961 (pp. 82-90); di altri lavori radiofonici si 1971), dove furono inseriti altri saggi già editi in riviste o inediti. Le due edizioni postume de Gli imperdonabili ...
Leggi Tutto
MACCHIA, Giovanni
Enrico Guaraldo
Nacque a Trani il 14 nov. 1912 da Vito, presidente di corte d'assise, e Giuseppina Francavilla.
Trascorse l'infanzia in una famiglia numerosa: ai figli nati da queste [...] Nel corso degli anni vennero fondate la collana "L'Archivio del teatro italiano", che pubblicò, fra l'altro, il primo trattato di regia del Cinquecento, e la Biblioteca teatrale, una rivista redatta in gran parte da allievi del Macchia.
Nel 1960 uscì ...
Leggi Tutto
PETROSELLINI, Giuseppe Antonio Andrea.
Lorenzo Mattei
– Letterato, librettista, nacque a Corneto, l’odierna Tarquinia, il 30 novembre 1727 da Francesco, terzogenito di Cesare e Caterina Gabrielli, e [...] Mozart-Jahrbuch 1988-89, Kassel 1990, pp. 573-588; L. Norci Cagiano, Un teatro tutto di legno. Il teatro Valle e il dramma giocoso a Roma, in Nuova Rivista musicale italiana, XXIV (1990), pp. 305-334; Un almanacco drammatico: l’“Indice de’ teatrali ...
Leggi Tutto
CANUDO, Ricciotto
Sisto Sallusti
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 2genn. 1877 da Eugenio e da Emilia Stampacchia. Conseguita la licenza presso la sezione fisicomatematica dell'istituto tecnico di [...] delle pièces e la voga dei teatri all'aperto, memore del progetto dannunziano del teatrodi Albano.
Accanto a questo breve che nel 1913 fondò, con J. Reboul e G. Boissy, la rivista Montjoie, durata fino all'anno successivo; il 9 febbr. 1914 apparve ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] prima fu rappresentata con successo dalla compagnia di Pietro Ferrari nel teatrodi S. Maria, a Firenze. Le due R. biblioteca Mediceo-Laurenziana, in Rivista israelitica, V (1908), pp. 219-226; R. Zagaria, Le satire e gli epigrammi di A. M. d’Elci, ...
Leggi Tutto
PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] cooptazione nel 1779 nella commissione per i libretti del teatrodi S. Carlo (Amaduzzi - Bertòla de’ Giorgi, di San Leucio e New Lanark, Roma 2009, pp. 46, 84; R. Mellace, A. P., un intellettuale illuminista nella Napoli di Ferdinando IV, in Rivista ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] radiofoniche (EIAR), e avviandone una nuova con la rivista Sud, quindicinale fondato da Pasquale Prunas, apparso a Festival internazionale del Teatrodi Prosa della Biennale di Venezia e fu poi dato il 31 gennaio 1959 all’Eliseo di Roma, accolto ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] imaginum illustrium, Coloniae Agrippinae 1645, ad nomen; G. Ghilini, Teatrodi huomini letterati, Venezia 1647, ad nomen; F.S. Quadrio di Pesa 1933, passim; J.W. Woś, Istruzione per Annibale di Capua presso la corte imperiale (1576), in Rivistadi ...
Leggi Tutto
FANTONI, Gabriele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 16 febbr. 1833 da Vincenzo, commerciante, e dalla nobile Genoveffa Moretti. Frequentate le prime scuole nel locale seminario, dove gli [...] su molte riviste e giornali, ma specialmente su La Scena di Venezia, La Gazzetta della Guardia nazionale del Regno di Venezia, Il Corriere friulano di Udine, L'Italia artistica di Firenze, il Giornale della provincia di Vicenza, Il Teatrodi Trieste ...
Leggi Tutto
GRABHER, Carlo
Saverio Bellomo
Nacque a Terni, il 25 apr. 1897, da Giuseppe e da Paolina Locci. Dopo gli studi liceali si iscrisse, nel 1915, alla facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Pisa. [...] (Un mistico e il suo amore, in Quaderni di Bilychnis, s. 2, IX [1921]) e su S. Di Giacomo (L'azione muta nel teatrodi Salvatore Di Giacomo, in Rivista d'Italia, XXVI [1923]), e di un'antologia commentata di poesie e prose del Giusti (Poesie e prose ...
Leggi Tutto
rivista
s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...