YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] popolazione bretone che popolava il paese all'epoca del dominio romano: si trova infatti un vescovo bretone Eborio che partecipa al inabitata per molti anni. Nei secoli XII-XIV fu spesso teatro delle lotte fra Scozzesi e Inglesi e delle guerre fra i ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916; II, 11, p. 489)
Umberto BONAPACE
Giorgio Raffaele CASTELLINO
La regione, che fino al 1948 si identificava in gran parte con il territorio a mandato britannico [...] A. Calderini, ha iniziato nel 1959 gli scavi a Cesarea di Palestina, esplorando la parte NE delle mura e resti del teatro (periodo romano). Dal 1960 una missione dell'università di Roma si è unita a parità ad una spedizione israeliana a Ramat Rahel ...
Leggi Tutto
SOLUNTO (XXXII, p. 88)
Vincenzo TUSA
Gli scavi recenti hanno messo in luce parte dell'antica città e ne hanno precisato le vicende storiche. Dalle leggende monetali conosciamo il nome punico che è Kfra; [...] aspetto archeologico rivela chiaramente caratteristiche del periodo ellenistico-romano.
Gli scavi recenti hanno permesso di affermare : si tratta di una grande piazza, di altari. di un teatro e di un odeon. Le case sono di varia grandezza e hanno ...
Leggi Tutto
MESSENE (XXII, p. 951)
Luigi Rocchetti
Lo scavo che il Servizio Archeologico Greco ha intrapreso dal 1957 ha messo in luce edifici della città ellenistico-romana molto importanti per la conoscenza della [...] tra i quali sono stati identificati un bouleuterion, un piccolo teatro, un tempio di Artemide il cui culto era curato dai tempio; un'iscrizione cita i restauri al porticato del cittadino romano N. Cesio Gallo. All'intemo del tempio di Artemide, ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] in un atteggiamento ambivalente nei confronti del suo ruolo di teatro dell'azione politica.
L'interazione tra la terra e . In primo luogo, la forza integratrice dell'Impero romano venne frantumata dalla migrazione su vasta scala delle popolazioni ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] Bretter, die die Welt bedeuten (teatri ‒ ove il tedesco Bretter indica tanto il teatro quanto la plancia di una nave Anton Eisenhoit (1554 ca.-1603) durante il suo soggiorno romano (1572-1581) incise su rame delle eccellenti illustrazioni, stampate ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] di Pozzuoli e ai Campi Flegrei.
Ritornato al Collegio Romano, tra i molti impegni che l'Ordine dei gesuiti del pianeta.
Il geocosmo, creato e progettato da Dio come teatro della Redenzione, era posto, immobile, al centro dell'"universa corporei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] culturalmente a esiti analoghi, la personalità straripante del nobile romano Pietro Della Valle (1586-1652), che nei dodici il crescente patrimonio delle nuove acquisizioni disponibili sull’intero teatro del mondo, nell’intento di cogliere in una ...
Leggi Tutto
Irlanda
Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico; politicamente è divisa nella Repubblica d’I. e nell’I. del Nord.
Dalle origini fino all’invasione anglo-normanna
L’I. fu abitata, [...] da influenze che potevano provenirle dai coevi regni romano-barbarici dell’Occidente mediterraneo, l’I. cristiana cattoliche contro le innovazioni culturali del Common prayer book, fu teatro di repressioni sanguinose.
Da Giacomo I Stuart all’Act of ...
Leggi Tutto
Troia
Roberto Bartoloni
La città dell’Iliade
Nell’immaginario collettivo dell’Occidente pochi luoghi occupano un posto altrettanto significativo di Troia, città indissolubilmente legata alle immortali [...] , però, è risultata essere stata anche un luogo reale, teatro di una guerra effettivamente combattuta più di 3.000 anni fa del sito, Troia IX, che vide nel corso dell’Impero Romano una progressiva ma inarrestabile perdita d’importanza.
Con la fine ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...