Drammaturgo e poeta inglese (Stratford-upon-Avon 1564 - ivi 1616). Terzo degli otto figli dell'agiato commerciante di pellami John (che ricoprì cariche pubbliche a Stratford durante il regno di Maria la [...] Hunsdon, guidati dall'astro sorgente della nuova generazione di attori, Richard Burbage, figlio a sua volta di un altro impresario teatrale. È la grande occasione per S., che ne entra a far parte fin dalla fondazione in qualità di full sharer, ossia ...
Leggi Tutto
Drammaturgo inglese (Londra 1930 - ivi 2008). Scrittore tra i più complessi e originali della sua generazione, P. si formò come attore per poi esordire come autore teatrale. Le sue opere sono basate su [...] . Due anni dopo con The guardian ottenne invece un grande successo e il suo nome iniziò ad affermarsi sulla scena teatrale londinese. Associate director del National Theatre (1973), nel 2007 gli è stato conferito il titolo di cavaliere della Legion d ...
Leggi Tutto
Regista e produttore (Vienna 1906 - New York 1986); attore con M. Reinhardt e direttore del Teatro della Josefstadt, dal 1936 negli USA, regista teatrale e cinematografico. Spesso anche produttore dei [...] suoi film, affrontò i generi più disparati (commedia, western, musical, kolossal, ecc.) con stile personale e soluzioni visive elaborate, sfruttando al meglio le innovazioni della tecnica (colore, cinemascope, ...
Leggi Tutto
Scrittore brasiliano (Paraíba, od. João Pessoa, 1927 - Recife 2014); dal 1956 al 1994 prof. di estetica all'univ. di Pernambuco. Nella sua produzione teatrale, in cui si fondono motivi di polemica religiosa [...] e di denuncia sociale, ha contaminato la tradizione degli autos sacramentali di G. Vicente con modi e temi popolari e regionali, soprattutto del Nord-est brasiliano: Auto da compadecida (comp. 1955, rappr. ...
Leggi Tutto
COTTA, Pietro
Ferdinando Taviani
Attore, nato a Roma attorno alla metà del sec. XVII, viene generalmente ricordato fra i più celebri del suo tempo, antesignano di quella riforma del repertorio che segnerà [...] Rasi, il Courville, il Bertana e poi tutti gli altri che parlano di lui come di un personaggio di primo piano nel panorama teatrale italiano negli anni a cavallo fra i secc. XVII e XVIII non fanno che ripetere, più o meno criticamente, ciò che aveva ...
Leggi Tutto
Drammaturgo nigeriano di lingua inglese (Sapele 1938 - Ife 2000). Laureatosi alla Yale University, insegnò all'università di Pat Harcourt, dedicandosi poi esclusivamente all'attività teatrale. Tra le sue [...] opere si segnalano: The Gods are not to blame (1971), originale rielaborazione del mito di Edipo; il dramma storico Kurunmi (1971); la commedia satirica Our husband has gone mad again (1977); If ... A ...
Leggi Tutto
Attore russo (1852-1912); dal 1880 al 1895 fu al teatro imperiale di Pietroburgo, applaudito specialmente nell'interpretazione di personaggi russi; fu direttore della scuola teatrale A. S. Suvorin e scrisse [...] opere drammatiche ...
Leggi Tutto
Pittore, decoratore, scenografo, architetto e scrittore (Longarone 1751 - Pietroburgo 1831). Allievo e collaboratore di A. Visentini a Venezia e dei Galliari a Milano (1779-92), fu decoratore teatrale [...] di Pietroburgo (1794) e professore dell'accademia, introdusse notevoli innovazioni nel campo dell'illuminazione teatrale; eseguì progetti architettonici e decorazioni prospettiche per il castello di Pavlovsk presso Pietroburgo (1798). Restano ...
Leggi Tutto
Drammaturgo russo (Bezzaboty, Smolensk, 1777 - Mosca 1846). Di famiglia nobile, diresse dal 1802 al 1825 i teatri imperiali di Pietroburgo, contribuendo a innovare la cultura teatrale russa e a formare [...] una generazione di attori (J. G. Brianskij, I. I. Sosnickij, ecc.). Sapiente nella caratterizzazione dei personaggi, affrontò come autore diversi generi; è ricordato soprattutto per le commedie (Domašnij ...
Leggi Tutto
Drammaturgo ceco (n. Praga 1928). Oltre che di raccolte di versi (Tři knihy veršů "Tre libri di versi", 1955), è autore di una ricca produzione teatrale in cui coglie con precisione aspetti della vita [...] del suo paese ed esprime con efficacia intime situazioni umane (Taková láska "Un amore così", 1958; Válka s mloky "La guerra con le salamandre", 1963; August, August, august "Augusto, Augusto, pagliaccio", ...
Leggi Tutto
teatrale
agg. [dal lat. theatralis]. – 1. Di teatro, da teatro: spettacoli, rappresentazioni t.; arte t.; compagnia t.; la vita t. cittadina. 2. In senso fig. (e per lo più spreg.), che imita alcuni caratteri proprî della recitazione scenica,...
teatralita
teatralità s. f. [der. di teatrale]. – Il fatto di essere teatrale, di avere caratteri proprî della recitazione teatrale (o più precisamente proprî di un tipo di rappresentazione sostenuta, declamata e pomposa): recitazione spontanea,...