LITERNUM
A. de Franciscis
Centro abitato della Campania marittima, oggi Patria, ubicato presso la Literna palus ove sboccava il Clanis (Liv., xxxiii, 29; Strab., v, 4, 4).
È segnato negli Itineraria: [...] balneolum angustum tenebricosum ex consuetudine antiqua.
Qui il generale romano trascorse gli anni di esilio e qui era il cristiana. Accanto sono i resti di una basilica e di un teatro di cui si conservano parte della gradinata, del pulpitum, dell' ...
Leggi Tutto
Vedi CLUNIA dell'anno: 1959 - 1994
CLUNIA (Clunĭa Sulpicĭa)
A. García y Bellido
Campo di rovine, in Spagna, prossimo a Coruña del Conde, a S della provincia di Burgos, nella Vecchia Castiglia. Viene [...] deve essere assai vasto, ma se ne è potuta riconoscere soltanto una parte. Vi sono ruderi di un teatro e recentemente è stato scavato un grande palazzo romano che, per estensione e magnificenza, è il più grande che sino ad oggi si conosca in Spagna ...
Leggi Tutto
Vedi ATRI dell'anno: 1958 - 1994
ATRI (Hatrĭa, poi Hadrĭa)
L. Rocchetti
Città del Piceno a sette miglia dal mare, di origine illirico-sicula, occupata poi dai Piceni. Fu una delle più antiche città italiche [...] che doveva appartenere forse ad una basilica, o ad un teatro o, più probabilmente, a delle terme. Al limite N-E pure una statuetta d'oro.
Bibl.: E. Brizio, Scoperta di un tempio romano e della necropoli preromana, in Not. Scavi, 1901, pp. 181-194; ...
Leggi Tutto
PROLAQUEUM (anche Prolaque, C.I.L., xi, p. 819)
L. Mercando
Località situata nell'alta valle del Potenza, al confine tra l'Umbria e il Piceno, su una diramazione della Flaminia, che da Nuceria Camellaria [...] nel secolo scorso (piscina epuratoria; parte del teatro; altri ruderi); si nota tuttavia materiale da per l'Umbria, XXXIV, 1942, estr. p. 9 ss.; T. Mataloni, Prolaqueum romano religioso, Camerino 1957; G. De Luca, in Antike Plastik, III, 1964, p. ...
Leggi Tutto
Vedi NARONA dell'anno: 1963 - 1995
NARONA
G. Novak
Colonia romana, sita in Croazia, nel posto dell'odierno villaggio Vid sul fiume Neretva, vicino a Metković. Qui esisteva nel IV sec. a. C. un abitato [...] (Colonia Iulia Narona); essa fiorì e prosperò sotto il dominio romano; fu distrutta dagli Avari e dagli Slavi al principio del il tempio di Libero, di Augusto e di Livia [?], del teatro, o meglio dell'anfiteatro, del culto di Mithra, ecc.). Da ...
Leggi Tutto
Vedi ZARA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZARA (Iader, Iadera, Διάδωρα, iug. Zadar)
M. Mirabella Roberti
Città della costa dalmata. Già abitato liburnico, sorto su una breve penisola, fu ascritto alla [...] a NO-SE, è tuttora la via principale; il selciato romano è a 50 cm di profondità).
Alla cinta appartengono resti di appartennero forse le due alte colonne erette in città. Il teatro fu distrutto per costruire una fortezza nel 1657.
L'Arheolõkj Muzej ...
Leggi Tutto
Vedi PITINUM MERGENS dell'anno: 1965 - 1996
PITINUM MERGENS
G. Annibaldi
Città dell'Umbria, compresa nell'ager gallicus, menzionata da Plinio (Nat. hist., iii, 114) e da Tolomeo (3, 1, 46), e ricordata [...] tra cui molto probabilmente è da riconoscere un teatro, recentemente rimesso in luce in alcuni tratti.
probabilmente si riferisce a Pitinum Mergens il vescovo Romanus rappresentato nel Sinodo Romano del 449 dal vescovo di Amiterno.
Bibl.: C. I. L., ...
Leggi Tutto
Vedi ALIFE dell'anno: 1958 - 1994
ALIFE (Allĭfae)
Cittadina della Campania ai piedi del Matese.
L'abitato moderno sorge sul luogo dell'antico centro di origine sannitica. Fu conquistato dai Romani nel [...] restauri di età angioina. Rimangono resti di un piccolo teatro del periodo degli Antonini e di un edificio termale; la Giovanni, a pianta circolare, sorge sugli avanzi di un sepolcro romano dei Glabrioni.
Bibl: G. F. Trutta, Dissertazioni istoriche ...
Leggi Tutto
ALABANDA (᾿Αλάβανδα)
Città della Caria, situata alla confluenza del Meandro e del Marsia. Fiorì nel periodo ellenistico e specialmente sotto l'impero romano. Nel 197 a. C. assunse anche essa il nome di [...] Edhem-Bey, che riportò alla luce, fra l'altro, lunghi tratti delle mura, costruite a blocchi di granito sovrapposti; il teatro, adagiato sul fianco della collina; l'agorà, circondata da portici a due navate; il tempio di Apollo, ricordato da Vitruvio ...
Leggi Tutto
AMITERNUM (Amitērnum)
L. Rocchetti
Antica località sannitica, nel territorio dei Sabini, nell'alta valle del fiume Aterno (Aternus) da cui prendeva nome. Livio (x, 39) la dice sannita. La città fu presa [...] le strutture di un anfiteatro. Sono apparsi pure resti di un teatro con orchestra e cavea di 20 gradini in pietra locale e divinità, togati, e con scene gladiatorie, sono nel Museo Naz. Romano alle Terme, da un sepolcro forse di età augustea; altre ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...