Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] bibliografico delle commedie e dell'« Orazia» di Pietro Aretino e della critica su di esse («Rivista delle biblioteche e degli archivi», XX, 1909, pp. 79-89; in appendice: L'Aretino personaggio diteatro). Tra le schede bibliografiche alcune sono ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] a Roma, nell'ottobre del 1945, era già apparso nella rivista ‟Ariele" un articolo di C. Claudi dedicato all'esame dei possibili valori del termine ‛ di ricorrere a luoghi veri per l'impossibilità, dopo il 1944, di utilizzare i teatridi posa di ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] al completo su «Il Frontespizio» di Firenze, rivista, più che confessionale, di cattolici dediti al mestiere delle un certo senso, lo fanno. E anche le incursioni a teatrodi D’Annunzio e dei futuristi, posizionandosi intorno a quegli anni Venti ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] appartamento di Berlioz, cacciandone l’altro inquilino, Stepan Bogdanovič Likhodeev, il direttore del Teatrodi Varietà di Follansbee Quinn, New York 2008.
Si veda anche la rivista bimestrale «World literature today».
Sulla letteratura italiana, G. ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] successi. Nel 1785, al teatrodi Lussemburgo, andò in scena La grotta di Trofonio, che si troverà invecchiati di L. Pistorelli (I melodrammi giocosi di G. B. C.,in Rivista musicale ital., II[1895], pp. 36-56, 449-476; Imelodrammi giocosi inediti di G ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] L’astuto balordo (Fiorentini, inverno 1761; poi rivisto come Il cavalier parigino, Nuovo, inverno 1762: di Paisiello, rimasto in scena fino al 1828; in occasione della ripresa al teatrodi Corte a Vienna nel 1795 Beethoven compose due note serie di ...
Leggi Tutto
FLAIANO, Ennio
Alessandra Cimmino
Nacque a Pescara il 5 marzo 1910 da Cetteo, commerciante, e da Francesca Di Michele.
Ultimo di sette fratelli, l'infanzia del F. non fu felice: il padre era legato [...] ", "Teatri". Si apriva così un altro capitolo dell'attività giornalistica, appunto quella di critico cinematografico e teatrale, che l'accompagnò a fasi alterne fin quasi alla morte (la prima recensione cinematografica comparve sulla rivista Cinema ...
Leggi Tutto
GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] giudicata, sulla scorta di Maffei e Bossuet, superiore al teatrodi Molière. L'apologia di Plauto poggia, contro Orazio rivista da F. Venuti, "esempio di municipalismo quasi fanatico", cui il G. rifiutò di rispondere (L'Accademia Etrusca, a cura di ...
Leggi Tutto
BUTTI, Enrico Annibale
Ferruccio Marotti
Nato a Milano il 19 febbr. 1868, dopo gli studi classici intraprese quelli matematici che però interruppe per seguire, secondo la volontà del padre, giurisprudenza [...] letterati,Milano 1895, pp. 103-120; E. Flori, Il teatrodi E. A. B., Milano1902; A. Lalia Paternostro, Studi drammatici Levi, E. A. B., conbibliografia delle opere e della critica, in Rivista teatrale italiana, XVI (1912), pp. 321-337; G. Cucchetti, E ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] disertore. Dramma serio per musica darappresentarsi nel nobilissimo teatrodi S. Benedetto il carnovale dell'anno 1785, un "confidente" degli Inquisitori di Stato, in Rivistadi Venezia, X (1931), pp. 290-94; Id., Un po' di "faubourg" Saint-Germain a ...
Leggi Tutto
rivista
s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...