DASPURO, Nicola
Angelo Romano
Nacque a Lecce il 19 genn. 1853 da Domenico e Almerinda Portoluzzo. Dopo alcune modeste prove letterarie, esperimenti narrativi senza pretese come Almeno e T'avea sognata, [...] (1940)., dramma lirico in due quadri. Lasciò inedita Almansor, commedia lirica in tre atti per L. F. Bianco.
Agente teatrale di grande valore, poligrafo versàtile e garbato, il D. si ritrovò scopritore di talenti lanciando il giovane E. Caruso nell ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Gianfranco
**
Nacque a Firenze il 27 sett. 1888. Si trasferì quindi a Venezia con la famiglia e si laureò in giurisprudenza all'Università di Padova.
Diplomatosi anche in pianoforte, come [...] moderni della produzione drammatica italiana.
La carriera del G. proseguì, quindi, felicemente su ambedue i versanti della scena teatrale, il comico e il drammatico, sempre fedele tuttavia, salvo la breve eccezione relativa all'anno 1934, quando si ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Lucia Elizabeth
Raoul Meloncelli
Figlia di Gaetano Stefano e nipote del celebre incisore Francesco Bartolozzi, nacque a Londra il 3 genn. 1797. Dopo aver studiato canto con D. Corri, debuttò [...] divenuto ormai troppo manierato e convenzionale: nello stesso tempo, dal suo temperamento intraprendente accompagnato ad un talento teatrale di prim'ordine scaturivano le idee che avrebbero dato l'avvio al fortunato e fecondo sviluppo della musical ...
Leggi Tutto
FABBRI, Paolo
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1803 da Antonio, avvocato, e da Vincenza Barbieri. Si laureò in legge, seguendo le orme paterne, ed esercitò per alcuni anni l'avvocatura [...] al 1896, quando entrò come caratterista nella compagnia di G. Brignone e C. Montrezza. Passato all'attività di organizzatore teatrale, formò nel 1903 la ditta E. Gramatica - F. Orlandini e fu quindi attivo come caratterista nella Stabile romana tra ...
Leggi Tutto
CUTINI, Daria
Roberta Ascarelli
Nacque a Livorno il 16 marzo 1835 da Luigi, commerciante, e da Elisabetta Casali. Dopo alcune esperienze tra i dilettanti della sua città, venne scritturata da Antonio [...] ultimi anni della sua vita, diresse il circolo filodrammatico cittadino. La C. morì a Roma il 16 apr. 1881.
Bibl.: Roma, Bibl. teatrale dei Burcardo, ms. 3.15.3.19: A. Colomberti, Diz. biogr. dei comici nostri, p. 123; E. Rossi, Quaranta anni di vita ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Nacque a Macerata nel 1820 c. da Pietro e da Maria Mazzoni. Il padre era costruttore edile, ma, dopo aver iniziato a seguirne l'attività, il C. preferì avviarsi [...] Roma il 13 ott. 1898.
La conduzione del teatro venne assunta dal figlio Enrico. Nel 1908 la proprietà passò alla Società teatrale internazionale (S.T.I.N.), nel 1928 al governatorato di Roma, che lo avrebbe trasformato in teatro Reale dell'Opera, poi ...
Leggi Tutto
CANNELLI, Lorenzo
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze nel 1802. La prima notizia che lo riguarda è del 1821; il 22settembre di quell'anno redasse di suo pugno un contratto di compravendita a termine dal [...] medio e minimo di Firenze e segnarono, nella vita della maschera, un momento mai più recuperato.
Fonti e Bibl.: Roma, Bibl. teatrale del Burcardo, mss. 3, 15-3, 19:A. Colomberti, Not. su attori ital. ovvero Diz. biografico dei comici nostri,s.v ...
Leggi Tutto
CIOTTI, Francesco
Roberta Ascarelli
Nacque a Firenze da Fortunato, impiegato di dogana, e da Adelaide Filippi nel 1833, come afferma egli stesso in alcune note autobiografiche indirizzate a Luigi Bevacqua [...] dell'amore agli scoppi violenti dell'ira" (Yorick).
Morì a Firenze il 12 apr. 1913.
Fonti e Bibl.: Roma, Biblioteca teatrale del Burcardo, ms. 3.15.3.19: A. Colomberti, Dizionario biografico dei comici, p. 116; Yorick [P. Coccoluto Ferrigni], F ...
Leggi Tutto
BERNERI, Giuseppe
Claudio Mutini
Nacque a Roma nel 1634. Non si hanno notizie sulla sua formazione letteraria, latina e volgare, né sulla sua vita pubblica, che dové del tutto identificarsi con la carriera [...] patriottarda del poema eroicomico). L'ultimo successo del Meo Patacca si registra nel 1965, in virtù di una riduzione teatrale tentata dal Teatro dei Satiri di Roma.
Bibl.: Un'introduzione biografica e critica arricchisce la pìù recente ristampa del ...
Leggi Tutto
GIARATONI (Giaratone, Geratone), Giuseppe
Teresa Megale
Attore italiano vissuto nella seconda metà del sec. XVII, del quale si ignorano data e luogo di nascita. Taluni, pur senza conforto documentario, [...] Théâtre Italien au XVIIIe siècle, Paris 1938, passim; A. Migliori, Contributo alla storia dell'Ancien Théâtre Italien, in Biblioteca teatrale, III (1973), pp. 125-127, 131; R. Guardenti, Gli italiani a Parigi. La Comédie Italienne (1660-1697). Storia ...
Leggi Tutto
teatrale
agg. [dal lat. theatralis]. – 1. Di teatro, da teatro: spettacoli, rappresentazioni t.; arte t.; compagnia t.; la vita t. cittadina. 2. In senso fig. (e per lo più spreg.), che imita alcuni caratteri proprî della recitazione scenica,...
teatralita
teatralità s. f. [der. di teatrale]. – Il fatto di essere teatrale, di avere caratteri proprî della recitazione teatrale (o più precisamente proprî di un tipo di rappresentazione sostenuta, declamata e pomposa): recitazione spontanea,...