Nell’immaginario collettivo, il Medio Oriente evoca paesaggi intrisi di storia millenaria, culture vibranti e una profonda spiritualità. Negli ultimi decenni, questa regione si è trasformata anche in un [...] ambiziose che puntano a ridefinire i confini della diplomazia culturale. Tra i protagonisti di questa trasformazione, c’è l’opera lirica, un’arte che fonde musica, teatro e letteratura, divenuta strumento straordinario di dialogo interculturale ...
Leggi Tutto
Rifacendosi al periodo tradizionalmente attribuito alle origini del poeta, nel mese di aprile 2024 si celebrano i 430 anni dalla nascita di William Shakespeare, la cui vicenda biografica è stata oggetto [...] che costituiscono un’importante testimonianza dell’immortalità delleopere del Bardo e della loro costante diffusione a livello In Italia, invece, la compagnia teatrale internazionale Teatrodelle due, fondata dalle attrici Valeria Bottazzi e Olivia ...
Leggi Tutto
Intervista a Marco LodolaEra dai tempi dello Studio 54 – il discoclub che ha infiammato le notti di una New York bramosa di effimero – che non si vedeva un così sfavillante stuolo di star. Le celebrità [...] installato sulla facciata, abbastanza anonima, dell’Ariston. Dieci anni più tardi ho installato delleopere rievocanti il Cubo di Rubik che riflettevano i volti delle persone che si accalcano fuori dal teatro. Il loro entusiasmo è una parte ...
Leggi Tutto
Si celebra in questi giorni il centenario della nascita di Marcello Mastroianni (secondo quanto da lui stesso affermato, era nato il 26 ma registrato all’anagrafe il 28 settembre), al quale abbiamo già [...] a volte un capolavoro di ironia. La ricchezza della sua opera è sempre fruibile in qualunque momento, i suoi ormai a pieno titolo patrimonio dell’umanità. Bibliografia essenzialeArena, A., Marcello Mastroianni tra teatro e cinema, treccani.itMuggeo, ...
Leggi Tutto
Quest’anno si celebra il cinquantesimo anniversario della commedia Non si paga! Non si paga! di Dario Fo e Franca Rame. L’Archivio Rame Fo ‒ attualmente situato presso l’Archivio di Stato di Verona ‒ della [...] il resto della produzione teatrale della coppia, l’opera ha una decisa vocazione politica. Il titolo della commedia è lo ricordiamo lo spettacolo del 1978 della compagnia Theater unterwegs presso il teatro Mathildenhof della Schauspiel di Colonia; la ...
Leggi Tutto
Intervista a Mario AmuraIl messaggio che Mario Amura veicola attraverso le sue opere è una spinta a guardare oltre le apparenze per poter raggiungere vette inesplorate, e scorgere oltre i codici della [...] del tessuto urbano partenopeo, né per narrare il poliedrico teatro cittadino che da anni continua a ispirare pellicole e dal senso di coralità che trasuda. Le grandi dimensioni delleopere e l’uso particolarmente funzionale del colore sono elementi ...
Leggi Tutto
Il cambiamento climatico rappresenta una minaccia crescente per il patrimonio culturale e naturale mondiale. Tra i luoghi più a rischio ci sono il Teatrodell'Opera di Sydney in Australia, il Tempio del [...] Song e Yuan, rischia di essere compromesso dalle crescenti tempeste e dal mare. Questi siti rappresentano solo una piccola parte della lista di quelli minacciati, che copre ogni angolo del pianeta.Mentre l'Italia, almeno per il momento, sembra essere ...
Leggi Tutto
Continua il viaggio di Luna Rossa Prada Pirelli verso la finale della 37ª America’s Cup (Coppa America), edizione che si disputa con i monoscafi volanti già protagonisti nelle acque di Auckland nel 2021, [...] «è composto da oltre 140 persone, uomini e donne, che operano in vari dipartimenti: design team, sailing team, shore team, del mare, dal 1851 teatro del trofeo sportivo più antico e prestigioso della storia».La mostra scientifica utilizza ...
Leggi Tutto
Il ruolo della cultura nella società contemporanea è un tema di grande attualità che investe una moltitudine di settori del sapere che vanno dalle scienze umanistiche a quelle politiche, sociologiche ed [...] opere custodite in tutto il mondo, contribuendo ad annullare le distanze tra l’opera e il suo fruitore.Il ruolo delle istituzioni in Italia, coinvolgendo tantissimi volontari e portando arte, teatro, musica e parole in migliaia di piazze italiane. ...
Leggi Tutto
Il Comitato per il Patrimonio immateriale dell'Unesco ha proclamato il Canto lirico italiano patrimonio dell'umanità, chiudendo un percorso travagliato avviato nel lontano 2011. L’Organo di valutazione [...] a diverse latitudini. L’auspicato riconoscimento da parte dell’UNESCO potrebbe ulteriormente sancire l’eccezionale vicenda artistica rappresentata dal canto e dall’opera italiani. Immagine: Interno del Teatro alla Scala di Milano (23 ottobre 2019 ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
Architetto (Stoccolma 1716 - ivi 1796), figlio di Göran Josua (Stoccolma 1668 - ivi 1739), anche egli architetto. Dopo un viaggio in Francia e in Italia (1739-44), divenne sovrintendente ai lavori per la costruzione del palazzo reale di Stoccolma,...
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui la scuola filosofica da lui fondata prese...