Vedi MAGONZA dell'anno: 1961 - 1995
MAGONZA (Mogontiacum)
J. Briegleb
Città romana della Germania Superior sulla riva sinistra del Reno nel territorio dei Vangiones, di fronte allo sbocco del Meno.
Questa [...] fortezza, ma divenne il centro di amministrazione dell'esercito romano nella Germania Superior. L'ubicazione esatta del castrum e di strade, di case, di bagni, di un grande teatro e frammenti di un arco onorario. Dalle iscrizioni sono testimoniati ...
Leggi Tutto
DE SIMONE, Antonio
Chiara Garzya Romano
Mancano notizie biografiche di questo architetto, attivo in Napoli nella prima metà del XIX secolo. Il suo nome figura nei documenti relativi a interventi nel [...] Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Arch. Saluzzo di Corigliano, parte II, fasc. 90, n. 1;Ibid., Deputaz. dei reali teatri, fs. 115; Casa reale amministrativa, Inv. III: Conti e cautele diverse, fascicoli 150-151; Napoli, Arch. storico delBanco diNapoli ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Raffaele
Federica Bocci
Nacque a Matelica (prov. di Macerata) il 10 dic. 1797 da Giuseppe, titolare delle più importanti fabbriche di pannilana della cittadina, e Petronilla Conti. Dopo i primi [...] si ricordano quello di Elisa Orlandi, primo soprano del teatro Valle, e quello della cantante Giuseppina Ronzi De Begnis e Tommaso Weld, il principe Pietro Odescalchi, il senatore romano Domenico Orsini e il marchese Ottavio Paolo del Bufalo.
Il ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vitaliano
Casimiro Debiaggi
Figlio del pittore Tarquinio e di Elena Costa, nacque a Romagnano Sesia l'11 ag. 1694.
Si formò nella bottega paterna a Borgosesia e collaborò dapprima col padre [...] un appartamento del palazzo reale e delle scene per il piccolo teatro vicino alla galleria di madama reale (Schede Vesme).
La prima le tele raffiguranti S. Antonio che affronta Ezzelino da Romano e il Miracolo del cuore dell'avaro, caratterizzate da ...
Leggi Tutto
Vedi PHILIPPOPOLIS dell'anno: 1973 - 1996
PHILIPPOPOLIS
I. Baldassarre
Città della provincia di Arabia, situata ai confini con la Trachonitis, nella più popolosa regione del Djebel Druse, sul versante [...] nella stessa epoca, rivela le caratteristiche di un centro romano nato come programma imperiale. Consisteva di un grande quadrilatero forse interpretavano in tal senso i resti del teatro. Il teatro appartiene al tipo semicostruito ed è appoggiato ad ...
Leggi Tutto
Vedi ERACLEA Minoa dell'anno: 1960 - 1973
ERACLEA Minoa (῾Ηράκλεια ἡ Μινῴια)
E. De Miro
Colonia selinuntina della costa meridionale della Sicilia (Herodot., v, 46), presso l'attuale sperone di Capobianco, [...] per brevi periodi di tempo indipendente. Con il dominio romano dell'isola, fu tra le civitates decumanae (Cic Pace, Arte e Artisti della Sicilia antica, Roma 1917, p. 25; G. Caputo, Il teatro di E. M., in Dioniso, III, 1930, p. 86; E. De Miro, Eraclea ...
Leggi Tutto
SOLI (Σόλοι οἳ Κιλίκιοι)
L. Vlad Borrelli
Città costiera della Cilicia, pochi chilometri a E del fiume Lamas (l'antico Latmus), originariamente una colonia fenicia su cui, intorno al 700 a. C., si sovrappose [...] Tigranocerta (83 a. C.). S. risorse a nuova vita col dominio romano, quando Pompeo la ribattezzò col nome di Pompeiopolis (66 a. C.). ferro. Scarsissimi resti sono ancora visibili di un teatro costruito su una collina artificiale, delle mura di cinta ...
Leggi Tutto
DRUGMAN, Giuseppe
Pier Paolo Mendogni
Nacque a Parma il 27 apr. 1810 da Nicola di Jean-François, falegname e intagliatore al servizio della corte ducale, e da Amelia Bianchi. A sedici anni entrò nell'accademia [...] crociata e di Maria di Rohan per il teatro Regio. Continuavano puntualmente le commissioni della corte per R. Galleria di Parma, Milano 1896, pp. 363 s.; G. Battelli, Il diario romano del pittore G. D. ..., in Aurea Parma, XX (1936), pp. 165-172; ...
Leggi Tutto
LEANDRO (Λέανδρος, Leander, raro Leandrus)
C. Caprino
Giovane di Abido, località sull'Ellesponto, che durante una festa di Afrodite nella città di Sesto, sulla riva opposta di quel mare, si innamorò [...] una sola fiaccola. Inoltre sono da ricordare: un rilievo tardo-romano già a Venezia, ora in una collezione privata di Monaco, 14, 181). Abido e Sesto, le cui rive furono teatro del tragico amore, vollero commemorarlo nella loro monetazione. Le monete ...
Leggi Tutto
BRUSCHI, Domenico
Anna Maria Damigella
Nacque a Perugia il 13 giugno 1840 da Carlo e Anna Monti. Allievo di S. Valeri all'Accademia di Perugia, ottenne il "Pensionato perugino" e studiò quindi a Firenze, [...] 1905 fu accademico di S. Luca.
Il contatto con l'ambiente romano, e soprattutto con le nuove tendenze che sostenevano l'adesione al ; dipinse i sipari del Teatro Clitumno a Trevi, del Teatro Caio Melisso a Spoleto, del Teatro Torti a Bevagna. Tra ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...