Attore, nato a Bologna il 3 maggio 1901. Figlio di Antonio, cronista e cultore di cose teatrali, fu attor giovane nel 1924 nella compagnia di Alda Borelli, e nel 1925 in quella guidata da Luigi Pirandello; [...] sugli aspetti più evidenti ed esteriori della sua personalità: la facilità alla violenza, al largo gesto d'ispirazione teatrale, agli atteggiamenti sforzati; molto più efficace la sua recitazione quando gli fu data la possibilità di mettere in ...
Leggi Tutto
Tofano, Sergio
Stefania Carpiceci
Attore e regista cinematografico e teatrale e disegnatore, nato a Roma il 20 agosto 1886 e morto ivi il 28 ottobre 1973. Il coraggio e l'inventiva, unite a una solida [...] Pasquale Festa Campanile fu la sua ultima apparizione cinematografica.Il cinema non lo distolse mai dall'attività teatrale, che egli proseguì ininterrottamente, ottenendo sempre maggiori successi e riconoscimenti. Si dedicò inoltre alla divulgazione ...
Leggi Tutto
Ferzetti, Gabriele (propr. Pasquale)
Nicola Fano
Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 17 marzo 1925. Nelle sue interpretazioni ha privilegiato un atteggiamento di distacco psicologico e [...] a questa fugace partecipazione come Doge di Venezia una notevole intensità.
Non meno articolata e prestigiosa è stata la sua carriera teatrale. Si ricordano nel 1948 Rosalinda o Come vi piace di W. Shakespeare, diretto da Luchino Visconti, e nel 1958 ...
Leggi Tutto
Richardson, Sir Ralph (propr. Ralph David)
Francesco Costa
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Cheltenham (Gloucestershire) il 19 dicembre 1902 e morto a Londra il 10 ottobre 1983. Eccellente [...] per due anni in una compagnia di assicurazioni, al College of Art. Nel 1921 debuttò nella stessa città come attore teatrale con i St. Nicholas Players; nel 1925 entrò nella Birmingham Repertory Company e cinque anni dopo nella celebre Old Vic ...
Leggi Tutto
Wicki, Bernhard
Francesco Costa
Attore e regista cinematografico e teatrale, nato a St. Pölten (Austria) il 28 ottobre 1919, da padre svizzero e madre ungherese, e morto a Monaco di Baviera il 5 gennaio [...] 'organizzazione comunista e per i suoi legami con la scuola di architettura del Bauhaus. Aveva debuttato giovanissimo come attore teatrale, e nel dopoguerra si esibì con successo nei teatri tedeschi, austriaci e svizzeri.Entrato nel cinema all'inizio ...
Leggi Tutto
Adattamento
Nella tecnica dello spettacolo, riduzione di un'opera teatrale, letteraria e musicale, a un diverso uso o tipo di mezzo di realizzazione o di esecuzione. Per adattamento cinematografico si [...] la prima fase della lavorazione nella quale viene preparata una sommaria rielaborazione dell'opera letteraria o teatrale originale (limitata generalmente all'intreccio) in preparazione della sceneggiatura (v. trasposizione); b. la fase del doppiaggio ...
Leggi Tutto
REDGRAVE, Michael
Francesca Petrocchi D'Auria
Regista e attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Bristol il 20 marzo 1908; dapprima insegnante, iniziò la carriera drammatica soltanto nel 1934, [...] , frutto di uno scrupoloso rispetto del testo e di una profonda capacità di analisi psicologica. Nel 1959 ha eseguito la riduzione teatrale del Carteggio Aspern, dal racconto di H. James A comedy of letters. È ritornato al cinema con La collina del ...
Leggi Tutto
Cassavetes, John
Marco Pistoia
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico, teatrale e televisivo statunitense, di origine greca, nato a New York il 9 dicembre 1929 e morto a Los Angeles il 3 febbraio [...] -figlio. Sui rapporti familiari, il tema più ricorrente nel cinema di C., è incentrato anche Love streams, nato da una sua regia teatrale (1981) e da un testo di T. Allan, girato da un C. ormai minato dalla malattia, ma sempre capace di lasciare una ...
Leggi Tutto
Attenborough, Sir Richard (propr. Richard Samuel)
Francesca Vatteroni
Attore teatrale e cinematografico e regista inglese, nato a Cambridge il 29 agosto 1923. Con un volto e un fisico privi di tratti [...] , in Little foxes di L. Hellman e quindi interpretare nel 1943 Pinkie, il crudele assassino adolescente di Brighton Rock, riduzione teatrale dall'omonimo romanzo di G. Greene che ne mise in risalto le doti drammatiche. Dal 1943 al 1946 fu pilota dell ...
Leggi Tutto
Jodorowsky, Alejandro
Bruno Roberti
Regista e attore cinematografico e teatrale, drammaturgo e sceneggiatore cileno, di origine russa, nato a Iquique il 7 febbraio 1929. Dotato di una fantasia scatenata, [...] il suo mondo visuale prima in un fumetto, Fábulas pánicas (di cui fu disegnatore e soggettista), e poi nell'attività teatrale, mettendo in scena testi di A. Strindberg, E. Ionesco, S. Beckett e Arrabal. Creata la casa di produzione Producciones ...
Leggi Tutto
teatrale
agg. [dal lat. theatralis]. – 1. Di teatro, da teatro: spettacoli, rappresentazioni t.; arte t.; compagnia t.; la vita t. cittadina. 2. In senso fig. (e per lo più spreg.), che imita alcuni caratteri proprî della recitazione scenica,...
teatralita
teatralità s. f. [der. di teatrale]. – Il fatto di essere teatrale, di avere caratteri proprî della recitazione teatrale (o più precisamente proprî di un tipo di rappresentazione sostenuta, declamata e pomposa): recitazione spontanea,...