Atlante ospiterà alcuni interventi di Gabriele Tinti che sarà nominato ‘poeta residente’ del Museo Nazionale Romano per il 2024. Tinti produrrà una serie di contenuti per approfondire la conoscenza della [...] più influente dell’ékphrasis. In questo teatro della memoria condivisa egli drammatizzava sessantacinque quadri (Pathosformeln) di sempre.La mia frequentazione decennale del Museo Nazionale Romano (MNR) è il mio tentativo di resistere e di ricordare ...
Leggi Tutto
L'attacco più feroce di Lutero alla chiesa cattolica fu, com’è noto, al culto delle reliquie. Non solo alle reliquie inverosimili e sospette, ma a tutte le reliquie. La reliquia, per Lutero, è per definizione [...] 'ordine al Concilio di Trento è quindi espungere dal calendario romano ogni culto imbarazzante, dubbio, superstizioso, “popolare”. E, che è andato in scena dal 13 al 22 ottobre al teatro Bellini di Napoli, riscuotendo un enorme successo di pubblico e ...
Leggi Tutto
Andrea Gropplero, per lungo tempo impegnato in qualità di produttore e animatore di iniziative culturali nel mondo del cinema, è uno degli occupanti della prima ora del romanoTeatro Valle. Ce ne parla, [...] a distanza di un anno dall’inizio di una esper ...
Leggi Tutto
Chi non avesse avuto la fortuna di assistere al pirotecnico spettacolo Mudéjar - Bailando mi tierra!, inscenato quest’estate al TeatroRomano di Verona con grande successo di pubblico, può consolarsi: [...] Miguel Ángel Berna e la sua Compañia Española de ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
Nell’antico teatro romano, il palcoscenico (gr. λογεῖον) posto dinanzi alla scena, alto in genere 5 piedi. Nell’antica Roma, ogni piattaforma elevata su cui si sale per farsi vedere e udire (per es., il luogo dove siede il magistrato quando...
Sette tavole di bronzo, trovate presso il teatro romano di Gubbio nel 15° sec. e conservate nel palazzo dei Consoli, alcune scritte in alfabeto etrusco, altre in alfabeto latino, contenenti un testo in lingua umbra, che è il più importante documento...