DELEDDA, Grazia
Angelo Pellegrino
Nacque il 27 sett. 1871 a Nuoro, tra le periferie culturali più remote d'Italia, da Giovanni Antonio e da Francesca Cambosu. Pur formatasi in seno a una famiglia discretamente [...] all'età di quindici anni, su un giornale nuorese. Due anni dopo cominciò a collaborare alla rivista romana Ultima moda Torino 1896; Versi e prose giovanili, a cura di Antonio Scano, Milano 1938. Teatro: Odio vince (bozzetto drammatico), in Il vecchio ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] di D. Benati - L. Peruzzi, Milano 2000, pp. 21 s.; A. Ghirardi, Ricerche parallele. B. P. e il teatro ritratto di Ulisse Aldrovandi e un ritratto erroneamente attribuitogli, entrambi del P., in Rara Volumina. Rivistadi studi sull’editoria di pregio ...
Leggi Tutto
DE ZERBI, Rocco
Lucia Strappini
Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] seguito alla polemica che suscitò un suo discorso pronunziato al teatro Castelli di Milano il 2 luglio 1882, La difesa dello Stato con interventi successivi di entrambi, prima sulla stessa rivista, poi sul Il Piccolo e su La Patria di Bologna, e si ...
Leggi Tutto
LANDOLFI, Tommaso
Luigi Matt
Nacque il 9 ag. 1908 a Pico (allora in provincia di Caserta) da Pasquale e Maria Gemma Nigro (chiamata comunemente Ida).
La famiglia paterna era tra le più antiche della [...] teatro tornò in seguito con Scene dalla vita di Cagliostro (Firenze 1963) e Faust '67 (ibid. 1967).
Dopo l'esperimento di La liquida vertigine, a cura di I. Landolfi, Firenze 2002. Da segnalare anche fascicoli diriviste in parte o in tutto dedicati ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Marcello
Francesca Longo Auricchio
Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] dopo la laurea, l’intensa collaborazione con la rivista, di cui successivamente divenne redattore e membro del comitato attività scientifica rivela una molteplicità di interessi: dagli storici, ai poeti, al teatro, agli oratori, senza distinzione ...
Leggi Tutto
ALVARO, Corrado
Ferdinando Virdia
Nacque a San Luca (Reggio Calabria) il 15 apr. 1895. Figlio di un maestro elementare, piccolo proprietario di terre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] sua iniziazione alla vita in una densa atmosfera di affetti e di contrasti evocati con sottile psicologia; nel secondo pubblicati in giornali e riviste, e in parte inediti. Sarà anche pubblicato in volume tutto il Teatro dello scrittore.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] Roma, il palazzo del Municipio, la sede del Banco di Roma, il teatro Berenice, il progetto per l’edificio dei Telefoni), risolti con Giovannoni, assunse in prima persona la direzione della rivista (fino alla sua chiusura nel 1943), ribattezzadola – ...
Leggi Tutto
MERINI, Alda (Alda Giuseppina Angela)
Ambrogio Borsani
Preceduta da Anna (26 novembre 1926), e seguita da Ezio (23 gennaio 1943), nacque a Milano, il 21 marzo 1931, da Nemo (Milano 1901-1955), assicuratore [...] nel 1983, su Il Cavallo di Troia, la rivista diretta da Paolo Mauri, una selezione di poesie che avrebbero formato La frequenti.
Nel 2005 Nicola Crocetti pubblicò Nel cerchio di un pensiero. (Teatro per voce sola). L’ultima raccolta Einaudi, uscita ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] successi in patria con la rappresentazione al Teatro Carignano della tragedia Idomeo, dallo stesso Torino 1923, pp. 55-124 (e sullo stesso argomento le note polemiche di G. Porzio in Nuova rivista storica, XXI [1937], pp. 204-256 e 378-399; XXII [1938 ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] Duprez, ma a causa di un’epidemia di colera la partitura arrivò in ritardo; il che offrì al teatro, che versava in angustie p. 801; G. Silingardi, Il conte C. P., in Rivista europea. Rivista internazionale, XXVII (1882), 5, pp. 841-859; C. Albicini ...
Leggi Tutto
rivista
s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...