L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria: Bevagna
Laura Ponzi Bonomi
Bevagna
Centro umbro e poi municipio romano (lat. Mevania), sorgeva, come la città attuale, ai margini della valle umbra alle estreme [...] colonne e cornici dello stilobate di calcare, il teatro in opera laterizia di cui rimangono gli ambulacri ben Ombrie antique, Bruxelles 1990.
Mevania. Da centro umbro a municipio romano (Catalogo della mostra), Perugia 1991.
F. Catalli, Un ripostiglio ...
Leggi Tutto
Vedi RIMINI dell'anno: 1965 - 1996
RIMINI (Ariminum)
G. A. Mansuelli
M. Zuffa
Città romana della VIII Regio, alla foce dell'Ariminus (Marecchia) fra questo e l'Aprusa (Ausa). Le fonti riconoscono un [...] i Goti.
L'attuale impianto urbano ripete in buona parte quello romano con un decumano (Corso d'Augusto) e un cardine (vie Garibaldi all'epoca di Adriano. Ora è stato identificato anche il teatro, che occupava l'intera metà di un'insula a ponente ...
Leggi Tutto
Vedi NICEA dell'anno: 1963 - 1996
NICEA (Νικαια, Νείκαια; Nicaea)
N. Bonacasa
Città in Bitinia, odierna Iznik, sulla riva orientale del lago Ascania (Iznik Gölü).
La leggenda addita come fondatore il [...] epigrafiche ci è noto un elenco dei monumenti della città: il teatro, il santuario della dea Roma e di Cesare, l'Apollonion un perimetro di m 4427, seguono in parte il tracciato romano. L'impianto delle mura romane, iniziate sotto Adriano e continuate ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Nimes
Cinzia Vismara
Nîmes
Il centro (lat. Nemausus) si trova lungo la leggendaria via di Eracle, che metteva in comunicazione [...] al centro un altare; un propileo, un edificio con nicchie (cd. Tempio di Diana, edificio di culto o forse biblioteca), un teatro; fu ampiamente rimaneggiato alla metà del XVIII sec. d.C.
Lo studio degli schizzi eseguiti in occasione dei lavori di ...
Leggi Tutto
APOLLONIA (᾿Απολλωνία, Apolonĭa)
P. C. Sestieri
2°. - Antica città che sorgeva sul posto dell'attuale villaggio di Pojani nell'Albania meridionale, tra la foce del Semen e quella della Voiussa, ad O [...] ; nella muraglia si apre una porta a sesto acuto.
Teatro: non ancora scavato, è stato però individuato sulle pendici due rosette.
Odeon: di seguito al tempietto è un piccolo odeon romano, a pianta rettangolare, con muri di sostegno a tergo e ai lati ...
Leggi Tutto
Vedi ZARA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZARA (v. vol. vii, p. 1247)
S. Rinaldi Tufi
Iader era il centro più importante della Dalmazia del N, del territorio cioè abitato in epoca preromana dai Liburni; [...] questa situazione privilegiata, Iader ebbe, sotto il dominio romano, il titolo di colonia (Aenona, odierna Nin, e , verso S, fino a oltre Biograd (Zara Vecchia). Di un teatro e di un anfiteatro, ora totalmente scomparsi, si ha notizia attraverso ...
Leggi Tutto
Troia
Roberto Bartoloni
La città dell’Iliade
Nell’immaginario collettivo dell’Occidente pochi luoghi occupano un posto altrettanto significativo di Troia, città indissolubilmente legata alle immortali [...] , però, è risultata essere stata anche un luogo reale, teatro di una guerra effettivamente combattuta più di 3.000 anni fa del sito, Troia IX, che vide nel corso dell’Impero Romano una progressiva ma inarrestabile perdita d’importanza.
Con la fine ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti venetici: Adria
Antonio Corso
Adria
Città del Veneto sud-orientale (gr. Ἀδρίας, Ἀδρία; lat. Atria), oggi sulle rive del Canal Bianco, a 25 km circa dall’Adriatico.
Anticamente [...] una notevole monumentalizzazione, documentata dalla presenza di un tempio e di un teatro scoperti nel XVII secolo. È incerta quale fosse la recezione della domus di tipo romano; scarsi sono i ritrovamenti di p avimenti musivi databili tra il I e ...
Leggi Tutto
ERINNI (᾿Ερινύς, Erinnys o Erīnys)
P. Mingazzini
In origine demoni maligni intenti a danneggiare l'uomo per puro spirito di malvagità, quali troviamo in tutte le religioni primitive e, come relitto, [...] italioti (è nota la passione degli Italioti e dei Sicelioti per il teatro). Su un vaso proto-italiota della fine del V sec. vediamo , altre sono comuni ad entrambi, continuate poi in periodo romano. Le E. sono presenti all'uccisione di Egisto e ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANA AUGUSTA dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANA AUGUSTA
D. P. Dimitrov
Oggi Stara Zagora, città della Bulgaria meridionale; era una delle più importanti città della Tracia provincia romana. È situata [...] l'altro, a Dolicheno, costruito all'epoca di Alessandro Severo. Del teatro di T. A. sono conservate due lastre di marmo del parapetto immagini iconografiche delle divinità del pantheon greco-romano. In queste botteghe saranno stati probabilmente ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...