Savio, Francesco
Lorenzo Pavolini
Nome d'arte di Francesco Pavolini, critico cinematografico e regista teatrale nato a Roma il 15 dicembre 1925 e morto ivi il 26 ottobre 1976. È stato uno dei maggiori [...] di quotidiani e collaboratore in riviste come "Teatro", "Cinema" e "Cinema nuovo". Realizzò alcune regie teatrali con scarso successo. Fu direttore della sezione Cinema dell'Enciclopedia dello Spettacolo e, nel 1955, scomparso il fondatore Silvio ...
Leggi Tutto
Franciosa, Anthony
Emiliano Morreale
Nome d'arte di Anthony Papaleo, attore cinematografico e teatrale statunitense, di origine italiana, nato a New York il 25 ottobre 1928. Dotato di un temperamento [...] all'Oscar per A hatful of rain (1957; Un cappello pieno di pioggia) di Fred Zinnemann.
Dopo un lungo tirocinio teatrale F. si affermò sulle scene nel 1955 interpretando con intensità drammatica Polo Pope, il buon fratello di un tossicodipendente, in ...
Leggi Tutto
Sidney, Sylvia
Francesco Costa
Nome d'arte di Sophia Kosow, attrice cinematografica e teatrale statunitense, di padre ebreo e madre romena, nata a New York l'8 agosto 1910 e morta ivi il 1° luglio 1999. [...] un'infanzia povera finché, dopo la separazione dei genitori, assunse il cognome del patrigno che incoraggiò la sua vocazione teatrale. Debuttò infatti sui palcoscenici di Broadway già nel 1923 e, dopo alcune apparizioni in film di scarso rilievo ...
Leggi Tutto
Regista e drammaturgo francese (n. New York 1947). Attratto dalla tradizione musicale e teatrale barocca, sul finire degli anni Settanta ha fondato la compagnia Théâtre de la Sapience, per poi imporsi [...] come uno dei maggiori esperti del teatro barocco e insegnare presso prestigiose accademie. L’esordio cinematografico risale al 2000, con Toutes les nuits. Negli anni Duemila ha diretto pellicole quali ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e pittore (Perth Amboy, New Jersey, 1766 - New York 1839), anche direttore teatrale. Tra i suoi numerosissimi e fortunati lavori: The father of an only child (1789); Fontainville Abbey (1795); [...] Ribbemond, or the feudal baron (1796); André (1798, il migliore) sono i primi drammi romantici americani. Scrisse anche opere di carattere storico, tra cui: History of the American theatre (1832) e History ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] all'anno di ludi 55 sono riservati al teatro; durante l'Impero su 165 giorni di feste 101 vanno a rappresentazioni teatrali: v. Veyne, 1976), il teatro non è che uno degli spettacoli cui il pubblico romano assiste. E, contrariamente a certe facili ...
Leggi Tutto
Granger, Stewart
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di James Lablanche Stewart, attore teatrale, cinematografico e televisivo inglese, naturalizzato statunitense nel 1956, nato a Londra il 6 maggio 1913 [...] e d'avventura in cui risultavano valorizzate le sue maniere da gentiluomo del Vecchio continente.Intrapresa nel 1934 la carriera teatrale, dopo gli studi alla Webber-Douglas School of Dramatic Art, nel 1939 esordì al cinema in So this is London ...
Leggi Tutto
Drammaturgo inglese (Salisbury 1917 - Londra 1963). Raggiunse la notorietà grazie all'ottima riduzione teatrale del romanzo The devils of Loudun di A. Huxley (col tit. The devils, 1961) che ebbe anche [...] una versione cinematografica. La sua prima commedia, Saint's day (1947-49; rappr. nel 1961) tratta dell'alienazione e dell'autodistruzione di intellettuali e artisti ed è appesantita da frequenti riferimenti ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Werner Stipetic, regista cinematografico e teatrale tedesco, nato a Monaco di Baviera il 5 settembre 1942. Poeta di folli avventure condannate in partenza, con Aguirre ‒ Der Zorn Gottes [...] delirio di onnipotenza, dall'ossessione di mettere in scena la Storia come altri mettono in scena uno spettacolo teatrale, come sottolinea lo stesso personaggio. All'epoca, il film fu interpretato come metafora del nazismo (cupa presenza implicita ...
Leggi Tutto
RAIMU
Gian Luigi RONDI
. Nome d'arte di Jules Muraire, attore cinematografico e teatrale, nato a Tolone (Francia) il 17 dicembre 1883, morto a Parigi il 21 settembre 1946. Esordì sulle scene di prosa [...] e coronò la sua attività drammatica recitando nel 1943 alla Comédie Française. La sua vera attività, però, fu principalmente il cinematografo in cui cominciò ad avere parti d'una certa importanza fin dal ...
Leggi Tutto
teatrale
agg. [dal lat. theatralis]. – 1. Di teatro, da teatro: spettacoli, rappresentazioni t.; arte t.; compagnia t.; la vita t. cittadina. 2. In senso fig. (e per lo più spreg.), che imita alcuni caratteri proprî della recitazione scenica,...
teatralita
teatralità s. f. [der. di teatrale]. – Il fatto di essere teatrale, di avere caratteri proprî della recitazione teatrale (o più precisamente proprî di un tipo di rappresentazione sostenuta, declamata e pomposa): recitazione spontanea,...