QUASIMODO, Salvatore. – Nacque a Modica il 20 agosto 1901, secondogenito di Gaetano Quasimòdo, capostazione, e di Clotilde Ragusa. Ebbe tre fratelli: Enzo, Ettore e Rosina.
L’accentazione del cognome fu [...] in periodici di provincia, fra cui la rivista Nuovo giornale letterario di Mondadori, per cura di Carlo Bo e Sergio Solmi, l’edizione di Tutte le poesie (Milano 1960), cui seguirono gli Scritti sul teatro (Milano 1961), Mutevoli pensieri di ...
Leggi Tutto
MENEGHELLO, Luigi
Giulio Lepschy
Nacque a Malo (Vicenza ), il 16 febbraio 1922, da Cleto (1892-1963), meccanico e gestore di una piccola azienda di trasporti, e da Giuseppina (Pia) Canciani (1894-1949), [...] 1952, a pubblicare articoli su Comunità, la rivistadi Adriano Olivetti, cui fu invitato a collaborare dal Teatro Settimo di Settimo Torinese ha presentato una interpretazione teatrale di Libera nos a malo (drammaturgia di Antonia Spaliviero, regia di ...
Leggi Tutto
ROMANI, Felice
Alessandro Roccatagliati
– Battezzato Giuseppe Felice Romano, nacque a Genova il 31 gennaio 1788, primogenito di Angelo Maria e di Geronima Viacava.
Ebbero possedimenti in Moneglia, poi [...] Francesco Benedetto Ricci, impresario dei teatridi Milano: di lì a fine 1814, prima di Stato di Milano, fondo Galletti (cfr. M. Mauceri, Inediti di F. R.: la carriera del librettista attraverso nuovi documenti dagli archivi milanesi, in Nuova Rivista ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] ospitavano le collezioni di disegni e porcellane del cardinale, il F. aggiunse le scuderie, il teatro, una cappella Castello, in Rivista d'arte, XLII (1990), pp. 154, 164; A.Floridia Roncaglia, Un episodio "romano" nella Firenze di fine Seicento: ...
Leggi Tutto
MENNI GIOLLI, Rosa
Patrizia Caccia
Mirella Mingardo
MENNI GIOLLI, Rosa - Rosa Menni nacque a Milano il 13 maggio 1889. Il padre Guido era un alto funzionario della Banca Commerciale Italiana; la madre, [...] che nel 1892 divenne la prima étoile del Teatro alla Scala e poi del Balletto imperiale di San Pietroburgo.
Oltre a Rosa i Menni altri periodici come Fili della Domus, Dea, e La Rivistadi Monza.
Guerra e antifascismo
Con l’affermarsi del regime ...
Leggi Tutto
CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...] testi più amati, apprezzando gli sforzi di Luigi Riccoboni per "dirozzare il Teatro".
Il padre desiderava che, seguendo la della Biblioteca volante di Giovanni Cinelli Calvoli, da lui rivista e ampliata, assieme alla prima delle sue opere di pietà, le ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Francesco
Cristina Geddo
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Alessandro in Zebedia, il 7 ott. 1723, da Antonio e Teresa Lesma, quartogenito di sette figli.
Fu allievo del milanese Ferdinando [...] inventore del teatro dei Foghetti e Böhm, Pittori milanesi del Settecento: F. L., in Rivista d'arte, XVI (1934), pp. 229-261; P . Coppa, La pittura lombarda del Seicento e del Settecento nella Pinacoteca di Brera, Firenze 1989, pp. 62-65, 69, 89 s., ...
Leggi Tutto
REDI, Francesco
Gabriele Bucchi
Lorella Mangani
REDI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 18 febbraio 1626 dal medico Gregorio e da Cecilia de’ Ghinci.
Fino al 1633 visse con la famiglia a San Sepolcro [...] opere di Marcello Malpighi e di Lorenzo Bellini, Bologna 1847, ad ind.; G. Volpi, Sandro di Pippozzo, in Rivista delle di F. R., tesi di dottorato in Storia della scienza, Università degli studi di Firenze, a.a. 1999-2000; P. Galluzzi, Nel ‘teatro ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Romano
Alessandra Imbellone
ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] di campagna nel Chianti, curando come vignaiolo la tenuta di Riseccoli a Greve. Partecipe dello spirito “strapaesano” del Selvaggio di Mino Maccari, rivistadi Roma, di Firenze e della Versilia e alla sistemazione del teatro romano di Trieste ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] del basamento che raffigura la Rivistadi s. Stefano, con suggestivi effetti di massa e di movimento.
Chiamato a far parte sposa di Corinto (libretto di Carlo Bernardi, da una ballata di Goethe; Roma, teatro Argentina, 1918); Miranda (libretto di C. ...
Leggi Tutto
rivista
s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...