VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] del collegio Saporiti (arch. Moraglia, 1828), il signorile teatro Cagnoni (arch. Sala, 1873) e il monumento ai Caduti 1914; id., La battaglia al Ticino e le vicende di un municipio romano, Milano 1921.
Per i monumenti: A. Colombo, La Piazza ducale ...
Leggi Tutto
NOVARA (XXIV, p. 988)
Ezio Maria GRAY
Nel quadriennio 1934-1937 numerose e cospicue opere pubbliche sono state realizzate dall'amministrazione comunale. Oltre a importanti opere stradali, idrauliche, [...] di S. Nazaro), il completo rimodernamento del civico teatro Faraggiana, la costruzione di una piscina, delle scuole che ha copioso materiale archeologico preromano (civiltà di Golasecca), romano e barbarico, nonché pregevoli opere pittoriche; e la già ...
Leggi Tutto
VASTO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Luigi ANELLI
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata a brevissima distanza (meno di 1 km. in linea di aria) [...] formare il torrente Lebba. La ripa su menzionata è talvolta teatro di frane: un gravissimo franamento avvenne sul lato orientale il ebbe notevole sviluppo comunale e demografico. - Municipio romano dal tempo della guerra sociale, inscritto nella tribù ...
Leggi Tutto
ROMAGNA (XXIX, p. 928)
Lucio GAMBI
Emilio LAVAGNINO
Mario TORSIELLO
La Romagna non è rappresentata dalla sezione sud-orientale del compartimento emiliano (prov. di Ravenna e di Forlì), come erroneamente [...] i Tedeschi hanno demolito, minandolo, il famoso ponte consolare romano; a Imola, dove i danni del duomo sono stati 45) nel corso della seconda Guerra mondiale, la regione fu teatro delle operazioni svolte dalle forze anglo-americane (5ª e 8ª ...
Leggi Tutto
L'isola, ora ceduta al regno di Grecia in seguito al trattato di pace di Parigi del 1946, fu devastata da un terremoto il 20 aprile 1933. Il capoluogo ebbe particolarmente a soffrirne, perché furono distrutti [...] l'agorà. In corrispondenza di questa, durante l'impero romano, le mura furono demolite nella parte superiore, mentre la ragazzi, dei giovani e degli anziani, di uno stadio, di un teatro e di un odeo. Le ville dell'età romana sono singolarmente ...
Leggi Tutto
SEPINO (XXXI, p. 398)
Valerio CIANFARANI
Lo scavo della S. romana fu iniziato nel 1950 e da allora è stato proseguito senza interruzioni; l'indagine archeologica ha consentito d'integrare notevolmente [...] S. con tutto il Sannio Pentro entrò nella compagine del mondo romano con l'acquisizione della cittadinanza e fu eretta a municipio. Sullo tra le porte di Benevento e del Tammaro è il teatro. Lungo il tratturo sono i resti di numerosi mausolei: se ...
Leggi Tutto
PARMA (XVI, p. 382)
È in via di ultimazione la fognatura della città.
Nuovi scavi e ritrovamenti recenti consentono ora di dire che la città romana, la quale può essere ricostruita solo nella estensione [...] e Carducci a occidente; Piazzale Paer e Angelo Mazza e S. Biagio a settentrione. Municipio romano di modesta importanza, Parma possedeva un teatro (sotto l'attuale chiesa di S. Ulderico), un anfiteatro (sotto il collegio Maria Luigia) entrambi ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] imperi del Vicino Oriente e poi degli imperi macedone e romano comportò in un primo tempo spostamenti di popolazione di Tra il 1100 e il 1400 l'Africa subsahariana fu teatro di estesi movimenti migratori su grandi distanze, compreso quello degli ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] fu salutato dal Senato, dall'ordine equestre e dal popolo romano tutto come pater patriae. "Sarebbe difficile per un impero così bastone per camminare, fa pensare alle dee della Vendetta del teatro tragico" (III, 5, 11).
Nel corso dell'opera Strabone ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] probabilmente molto prima, ma da allora la popolazione romano-britannica fu lasciata definitivamente priva di un presidio ma la G.B. dell’ultimo ventennio del Settecento fu teatro dell’inizio della più grande rivoluzione della storia del genere ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...