PAZ, Octavio
Ledda Arguedas
Poeta, narratore e saggista messicano, nato a Città di Messico il 31 marzo 1914. Tra i maggiori intellettuali messicani e dell'America latina, P. ha soggiornato in diversi [...] all'estero e con l'alternarsi dell'attività di diplomatico, di docente universitario e di promotore di importanti iniziative culturali quali le riviste Plural (1971) e Unalta (1976).
La sua prima raccolta di poesie comparve nel 1933 col titolo Luna ...
Leggi Tutto
ZUKOFSKY, Louis
Cristina Giorcelli
Poeta, critico e prosatore statunitense, nato a New York il 23 gennaio 1904, morto ivi il 12 maggio 1978. Proveniente da una famiglia di ebrei russi di recente immigrazione, [...] la raccolta Prepositions (1967); per la narrativa e il teatro, la raccolta di racconti It was (1961), il romanzo Little (1969) e musica di parole: sull'''Autobiography'' di L. Zukofsky, in Letterature d'America, v, 22, 1984; la rivista statunitense ...
Leggi Tutto
KENNELLY, Brendan
Carla De Petris
Poeta, romanziere e drammaturgo irlandese, nato a Ballylongford, nella contea di Kerry, il 17 aprile 1936. Nel 1971 ha insegnato al Barnard College di New York e l'anno [...] migliore poesia dell'Irlanda del Nord, teatro della lotta di liberazione dall'occupazione britannica.
K. Rivista Europea, a. viii, 44 (gennaio 1984); R.A. Barone, Buff - Uno, Nessuno, Centomila - Le voci del poeta irlandese, in Annali della Facoltà di ...
Leggi Tutto
Fiedler, Leslie Aaron
Valerio Massimo De Angelis
Critico letterario statunitense, nato a Newark (New Jersey) l'8 marzo 1917. L'appartenenza alla minoranza ebraica e la militanza nel movimento comunista, [...] "Eppur si muove!": the American Rome as text, in RSA: Rivistadi studi anglo-americani, 1990, 8, pp. 301-15.
H. .M. De Angelis, Leslie Fiedler, in Voci dagli Stati Uniti: prosa, poesia, teatro, a cura di C. Ricciardi, V.M. De Angelis, Roma 2000. ...
Leggi Tutto
LEONETTI, Francesco
Giuliano Manacorda
Scrittore, nato a Cosenza il 27 gennaio 1924. Ha trascorso l'infanzia e condotto gli studi a Bologna, dove ai corsi di filosofia ha avuto per compagno P.P. Pasolini. [...] Il menabò di Vittorini e Calvino. Nel 1968, insieme con A. Pomodoro e R. Di Marco, ha fondato Che fare?, rivista della uno scacco (nel settantotto) (1979) quindi Palla di filo (1986). Per il teatro ha scritto la commedia in versi Il malpensante (in ...
Leggi Tutto
PIRES, José Cardoso
Rita Biscetti
Narratore e saggista portoghese, nato a Castello Branco il 2 ottobre 1925. Pur frequentando corsi di matematica superiore presso la facoltà di Scienze di Lisbona strinse [...] servizio (1947), intraprese diverse attività, tra cui quella di redattore e poi di direttore editoriale della collezione ''Teatro de Vanguarda''. Nel 1960 fondò e diresse la rivista Almanaque; nel 1966 costituì il nucleo portoghese dell'Association ...
Leggi Tutto
GARCIA LORCA, Federico
Ettore De Zuani
Poeta spagnolo, nato a puentevaqueros (Granata) il 5 giugno 1899, fucilato a Granata dai soldati di Franco, probabilmente per un tragico errore, nei primi tempi [...] de lasflores e pubblicò, nella rivista Cruz y Raya, il Llanto por Ignacio Sánchez Mejías, in morte di uno dei più popolari toreri, e nel suo teatro: un mondo idillico e orgiastico, fastoso e funereo di gitani, toreri e cantastorie di cui egli conobbe ...
Leggi Tutto
JONES (Everett) LeRoi (pseud. Imamu Amiri Baraka)
Biancamaria Tedeschini Lalli
Poeta e drammaturgo statunitense, nato a Newark, New Jersey, il 17 ottobre 1934. J., che intorno al 1964-65 era ancora [...] ha somiglianze solo superficiali con il teatro della crudeltà di Artaud, ad asserire una sua prepotente presenza sulla scena americana. Si tratta di un tipo diteatro che appare impaziente di ogni mediazione, anche di tecnica drammatica, e tende a ...
Leggi Tutto
Gentili, Bruno
Domenico Musti
Grecista, nato a Valmontone (Roma), il 20 novembre 1915. Professore emerito nell'università di Urbino, dove ha insegnato letteratura greca dal 1963, nella facoltà di Lettere [...] rivista Quaderni urbinati di cultura classica, di cui è direttore. Importanti per la sua formazione di studioso sono sia il rapporto di Simonetti); Lo spettacolo nel mondo antico. Teatro ellenistico e teatro romano arcaico (1977); Storia e biografia ...
Leggi Tutto
SPENDER, Stephen
Rosario Portale
(App. II, II, p. 875)
Poeta e critico inglese, nato a Londra il 28 febbraio 1909, morto ivi il 17 luglio 1995. Fondatore e direttore (1953-67) della rivista Encounter, [...] e feconda attività culturale, S. ha adattato per il teatro G. Büchner, F. Schiller, F. Wedekind e .
Bibl.: F. Scarfe, Auden and after, Londra 1952; R. Sanesi, Parabola di Stephen Spender, in Il pensiero critico, ottobre 1954, pp. 69-79; G. Manganelli ...
Leggi Tutto
rivista
s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...