Teramo Comune dell’Abruzzo (152 km2 con 53.998 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 265 m s.l.m. in posizione equidistante tra il Mar Adriatico e il massiccio del Gran Sasso d’Italia. Nel [...] nucleo antico, di forma regolare, vi sono importanti resti del periodo romano (teatro, anfiteatro, complesso termale, ville private) e medievale. Rimasta racchiusa all’interno del pianoro di confluenza fluviale fino all’inizio del 19° sec., la città ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] romana; a Urbs Salvia si sono resi visibili il teatro e l'anfiteatro; ritrovamenti sporadici a Helvia Ricina non ), p. 17 segg.; id., Villa Potenza (Macerata). Rinvenimento di edificio romano con pavimento a mosaico, in Not. Scavi, 1971, p. 381 segg ...
Leggi Tutto
MOLISE (XXIII, p. 580)
Ricciarda Simoncelli
Franca Parise Badoni
Regione dell'Italia peninsulare, attribuita al Mezzogiorno per le condizioni naturali, i caratteri demografici e le vicende storico-economiche. [...] rifacimenti sillani, ma con le due brevi arcate sopra le parodi presenta caratteri di transizione al tipo di teatroromano. Teatro e tempio b costituiscono gli elementi di un unico complesso monumentale, e testimoniano del potenziamento di un centro ...
Leggi Tutto
VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Giulio GIANNELLI
Nicola NICOLINI
VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] tempio ionico nella località Cofino; resti di terme e di un teatroromano sono stati pure rintracciati. Oltre la Chiesa Madre di S. Leo with spec. ref. to Hipponium, in Opuscula archaelogica (Acta Inst. Rom. R. Sueciae), I, ii, Lund 1935, p. 87 segg ...
Leggi Tutto
La città ha continuato il suo sviluppo in direzione della località dell'Angelo dove è sorto il Viale degli Atlantici, lungo circa un chilometro e mezzo, fiancheggiato da villini e giardini e dal seminario [...] . - Importanti lavori di abbattimento e di sistemazione sono stati compiuti nel 1936-1937 per rimettere in luce il grandioso teatroromano; sono stati in buona parte scoperti il primo e il secondo ordine di ambulacri e la cavea. La scena venuta ...
Leggi Tutto
Scavi archeologici importanti furono eseguiti nella città nel periodo 1935-36. Oltre un terzo delle mura romane per una lunghezza di 1000 m. nell'interno, sono state sgombrate dal terriccio e dai cespugli [...] la passeggiata archeologica principale. Sono stati condotti a termine anche i lavori di scavo e di assestamento del teatroromano, i quali hanno fatto identificare gli elementi essenziali dell'edificio.
Sono stati costruiti acquedotti per l'acqua ...
Leggi Tutto
VENAFRO (A. T., 24-25-26 bis)
Domenico MUSTILLI
Vincenzo Epifanio *
Cittadina della provincia di Campobasso, distante da questo capoluogo circa 82 km. Sorge a 222 m. s. m., alle falde del M. Santa [...] del Volturno. Della rinomanza che ebbe in antico sono testimoni i resti delle mura poligonali e gli avanzi di un teatroromano, di un anfiteatro e di una grandiosa msiruzione, forse un ninfeo. Conserva ancora il maestoso palazzo dei Caracciolo; pure ...
Leggi Tutto
MARINA DI GIOIOSA IONICA
Giuseppe Isnardi
. Capoluogo d'un comune nella provincia di Reggio di Calabria, staccato nel 1948 da quello di Gioiosa Ionica. Si estende su 1800 ha (superficie agrario-forestale [...] coltivata ad agrumi e uliveti. Staz. ferr. della Taranto-Reggio, nelle cui vicinanze i resti della cavea di un piccolo teatroromano di tarda età imperiale e due torri medievali; a ovest della strada per Gioiosa sono visibili resti di villa o di ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] . XIII, passato ai conti Lantieri di Rifinbergo.
A Trieste ha subìto qualche danno, del resto non grave, il teatroromano. Anche i castelli di Moncorona, di Montelepre a Planina, quello Gravisi a Capodistria, quello Grimani a Sanvincenti sono stati ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (XXXIV, p. 370)
Ettore ROSSI
Pietro ROMANELLI
Al 30 giugno 1939 le due provincie della Tripolitania (escluso il sud, compreso nel Territorio militare del Sahara libico) contavano 637.822 [...] , Roma 1938; B. M. Apolloni, Il Foro e la Basilica severiana di Leptis, ibid., fasc. 8 e 9, Roma 1936; G. Caputo, Il teatroromano di Sabratha, in Riv. ital. del dramma, 1937, pp. 158-170; P. W. Towsend, The Significance of the Arch of the Severi at ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...