• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
17 risultati
Tutti i risultati [169]
Teatro [17]
Biografie [41]
Arti visive [27]
Letteratura [23]
Archeologia [20]
Diritto [11]
Musica [10]
Storia [9]
Diritto civile [9]
Temi generali [8]

CAMPANI, Niccolò, detto lo Strascino

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANI, Niccolò, detto lo Strascino Roberto Alonge Nacque a Siena nel 1478. Figlio di artigiani, fonditori di campane (da cui il nome Campani, o Campana, alla famiglia), autodidatta e autore di brevi [...] A. Mercati, Come N. C., lo Strascino da Siena, diventò scutifero apostolico, in Bull. senese di st. patria, n.s., X (1939), pp. 29-33. Fra gli studi più recenti si veda R. Alonge, Il teatro dei Rozzi di Siena, Firenze 1967, pp. 11-14, 25-29, 43-46. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGA DEI ROZZI – ISABELLA D'ESTE – ALESSANDRO VI – PIETRO BEMBO – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANI, Niccolò, detto lo Strascino (2)
Mostra Tutti

GANDUSIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDUSIO, Antonio Emanuela Del Monaco Nacque a Rovigno d'Istria da Zaccaria, avvocato, e da Maria Adelmaco, il 29 luglio 1875. Compì gli studi liceali a Trieste. Nel 1891, per assecondare il volere [...] -06, nell'attesa si fece scritturare per la Raspantini-Severi, con la quale recitò, dalla quaresima del 1902, presso il teatro dei Rozzi di Siena in Romanticismo - novità di G. Rovetta - e Meno cinque di G. Feydeau. In aprile la compagnia si imbarcò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – COMMEDIA DELL'ARTE – ROVIGNO D'ISTRIA – TEATRO DEI ROZZI – VIRGINIA REITER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GANDUSIO, Antonio (3)
Mostra Tutti

FRANCHINI, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHINI, Teresa Emanuela Del Monaco Nacque da Raffaele e Innocenza Codovilli a Torre Pedrera di Rimini il 19 sett. 1877 (Rimini, Arch. del Comune, Stato civile, Nascite, 1877) da illustre famiglia [...] le recite del carnevale, passò alla nuova compagnia Leigheb - Tovagliari. Il debutto era fissato per la fine di febbraio al teatro dei Rozzi a Siena, ma in seguito alla malattia di C. Leigheb, in dicembre la compagnia si sciolse. Nel febbraio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SANTARCANGELO DI ROMAGNA – ROSSO DI SAN SECONDO – RESTO DEL CARLINO – GIACINTA PEZZANA

LEGACCI, Pierantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEGACCI, Pierantonio Mario De Gregorio Poco si conosce di questo personaggio, nato a Siena da Bartolomeo di Benedetto nella seconda metà del XV secolo. Sicuramente visse e lavorò a Siena come "ligrittiere", [...] pastorale, Milano s.d. [ma 1909], p. 306; E. Bocci, Un teatro popolare del secolo XVI: la commedia dei Rozzi, in Belfagor, VII (1952), pp. 536, 541 s., 551, 553; R. Alonge, Il teatro dei Rozzi di Siena, Firenze 1967, pp. XVI, 20 s., 23 s., 31 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACCIACONTI, Ascanio, detto lo Strafalcione

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIACONTI, Ascanio, detto lo Strafalcione Roberto Alonge Di professione ottonaio, fu accolto nel 1534 nella Congrega dei Rozzi di Siena, il celebre sodalizio di artigiani autodidatti costituito nel [...] C. alla Congrega contenente l'elenco dei personaggi e il solo prologo). Bibl.: C. Mazzi, La Congrega dei Rozzi di Siena nel secolo XVI, Firenze 1882, II, pp. 113-122, 252, 256; R. Alonge, Il teatro dei Rozzi di Siena, Firenze 1967, particolarmente pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPI, Annetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPI, Annetta Sisto Sallusti Nacque a Milano nel 1844 da Giuseppe e da Carolina Grecchi. Venne educata presso il collegio delle orsoline a Coudert. Trasferitosi il padre, che era impiegato di prefettura, [...] e versata da questo il 1º febbr. 1875 fu di L. 6.667). Ricominciarono i successi con lo spettacolo di riapertura del teatro dei Rozzi di Siena la sera del 14febbraio (Il ridicolo di P. Ferrari). Il 1º maggio la compagnia esordì all'Arena nazionale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

teatro e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La lingua del testo teatrale è un tipo di ➔ lingua scritta in cui gioca un ruolo primario la dimensione dell’oralità: il testo si realizza infatti nel divenire di un evento, lo spettacolo teatrale, caratterizzato [...] Giorgio Alione e che proseguiva nella produzione rusticale dei Rozzi senesi e nelle farse cavaiole del salernitano Vincenzo Pirandello, Torino, Einaudi. Puppa, Paolo (2003), Il teatro dei testi. La drammaturgia italiana nel Novecento, Torino, UTET. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – GIAMBATTISTA GIRALDI CINZIO – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – GIAN GIORGIO TRISSINO – PRIMA GUERRA MONDIALE

TEATRO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TEATRO Ferdinando Taviani (XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583) È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] fluviale si svolge, emerge il suo carattere universale: uno specchio rozzo e sofisticato del sapere e del potere, delle favole sullo s'incrementa attraverso significative differenze all'interno dei teatri. Quanto più si rafforza la coscienza della ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA SILVIO D'AMICO – MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – PICCOLO TEATRO DI MILANO – SANTARCANGELO DI ROMAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (10)
Mostra Tutti

ACCADEMIA

Enciclopedia Italiana (1929)

(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy). Accademia platonica. 'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] veglie senesi. Altra accademia importante è quella dei Rozzi, la quale pare esistesse fino dal tempo di Leone X, ma ebbe leggi speciali solo nel 1531. Da Cosimo III nel 1690 ottenne il teatro fabbricato dal principe Mattias. Altre accademie musicali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – UNIONE ACCADEMICA INTERNAZIONALE – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – FERDINANDO II DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCADEMIA (8)
Mostra Tutti

Rozzi, Accademia dei

Enciclopedia on line

Accademia di Siena, sorta nel 1531 come Congrega dei Rozzi a opera di un gruppo di artigiani, per comporre e rappresentare farse, mascherate ecc. Trasformata in accademia nel 1691, svolse e svolge tuttora [...] attività connesse al teatro e alla musica, curando anche manifestazioni culturali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: CONGREGA DEI ROZZI
1 2
Vocabolario
cavallo
cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali