BANCHIERI, Adriano
Oscar Mischiati
Nacque il 3 sett. 1568 a Bologna, dove fu battezzato il 3 ottobre successivo col nome Tommaso, da Antonio de Banchieri lucchese e da Caterina. A diciannove anni entrò [...] alla storia del teatro dialettale bolognese nel sec. XVII, in Atti e Mem. d. R. Deputaz. di storia patria per le prov. di Romagna, s. Indice,pp. 622 s.); F. Mompellio, Un grillesco capriccio di A. B. ,in Rivista mus. ital., LV (1953), pp. 371-403; E. ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] Almaroli, torinese, era costumista diteatro e Giorgio era nato a Salsomaggiore a causa di uno dei tanti spostamenti dovuti rivistadi Interlandi.
Nel 1940 chiese di andare come corrispondente di guerra al fronte africano e fu decorato di Croce di ...
Leggi Tutto
INGRAO, Pietro
Albertina Vittoria
Le origini e l'antifascismo
Nacque a Lenola (oggi provincia di Latina) il 30 marzo 1915 da Francesco Renato, impiegato comunale, vicino ai socialisti riformisti, e [...] di poesia e a quello diteatro, e di Roma (1935), dove arrivò secondo al concorso di poesia e non classificato a quello di organizzazione politica. Si trattò di .
Nuove tensioni si crearono quando la rivista Il Manifesto (diretta da Rossanda e ...
Leggi Tutto
DEBENEDETTI, Giacomo
Renato Bertacchini
Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] intellettualità agivano storicamente da "spiriti liberi" sulle riviste gramsciane Energie nove, Ordine nuovo e sulla imminente italiana delle opere di joyce); nel 1963 ridusse per il teatro stabile di Genova IlDiavolo e il buon Dio di Sartre; nel 1966 ...
Leggi Tutto
DONATONI, Franco
Alessandro Solbiati
Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] non riuscitissimo approccio scenico commissionatogli dal teatro alla Scala, Arpège per sei A colloquio con F. D., in Nuova rivista musicale italiana, IV (1970), pp. 299-306; G. Stefani - P. Ferrero, Su «Questo» di F. D., in Lo spettatore musicale, V ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] categorie civilistiche dell'interpretazione, poi pubblicata in Rivista italiana per le scienze giuridiche, LV [ teatro a quella del pensiero religioso. Nel 1955 la creazione di un istituto di teoria della interpretazione nelle università di Roma e di ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] in Italia e all’estero, specie in Spagna, attivo nel teatro d’opera e in quello della rivista, prima di diventare un valido e apprezzato maestro di canto.
Nel 1946 Corelli iniziò ad approfondire la materia, spinto dall’amico Carlo Scaravelli ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] la storia antica?, subito pubblicata dal Bonghi nella sua rivista LaCultura (XI [1892], 6, pp. 132. di maniera, il concetto di un popolo di eroi della scena che si movevano come su di un teatro, ammirandosi e facendosi ammirare, e sottratti a tanti di ...
Leggi Tutto
BERBERIAN, Cathy (Catherine) Anahid
Angela Ida De Benedictis
Nicola Scaldaferri
Primogenita di Yervant e Louise Sudbeazian, nacque il 4 luglio 1925 ad Attleboro, nel Massachusetts.
Gli esordi
I genitori, [...] alla Columbia University, studiò letteratura e storia del teatro. Puntando a stabilirsi in una città europea per di Berio e di Bruno Maderna, dello Studio di Fonologia musicale che, con le varie attività musicali collegate (come la rivista ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] Liberalismo europeo di Guido de Ruggiero e influenzandoli permanentemente. Da giovane M. era appassionato diteatro e di cinema, , scegliendo la data simbolica del 25 aprile, alla rivista Il Mulino, di cui fu a più riprese direttore, cui seguì nel ...
Leggi Tutto
rivista
s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...