CAPOCCI, Filippo
Enza Venturini
Nacque a Roma l'11 maggio 1840 da Gaetano e da Clelia Santarelli; iniziò lo studio dei classici nelle scuole del Pontificio seminario romano di S. Apollinare ed ebbe [...] musicale dei fedeli e del clero, abituato a musiche facili, a duetti, terzetti, arie tolte dalla musica teatrale. Fin dal 1899 i contemporanei giudicarono le sue opere perfettamente rispondenti allo stile liturgico, prive di profanità, "modelli ...
Leggi Tutto
CASAMORATA, Luigi Ferdinando
Clara Gabanizza
Nacque a Würzburg in Franconia il 16 maggio 1807. Il padre, Luigi Giacomo, vi si era trasferito al seguito del granduca di Toscana Ferdinando III, esiliato [...] primo in Italia, un saggio storico di semiografia, oggi non più rintracciabile, un saggio sullo svolgimento storico del Costume teatrale (in Gazz. mus. di Firenze, 5, 18 febbr. e 4 marzo 1880), nel quale fece interessanti osservazioni su inverosimili ...
Leggi Tutto
DE NARDIS, Camillo
M. Francesca Agresta
Nacque ad Orsogna (Chieti) il 26 maggio 1857 da Flavio e da Maria Di Giovanni. Studiò nel conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli coi maestri Giuseppe Correggio [...] .
Morì a Napoli il 5 ag. 1951.
Fra le sue composizioni si ricordano, oltre a quelle già citate, l'opera teatrale Camoens, libretto di Golisciani, inedita; per la musica da camera: Seconda canzonetta abruzzese (in re maggiore), Milano 1917. Terza ...
Leggi Tutto
CALZOLARI, Enrico
Clara Gabanizza
Raoul Meloncelli
Nacque a Parma il 22 febbraio del 1823 da Giuseppe e da Anna Capelletti. Ebbe il suo primo contatto con la musica negli anni della fanciullezza, allorché [...] infatti il Ferrarini che Carlo D'Ormeville, direttore della Gazzetta dei teatri, oltre che poeta, librettista e regista teatrale, abile peraltro nel valorizzare, nella sua qualità di agente e impresario, i migliori artisti della scena lirica italiana ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giacomo
Giovanni Scalabrino
Nacque a Toscolano (Brescia) il 16 marzo 1885, e ricevette dal padre Cristoforo, organista, la prima educazione musicale. Continuò gli studi a Brescia sotto la [...] fervore il B. mise nello studio e nell'analisi delle opere teatrali monteverdiane, tra cui una prima elaborazione dell'Orfeo per il Teatro rilievo assumono il volume (VII) della trascrizione teatrale de La buonafigliola di N. Piccinni (eseguita ...
Leggi Tutto
PATANE, Giuseppe
Giuseppe Rossi
PATANÈ, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 1° gennaio 1932, primogenito di Franco (1908-1968), rinomato direttore d’orchestra, e Giulia Caravaglios, appartenente a una famiglia [...] le convenzioni contro il diffondersi di atteggiamenti ‘filologici’ rigoristici, sempre puntando a un’intensa e immediata comunicativa teatrale. (Una sua presa di posizione sulla questione del testo autentico si legge nel booklet che accompagna la ...
Leggi Tutto
DELILIERS, Vittore
Cesare Clerico
Nacque a Ferrara il 1° ag. 1849 da Vincenzo e Anna Levorati discendente da Filippo Maria Liliers, aio alla corte del granduca di Toscana dopo il 1720 e conte palatino, [...] sulla robustezza ormai intaccata dell'organo vocale del D. che, tornato in patria, pensò di aprire una agenzia teatrale affiancata da una pubblicazione a carattere informativo sull'andamento della vita operistica. Rilevò infatti nel 1899, alla morte ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzzi-Peccia), Arturo
Licia Donati
Nacque a Milano il 13 ott. 1854 da Antonio e da Clotilde Peccia.
Egli certo volutamente postdatò la sua nascita di due anni, come appare da uno scritto del [...] , Philadelphia 1925, mentre The Master Speaks,In a Futurist City trattano, in chiave umoristica, questioni ed episodi di vita teatrale. Collaborò, inoltre, come critico musicale al giornale Il Corriere d'America di New York, dal dicembre 1922, e a ...
Leggi Tutto
Rota, Nino
Bruno Roberti
Compositore, nato a Milano il 3 dicembre 1911 e morto a Roma il 10 aprile 1979. L'apparente candore e la cristallina fluidità della sua musica racchiudono un nucleo più segreto [...] questo incontro il confine tra la visione e la sua eco musicale si dissolve in un'unica suggestione onirica, impregnata di teatralità, a volte impalpabile e astratta, a volte piena di timbri e di umori circensi, di evocazioni da una memoria antica e ...
Leggi Tutto
PASTA, Carlo Enrico
Juan Carlos Estenssoro
PASTA, Carlo Enrico. – Compositore, nato a Milano il 17 novembre 1817, figlio di Giuseppe e di Giuseppina Puricelli.
Avviati gli studi musicali nella città [...] .
Pasta morì a Milano il 31 agosto 1898.
La critica musicale coeva, in Italia come in Perù, lodò nelle composizioni teatrali di Pasta la perizia orchestrale, la padronanza dell’armonia e lo spiccato talento nel tessere i pezzi concertati. Oltre ad ...
Leggi Tutto
teatrale
agg. [dal lat. theatralis]. – 1. Di teatro, da teatro: spettacoli, rappresentazioni t.; arte t.; compagnia t.; la vita t. cittadina. 2. In senso fig. (e per lo più spreg.), che imita alcuni caratteri proprî della recitazione scenica,...
teatralita
teatralità s. f. [der. di teatrale]. – Il fatto di essere teatrale, di avere caratteri proprî della recitazione teatrale (o più precisamente proprî di un tipo di rappresentazione sostenuta, declamata e pomposa): recitazione spontanea,...