COSTA, Paolo
Leandro Angeletti
Nato a Ravenna il 13 giugno 1771 da Domenico e Lucrezia Ricciarelli, il C. visse il clima politico-culturale, contraddittorio e velleitario, successivamente sconvolto, [...] nel Giornale araldico, ed egli stesso pensò ad una rivista (1830) dove raccogliere le superstiti voci classiciste da due, né la contemporaneità né la "convenienza" di stile. Il suo teatro, oltre ad essere irrappresentabile, è anche illeggibile, ...
Leggi Tutto
RAVEGNANI, Giuseppe
Silvia Ceracchini
RAVEGNANI, Giuseppe. – Nacque a San Patrignano di Romagna, frazione del comune di Coriano, il 13 ottobre 1895 da Adriano Ravegnani e da Maddalena Carpi. Dalla loro [...] Poesia ed Arte, la rivistadi Ravegnani, era ricca di spiriti polemici, e […] di Nello Quirici, dal 1940 al 1942.
A dimostrazione della sua grande versatilità, Ravegnani scrisse anche per il teatro opere come L’incubo delle cose tristi (Roma, Teatro ...
Leggi Tutto
MAVER, Giovanni
Emanuela Sgambati
– Nacque a Curzola, in Dalmazia, il 18 febbr. 1891 da Giovanni e da Maria Heinrich e trascorse la sua infanzia e adolescenza a Curzola, Ragusa e Spalato.
Fece gli studi [...] alla poesia, alla prosa, al teatro – che riconduce a due valutazioni di fondo circa il decisivo apporto attraverso una attenta disamina delle traduzioni comparse in riviste e giornali, a cominciare da quelle di Orsatto Pozza del 1849, mette in luce ...
Leggi Tutto
BOCCIONI, Umberto
Maurizio Calvesi
Figlio di Raffaele, impiegato di prefettura, e di Cecilia Forlani, romagnoli, nacque a Reggio Calabria il 19 ott. 1882. Seguì la famiglia nei vari spostamenti a Genova, [...] il 12 dic. 1913 alla grande serata futurista al Teatro Verdi di Firenze); partecipò poi ad una mostra collettiva dal 15 artistica tenendo inoltre la rubrica "Arti plastiche" per la rivista milanese Gli avvenimenti (gennaio-ag. 1916; cfr. Archivi, ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Monaldo
Nicola Del Corno
, Nacque a Recanati il 16 ag. 1776 dal conte Giacomo e da Virginia dei marchesi Mosca. La famiglia, fra le più nobili della zona e da sempre di parte guelfa, si era [...] teatro, ulteriore testimonianza di una non comune vivacità intellettuale e didi fronte alla storia, Ancona 1949; C. Muscetta, M. l'inalterabile, in Id., Letteratura militante, Firenze 1953, pp. 176-183; P. Treves, Un conservatore: M. L., in Rivista ...
Leggi Tutto
CAGLI, Corrado
Alda Guarnaschelli
Nato ad Ancona il 23 febbr. 1910 da Alfredo e Ada Della Pergola, si trasferì nel 1915 a Roma con la famiglia, e vi compì gli studi classici. Si interessò assai precocemente [...] nella collaborazione con scritti e disegni, da maggio a ottobre, alla rivista Quadrante (Milano), diretta da P. M. Bardi e M. contemporanea di Milano, nel 1965. Dedicate alla sua attività di scenografò furono le esposizioni al teatro Comunale di ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZI, Italo
Lara Sonja Uras
MONTEMEZZI, Italo. – Nacque a Vigasio (Verona) il 4 agosto 1875 (la data 31 maggio riportata da molti dizionari non è suffragata da documenti anagrafici) da Bortolo, [...] che il pubblico vede e sente in teatro è lo spasimo pulsante di esseri umani travolti nei gorghi della passione di A. Casella et al., Milano 1939, pp. 40-46 (ora in Rivista Musicale Italiana, XLIII [1939], pp. 200- 206); Omaggio a I. M., a cura di ...
Leggi Tutto
CAVOS, Catterino (Caterino)
Claudio Casini
Figlio d'arte, nacque a Venezia il 30 ottobre del 1775.
Il padre Alberto fu attivo a Venezia dal 1775 come ballerino al teatro San Moisè, quindi come coreografo [...] di direttore del coro dell'Opera russa e di insegnante di canto presso l'istituto di Smol'nyj.
Presso il teatro Kirov di Mooser, Un musicista veneziano in Russia: C. C. (1775-1840), in Nuova Rivista music. ital., III(1969), 1, pp. 13-23; A. Mooser-E. ...
Leggi Tutto
CAMPIGLI, Massimo
Margherita Abbruzzese
Le biografie ufficiali, da lui stesso dettate, lo dicono nato a Firenze il 4 luglio 1895; sembra invece Berlino la sua effettiva città natale, e Firenze la città [...] segretario di Renato Simoni alla rivista La Lettura e collaborò con scritti e disegni alla rivista Lacerba di una personale alla Galleria Medea di Cortina. La tematica è anch'essa ricorrente. Che siano ritratti, scene di vita e di lavoro, case, teatri ...
Leggi Tutto
BERSEZIO, Vittorio
Valerio Castronovo
Nacque a Peveragno (Cuneo) nel marzo 1828 da Carlo, giudice al tribunale di Savigliano, esonerato dalla carica durante la reazione di Carlo Felice per trascorsi [...] in lui l'interesse per l'attività di narratore e autore diteatro.
Invero, è evidente fin dal suo primo di Casanova, Torino 1929; la versione italiana, per R. Laguzzi, sulla rivista Il Dramma dei 1945; la ristampa della commedia nell'antologia di ...
Leggi Tutto
rivista
s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...