TOLOMEI, Claudio
Francesco Lucioli
TOLOMEI, Claudio. – Nacque ad Asciano (Siena) tra la fine del 1491 e l’inizio del 1492 da Pieranselmo di Gabrioccio e da Cornelia Sozzini. Ebbe sette fratelli, con [...] B. Varchi, L’Hercolano, Venezia 1570, ad ind.; G. Ghilini, Teatro d’huomini letterati, Venezia 1647, p. 39; G.M. Crescimbeni, , Sugli inediti grammaticali di C. T. I. Formazione e storia del manoscritto senese, in Rivistadi letteratura italiana, III ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Cesare
Daniela Angelucci
– Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai.
Primo di [...] Delfino. A Roma Zavattini frequentò teatridi varietà, di lirica e di prosa, collezionando tante assenze scolastiche da militare raggiungendo Firenze, dove si legò al gruppo della rivista Solaria (tra i cui animatori vi era anche Eugenio Montale ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] di canto, si esibiva nei salotti e in alcune produzioni diteatro leggero sotto lo pseudonimo di note, in Nuova rivista musicale italiana, XXV (1991), pp. 457-465; T., a cura di F. Sanvitale, Torino 1991; F. Sanvitale, Il canto di una vita, Torino ...
Leggi Tutto
TOSI, Piero
Raffaella Di Tizio
Nacque il 10 aprile 1927 a Sesto Fiorentino (Firenze) da Mario, fabbro esperto nella lavorazione artistica del metallo, e Rina Seravalli. Primo di tre fratelli, fin da [...] ibid., p. 12). Per il teatro nello stesso anno, a Firenze, fu incaricato di adattare per Maria Callas i costumi il Maggio Fiorentino (regia di Vito Pandolfi), e nel ’54 a Roma per la rivista I saltimbanchi, con regia e scene di Zeffirelli (ibid., p. ...
Leggi Tutto
RISI, Dino
Valerio Caprara
RISI, Dino. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1917 da Arnaldo e da Giulia Mazzocchi che ebbero altri due figli, Mirella (1916-1977) e Nelo (1920-2015), tra i più importanti [...] ’età di dodici anni dalla prematura morte del padre, medico otorinolaringoiatra lungamente in servizio presso il Teatro alla , che lo convinse a collaborare in qualità di battutista alla rivista satirica pubblicata dalla Rizzoli e diretta da Cesare ...
Leggi Tutto
LATILLA (Attila, L'Attila, La Tilla), Gaetano (Donato Giuseppe Domenico)
Dinko Fabris
Nacque a Bari il 10 genn. 1711 da Nicola, commerciante di libri discendente da una famiglia originaria di Casamassima [...] negli oltre trent'anni di continua circolazione e fortuna nei teatridi tutta Europa, fino al stagione d'oro degli ospedali veneziani tra i dissesti del 1717 e 1777, in Rivista internazionale di musica sacra, X (1989), pp. 236-238, 241, 267, 301, 306 ...
Leggi Tutto
TORRES, Duilio
Massimiliano Savorra
Nacque a Venezia il 14 agosto 1882 da Marco, capomastro titolare di un’impresa di costruzioni e di uno stabilimento per la fabbricazione di calce e cementi, e da [...] di sistemazione urbanistica ed edilizia della zona di S. Ambrogio in Milano, per la creazione del “Teatro dei Seimila”, di un eventuale Centro Leonardesco, e di un importante nucleo di . Atti e memorie. Rivista mensile di scienze, lettere e arti ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] allora preside, con un progetto di tesi per un centro culturale e un teatro nel capoluogo lombardo.
Durante la dallo storico Emil Kaufmann, l’opera e la figura di Adolf Loos, al quale la rivista dedicò un numero monografico nel 1959, e ancora ...
Leggi Tutto
VERDELOT, Philippe
Francesco Saggio
VERDELOT (Deslouges, Verdelotto), Philippe. – Non si conoscono data e luogo di nascita. Verdelot (forse il luogo di origine?) è un comune della Francia settentrionale, [...] .-Savonarola: il madrigale “Con lacrim’ et sospir”, in Rivista italiana di musicologia, XXXVI (2001), pp. 199-225; H.C di Niccolò Machiavelli: 1506-1914, a cura di P. Innocenti - M. Rossi, Manziana 2015, I, pp. 33-89; N. Machiavelli, Teatro, a cura di ...
Leggi Tutto
ZANUSO, Marco
Annalisa Viati
Nacque a Milano il 14 maggio del 1916, quintogenito di Francesco, medico ortopedico, e di Antonia Saladino. Dopo aver conseguito la maturità classica, nell’anno accademico [...] della sala del Piccolo di via Rovello (oggi teatro Grassi), oggetto di un’ingegnosa ristrutturazione realizzata ).
Dal 1953 al 1956 riprese l’impegno di pubblicista, questa volta nella rivista Casabella Continuità, che si apriva mettendo in esergo ...
Leggi Tutto
rivista
s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...