Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] le sue porte d'ingresso visibili fino al XIX secolo, prosegue fino sulla collina che si affaccia sull'acropoli e fino al teatroromano, a est del tempio di Augusto. La porta romana, sul muro che collega la città all'acropoli, documentata da riprese ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] alcuni punti le mura poggino direttamente su strade romane urbane e in altri sia stato impiegato materiale proveniente dal teatroromano e infine che esse delimitino la 'città retratta', consente di fissare il termine post quem alla crisi tardoantica ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] 'epoca sono attestate: una cattedrale, forse sull'area dell'od. chiesa di S. Giovanni, S. Maria in Pellagio, presso il teatroromano, e una chiesa dedicata agli apostoli, forse nel luogo dell'od. S. Pietro.Griffolino Valeriano narra del passaggio a G ...
Leggi Tutto
TORINO
C. Tosco
(lat. Augusta Taurinorum)
Città capoluogo del Piemonte.
Già sede di popolazioni celto-liguri, T. vide in età augustea la prima formazione di un impianto di colonia destinato a segnarne [...] risolvere, dal momento che il complesso medievale, posto presso l'angolo nord-est delle mura, a fianco del teatroromano, venne completamente demolito a partire dal 1490 per la costruzione della fabbrica odierna, voluta dal cardinale Domenico Della ...
Leggi Tutto
Daniele Morandi Bonacossi
Un patrimonio decapitato
Le gravissime distruzioni dei beni artistici e archeologici di Siria, Iraq e Yemen vengono dalla furia iconoclasta jihadista. Ma anche dagli scavi clandestini [...] poco portato alla luce il Tempio del dio della tempesta del 3°1° millennio a.C.
Significativi danni sono stati registrati nel teatroromano di Bosra, nel sito di età ellenistica e romana di Palmira – dove in agosto l’IS ha fatto saltare i templi di ...
Leggi Tutto
BETH SHEAN
A. Ovadiah
Importante città della Palestina situata nella valle omonima, posta tra quelle di Jezreel e del Giordano; chiamata Nysa-Scythopolis in epoca ellenistica, romana e protobizantina, [...] per conto del Dep. of Antiquities and Mus. di Gerusalemme. Scavi sistematici furono ripresi tra il 1960 e il 1963 nel teatroromano per conto della Nat. Parks Authority e del Dep. of Antiquities and Mus. di Gerusalemme e nuovamente nel 1986, su larga ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giacomo
Archeologo, nato a Roma il 2 agosto 1884, morto a Tripoli il 3 maggio 1936. Allievo della Scuola archeologica italiana di Atene, partecipò a una campagna di scavi in Anatolia, fu soprintendente [...] per lo scavo e il restauro di molti importanti complessi monumentali a Cirene, a Leptis Magna, a Sabratha (restauro della scena del teatroromano). A lui si deve, fra l'altro, la scoperta e la pubblicazione della testa dello Zeus di Cirene, copia di ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] , ma lo stato di conservazione rende difficile ogni giudizio.
In età adrianea ebbe luogo la trasformazione del teatro di Dioniso in teatroromano con il pulpitum molto profondo, ornato sulla fronte da rilievi di stile classicheggiante con le nozze di ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] mattoni, che presenta estesi rifacimenti; il cosiddetto "teatroromano", databile nella configurazione attuale al IV-V sec. 1960, pp. 1082-1084; A. Adriani, Repertorio d'arte dell'Egitto greco-romano, Serie C, I-II, Palermo 1963-66, pp. 110-24, nn. ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] cura e a spese dei fratelli M. Olconio Rufo e Celere della più schietta nobiltà pompeiana, con elementi desunti dall'architettura del teatroromano (C.I.L., x, 833-835, 838); la costruzione di una crypta per la sopraelevazione della summa cavea, dei ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...