NEMI, Lago di
G. Lugli
Piccolo lago del Lazio, nell'apparato vulcanico dei Colli Albani, occupante il fondo di due antichi crateri laterali, aperti a S-O del cono principale presso la cinta craterica [...] terracotta (Roma, Museo di Villa Giulia). Vi era anche un piccolo teatro, che fu scavato nel 1924-29.
Le navi di Nemi. - della stagione inoltrata rese nulli gli sforzi. Nel 1895 un antiquario romano, E. Borghi, stipulò un contratto con la casa Orsini, ...
Leggi Tutto
Vedi CHERCHEL dell'anno: 1959 - 1994
CHERCHEL (Iol; Caesarea)
M. Floriani Squarciapino
Città della Mauretania, sulla costa mediterranea, in Algeria. Sorse come emporio fenicio e fu chiamata Iol, forse [...] sono stati identificati, e totalmente o parzialmente scavati, il teatro, il circo, l'anfiteatro (questo ultimo in corso di addossata alle pendici di una collina; la scena, di tipo romano, era a tre ordini sovrapposti di colonne corinzie in marmo ...
Leggi Tutto
Vedi SIDE dell'anno: 1966 - 1997
SIDE (Σίδη)
A. M. Mansel
A. Gallina
Antica città portuale della Pamphylia, situata circa 8o km ad E dell'odierna Antalya (Attaleia, Adalia). La città sorge su una penisola, [...] 400 m. La posizione è detta molto approssimativamente dallo storico romano Livio (xxxvii, 23), simile ad un "promontorio che , che poggiava su uno zoccolo istoriato con rilievi. Tra il teatro e la strada laterale, a occidente, è stato riportato alla ...
Leggi Tutto
Vedi SICIONE dell'anno: 1966 - 1997
SICIONE (Σικυών, Σικυωνία, Sicyon)
L. Guerrini
Antica città della Grecia, non lontana da Corinto, situata nella parte settentrionale dell'Arcadia.
Riguardo alla storia [...] identificabili col piccolo tempio di Dioniso citato da Pausania (ii, 7, 5). A S-E del teatro, invece, si innalzavano terme di periodo romano, ora trasformate in un edificio che raccoglie le sculture e gli altri pezzi provenienti dallo scavo della ...
Leggi Tutto
AFRODISIADE di Caria (᾿Αϕροδισιάς, Aphrodisias)
G. Becatti
Città ai confini tra la Caria e la Frigia, sulle pendici O del Salbakos (Plin., Nat. hist., v, 109; Paus., i, 26, 5; Strabo, xii, 576; Appian., [...] dal muro, con nicchie, simile ai prospetti dei ninfei e dei teatri asiatici. Anche la piazza antistante, larga m 57 e lunga m e molti dei quali emigrarono nei vari centri dell'impero romano. Sappiamo anche che si celebravano, nelle feste Lisimachee ...
Leggi Tutto
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini [...] dalle sovrastrutture difensive medievali.
L'edificio del teatro sorgeva in una località appartata proprio a ridosso quanto riguarda la produzione più tarda si nota un torso di generale romano in porfido, trovato in Egitto, opera del IV sec. dell' ...
Leggi Tutto
MARCONI, Pirro
Santo Privitera
Nacque a Verona il 1° genn. 1897 da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi. Dopo essersi iscritto alla facoltà di lettere a Roma, interruppe gli studi nel maggio [...] a Segesta, nell'area della scena del teatro (Segesta. Esplorazione della scena e del teatro, in Atti dell'Acc. nazionale dei Bibl.: Necr., P. Romanelli, P. M., in Bull. del Museo dell'impero romano, IX (1938), pp. 175 s.; I. Bovio Marconi, P. M., in ...
Leggi Tutto
SOL
B. M. Felletti Maj
La questione del culto del Sole come dio indigete o come nume introdotto in Roma dalla Grecia non tocca l'iconografia, perché mancano in età repubblicana rappresentazioni figurate [...] figura di S.: nella quadriga collocata nel teatro di Pompeo e nel colosso posto da v.; II, p. 904 (frontone del Capitolium); E. Loewy, Zum Augustus von Prima Porta, in Röm. Mitt., XLII, 1927, p. 209 ss.; fig. i; Marbach, in Pauly-Wissowa, III A, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia
Sergio Rinaldi Tufi
Thracia
Dopo la battaglia di Pidna del 148 a.C., che segnò la definitiva sottomissione della Macedonia, [...] Incorporata nel regno di Burebista e, successivamente, nell’Impero romano, ebbe nel III sec. d.C. il nome di ), che fu capoluogo e notevole porto, si conservano resti di un teatro e di templi, fra cui un Tychaion o tempio della dea Tyche ...
Leggi Tutto
GORI, Fabio
Nicola Parise
Nato a Subiaco il 28 genn. 1833 da Francesco e da Maria Luisa Caponi, studiò a Roma e nel 1856 si laureò in giurisprudenza alla Sapienza. Sposato con Amalia Veronica Pontani [...] pretendeva di riferire più al circo Flaminio che al teatro di Pompeo (Sull'oracolo di Ercole grande custode del l'archeologo, suddito fedele del papa, collaboratore dell'Osservatore romano, teso soltanto all'illustrazione delle antichità di Roma e ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...