Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] minori: sculture e bassorilievi lignei, oggetti di metallo e armi (kris), tessuti (ikat, batik), marionette del teatrodelleombre (wayang kulit), che, insieme alle tipologie e ai motivi decorativi fitomorfi e alla stilizzazione tipicamente indigeni ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] , e fiorisce una letteratura minore (favole, leggende). L’espressione più originale e ancora viva della cultura giavanese è il wayang o teatrodelleombre, ispirato all’epica indiana. Importante il filone dei babad, cronache in parte storiche e in ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] , il maggiordomo e lo stesso coro sono rifrazioni dell'animo di Maria, e ombre gli altri), non fu mai rappresentata - che si un secolo di distanza la linfa morale dal Maggi introdotta nel teatro comico era ancora viva e valida, e capace di alimentare ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] della visione semplice e di quella binoculare, della dispersione della luce, della teoria delleombre. La perspicua descrizione della camera oscura e della proprie dei trattati di geometria e dei teatri di macchine. Pregnanza del concreto e astrazione ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] pittore cattolico olandese, J. Th. Toorop, trasforma il libertinaggio in liberty. Sotto l'influsso delle angolose marionette del teatro giavanese delleombre, J. Th. Toorop nelle Tre fidanzate (1893) stilizza un misterioso mondo d'immagini beatifiche ...
Leggi Tutto
BUSENELLO (Businello, Bosinello), Giovanni Francesco
Martino Capucci
Nacque a Venezia il 24 sett. 1598 da Alessandro e da Laura Muscorno, in una famiglia ricca e influente, della quale più volte evoca [...] pp. 123-56). Lettere e poesie apparvero in varie raccolte (Teatrodelle glorie di A. Basile, Venezia 1623, prefaz. al poema Mocenigo, Venezia 1657;lettere, in G. G. Nicolini, Le ombre del pennello glorioso del sig. Pietro Bellotti, ibid. 1659, pp ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] danza, ovvero nelle Danze sportive messe in scena dal Teatrodella Pantomima Futurista a Torino nel giugno 1928, in ) e Aldo Biscardi, con il romanzo calcistico Il gioco delleombre (1977).
La funzione svolta dalla letteratura di raccontare e ...
Leggi Tutto
Narrare con la voce
Bruno Tognolini
La voce che parla nel buio all'inizio del tempo
C'è una voce che parla da molto lontano. La notte è nera, la brace è poca, là fuori ci sono orrori che non dormono. [...] dei nomadi, rischiarate dal fuoco all'interno, guizzavano le ombredelle donne che preparavano il cibo. A qualche uomo di guardia che, da fuori, guardava è venuta l'idea: ecco il teatro d'ombre karaghiozis, di Grecia e Turchia, con le sue figure ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...