Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] dell’Ave Maria di un piccolo coro di suore all’interno della chiesetta sullo sfondo, annunciando l’inizio dell’opera in «Tabarro», «Suor Angelica», «Gianni Schicchi» di Puccini, Milano, Teatro alla Scala, 2008, pp. 65-83.Id., Giacomo Puccini. L’arte ...
Leggi Tutto
In fondo a tutte le peripezie, i viaggi, le guerre e gli errori di Odisseo, Itaca, la sua isola, brilla della sua bellezza selvaggia, «verso l’oriente e il sole».Itaca non corrisponde né alla polis, la [...] sua Ferrara ha dedicato l’intera opera. Il Romanzo di Ferrara raccoglie i titoli delleopere nelle quali lo scrittore ci consegna vibrante, teatrodella verità. Napoli tra Anna Maria Ortese, Fabrizia Ramondino e Raffaele La CapriaE teatro di verità ...
Leggi Tutto
Gabriel García Márquez, nel suo Vivere per raccontarla, afferma che siamo tutti degli scampati a qualcosa, a una curva, a un incrocio stradale, a un vaso di fiori che precipita da un balcone. Sopravvissuti. [...] , come regista, Andrea Camilleri ha adattato sul finire degli anni ’50 l’opera di Samuel Beckett Finale di partita. Questo per rimarcare che lo spirito del teatrodell’assurdo con quell’amalgama fatta di genialità, surrealismo, ironia, comicità e ...
Leggi Tutto
Alfredo GiulianiPoesieVenezia, Marsilio, 2024 Per i lettori curiosi di sperimentalismo ma digiuni di avanguardie, l’opera di Alfredo Giuliani può funzionare come un’ottima “nave scuola”. Troppo eccentrico [...] tutte le discipline, dalla psicoanalisi alla pittura, dal teatro all’omeopatia, conservando sempre un equilibrio tra la con la dovuta dose di elasticità e di invenzione. Nel volume delle Poesie, l’omaggio a Nostro Padre Ubu convive con un ...
Leggi Tutto
Fernando PessoaTeatro staticoEdizione italiana a cura di Andrea RagusaMacerata, Quodlibet, 2024 La figura di Fernando Pessoa occupa una posizione singolare nel campo della letteratura, e non soltanto per [...] che oggi è l'edizione più completa di questo ambito dell'opera pessoana.I drammi e i frammenti raccolti in questo libro Chiamo teatro statico quello in cui l'intreccio drammatico non costituisce azione, quello che intende mostrare delle inerzie». ...
Leggi Tutto
Costantino ChilluraOpera poetica (1)a cura di Gian Paolo RenelloViareggio/Pisa, [dia•foria/dreamBOOK, 2024 Esperto di teoria della letteratura e informatica umanistica, studioso di Folengo e Dante, con [...] raduna per la collana “Floema” diretta da Daniele Poletti le opere in verso apparse fra il 1989 e il 2013 (Notturnerìe, dello stagnaio e altri testi sparsi in periodici) a firma dell’outsider Costantino Chillura, poeta, performer e uomo di teatro ...
Leggi Tutto
Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] una costante del suo esercizio lirico, inizialmente intesa come esperienza diretta del grande teatrodella classicità̀ moderna con la rielaborazione di opere appartenenti alla tradizione tragica e letteraria, poi come esperienza sempre più autonoma ...
Leggi Tutto
Ariosto all’inizio, Ariosto oggiIl 23 settembre del 2022, in occasione dei 50 anni di attività della band, esce l’album Orlando: le forme dell’amore, al quale Vittorio Nocenzi ha lavorato per molto tempo [...] , o Astolfo,e sfrena il tuo volo dove più ferve l’operadell’uomo,però non ingannarmi con false immaginima lascia che io veda la ha un taglio lirico, quasi a voler omaggiare il teatro d’opera italiano. «Dolcezze, carezze non sono per me»Dopo l ...
Leggi Tutto
apò skenês. Ἀγών / Certamen di traduzione da autori del teatro greco antico - Premio Cia Vangi DragoIl Liceo Classico Statale “Leonardo da Vinci” di Molfetta e l’Opera Pia Monte di Pietà [...] -2025 la I edizione di apò skenês. Ἀγών / Certamen di traduzione da autori del teatro greco antico - Premio Cia Vangi Drago e si avvalgono dei prestigiosi patrocini dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro - Dipartimento di Ricerca e Innovazione ...
Leggi Tutto
Nuove fonti per i nomi manzonianiI repertori onomastici possono considerarsi fonti aggiuntive di un’opera letteraria. Si pensi ai nomi nel Manzoni romanziere. Ai classici saggi di Eurialo De Michelis, [...] designante un servo anche in altre due opere ariostesche, e presente anche nel teatro di Metastasio e di Goldoni), mentre ai necessari approfondimenti. Il comportamento del traduttore delleopere in lingua straniera è stato fin qui raramente ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
Architetto (Stoccolma 1716 - ivi 1796), figlio di Göran Josua (Stoccolma 1668 - ivi 1739), anche egli architetto. Dopo un viaggio in Francia e in Italia (1739-44), divenne sovrintendente ai lavori per la costruzione del palazzo reale di Stoccolma,...
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui la scuola filosofica da lui fondata prese...